Economia e statistiche
L'economia di gioco del Burundi rimane piccola e concentrata nelle città (soprattutto Bujumbura) dominate da scommesse sportive e lotterie; i casinò classici e le sale slot hanno un ruolo di supporto.
Il flusso di cassa è determinato dai punti di ricezione e dai pagamenti mobile-first: il denaro mobile e i buoni offrono un assegno medio basso e un'elevata frequenza di transazioni.
Per il bilancio, il settore produce entrate modeste ma relativamente stabili attraverso licenze, tasse GGR/traffico e tasse aziendali; a livello occupazionale, crea posti di lavoro nella sicurezza, nel supporto IT e nel marketing.
La stagionalità è marcata intorno alle leghe di calcio e tornei continentali; il canale online cresce, ma si affida alla zona grigia regolatoria.
KPI chiave per il monitoraggio sono il numero di operatori e punti vendita autorizzati, la quota di pagamento mobile in circolazione, il tasso medio e la durata della sessione, GGR per prodotti (sport/lotterie/slot/lave), la distribuzione dei ricavi attraverso i canali (rosnic/on-line), le entrate fiscali e la stima della quota del segmento illegale.
Rischi: concorrenza dei siti offshore, interruzioni dei pagamenti e volatilità valutaria; i fattori di crescita sono la digitalizzazione del rendiconto, la eKYC/AML e la collaborazione con le telecomunicazioni.