Economia e statistiche
Esvatini è una piccola economia aperta, strettamente legata al Sud Africa attraverso il commercio e la finanza.
I settori di riferimento - zucchero e agroalimentare, industria leggera/aree di esportazione, servizi e settore pubblico; il budget è sensibile alle fluttuazioni dei trasferimenti SACU e ai prezzi esterni del carburante/cibo.
La valuta è legata al rand sudafricano, che trasmette inflazione estera e cicli di cambio.
La disoccupazione e l'occupazione informale sono elevati, il turismo è di carattere puntuale (resort/eventi).
L'ambiente di pagamento è misto: i contanti dominano la vita domestica, ma le carte e i portafogli mobili (soluzioni operative) guadagnano quota; merchant di embling sotto i severi requisiti KYC/AML.
Il settore del gioco è compatto e concentrato in offline (casinò e scommesse da operatori autorizzati), il contributo al PIL e l'occupazione è moderato; il ricavato è sensibile alla stagionalità dei flussi turistici e al calendario delle attività.
La verticale online è formalmente nelicenziato, quindi le statistiche del mercato provengono da offline e da rapporti regolatori.
Punti di riferimento per il progetto dashbord:- Macro: PIL (nominale/per anima), inflazione, disoccupazione, quota dei trasferimenti SACU nei redditi di bilancio, esportazione/importazione, traffico turistico e carico alberghi.
- Pagamenti: cash vs cards vs mobile money, la quota di transazioni senza contanti nel divertimento.
- Gembling: GGR/NGR verticale (casinò/scommesse/lotteria), carico fiscale, numero di licenze e posti di lavoro, assegno medio, stagionalità (mesi/iventi), RG (auto-esclusione, limiti), incidenti complessi.