Il futuro dell'industria
Fino al 2030, l'ecosistema si articolerà attorno a smartphone e portafogli mobili, con scommesse online, giochi istantanei e live-casino leggeri come core di un cesto di alimentari.
I punti al dettaglio vengono trasformati in hub ibridi - cache-out, supporto per account digitali, promozioni locali per le partite della squadra.
Sul lato della regolamentazione sono previsti requisiti uniformi in linea e offline: eKYC, rafforzamento AML/CFT, e-report GGR, standard pubblicitari (age-gating, restrizioni di canale) e strumenti nazionali di autocontrollo (limiti, auto-esclusione).
I punti di crescita sono la localizzazione delle interfacce (francese/arabo), i data pack a basso costo con gli operatori di comunicazione, la personalizzazione (micro-scommesse, push-trigger, promemoria responsabile) e gli sport virtuali.
I rischi principali sono la qualità delle comunicazioni e dell'energia, la profondità di pagamento della XAF e la sicurezza informatica; la loro riduzione richiede la ridondanza di infrastrutture, semplici script UX e una rigida disciplina della compliance.
Il risultato è un mercato mobile-first più «abbondante» e prevedibile, con tasse sostenibili e una forte fiducia degli utenti.