Economia e statistiche
Il Sudafrica è la più grande economia diversificata dell'Africa sub-sahariana: mineraria (platino, oro, cromo), industria manifatturiera, export agroalimentare, trasporti e servizi sviluppati (finanza di Johannesburg, ICT, turismo).
Le sfide strutturali sono la disoccupazione, la disuguaglianza, la volatilità del rand e le limitazioni energetiche; al tempo stesso continua la modernizzazione delle infrastrutture (porte di Durban/Città del Capo, logistica, green generation) e la crescita della fintech con forti costi mobili.
Il settore giochi occupa una piccola fetta del PIL, ma forma stabilmente il reddito di bilancio attraverso licenze e tasse provinciali sul reddito di gioco lordo, sostiene l'occupazione nelle strutture balneari, bingo e LPM, e stimola il turismo e MICE.
I casinò a terra rimangono un'ancora di intrattenimento nelle grandi comunità, e le scommesse online sullo sport sono un canale digitale legale.
L'ulteriore dinamica del mercato dipende dalla qualità della regolamentazione, dalla domanda dei consumatori e dall'andamento delle riforme energetiche e infrastrutturali.