Economia e statistiche
L'industria dell'azzardo senegalese è legata al turismo, con i casinò terrestri e le sale scommesse che aumentano il carico di hotel, ristoranti e servizi di trasporto a Daccar e nella zona balneare di Sali.
Il flusso di cassa è formato da tre canali: (1) GGR da slot e tavoli, (2) margini di bookmaker (soprattutto per calcio e lotta), (3) vendite secondarie (F&B, eventi).
Il modello di redditività è supportato da un'elevata percentuale di pagamenti mobili (Orange Money, Free Money, Wari), riducendo i costi di incasso e aumentando la frequenza di piccole transazioni.
Gli oneri fiscali di solito includono i prelievi di licenza, l'imposta sul reddito di gioco lordo (GGR), l'imposta sulle società e i pagamenti locali; per gli operatori sono critici i conti trasparenti della cassa e le procedure AML.
La domanda è stagionale: picco - alta stagione turistica e grandi tornei di calcio; durante la settimana il traffico è supportato da sale slot e ruote elettroniche.
I KPI tipici per la valutazione del mercato sono: GGR verticale (slot/tavoli/scommesse), scontrino medio e frequenza delle visite, percentuale dei pagamenti mobili in circolazione, occupazione (posti di lavoro diretti e appaltatori), RTP (slot ratio) e oneri fiscali per unità di fatturato.
Questa base di metriche consente di confrontare i siti e pianificare l'estensione.