Economia e statistiche
Il mercato del Sud Sudan è piccolo e si forma con una scommessa offline e in rapida crescita online da smartphone.
Assegno medio basso, frequenza alta; il giro dà calcio (partite locali e internazionali), poi sport virtuale e giochi istantanei (instant/crash).
I profitti degli operatori derivano dai margini delle scommesse e GGR delle slot/live; i costi chiave sono licenze e tasse, royalties per i provider di contenuti, commissione di pay-tv, marketing e compilazione (KYC/AML).
La base di pagamento si basa su portafogli mobili (m-Gurush, NilePay) e reti di agenzia; calcoli principalmente in SSP, nelle zone turistiche sono possibili scenari in dollari.
La stagionalità è espressa, i picchi sono per i tornei di qualificazione e i grandi eventi di calcio.
Il modello fiscale tipico è il pagamento in licenza, l'addebito sul reddito di gioco lordo e il mantenimento con vincita.
KPI operativi: quota di depositi mobili, media assegno e frequenza delle scommesse, ritenzione D7/D30, payout-ratio, ARPU/ARPPU, CAC e periodo di ritorno, margine operativo.
I punti di crescita fino al 2030 sono la digitalizzazione dei rendiconti e dei pagamenti, la partnership con gli operatori TV (pacchetti data low cost), la personalizzazione locale degli offshore e il controllo del grigio online; rischi - comunicazioni, energia, volatilità SSP e sicurezza informatica.