Cultura e storia
L'Uganda sorge intorno ai potenti regni pre-coloniali (Buganda, Bunyoro, Ancole), le cui istituzioni sono ancora oggi visibili nei simboli e nei costumi.
Nel 1890 il territorio divenne protettorato britannico; l'indipendenza è stata dichiarata nel 1962.
Il periodo post-coloniale ha attraversato le crisi politiche degli annì 70 e la successiva stabilizzazione, accelerando l'urbanizzazione di Kampala e la crescita delle industrie creative.
Il paesaggio culturale è multilingue, l'inglese e lo swahili sono vicini al luganda e a decine di lingue locali; sono vivi i tradizionali balli e ritmi (kadodi, ekitaguro), i mestieri e le cerimonie.
L'identità sportiva si basa sul calcio e l'atletica leggera, lo spazio mediatico sulla musica afrobita e il cinema locale.
Le norme comunitarie sull'azart sono pragmatiche: valorizzano le forme familiari e comunitarie di svago, mentre le attività commerciali vengono percepite attraverso la responsabilità e la legalità.