Economia e statistiche
L'economia di gioco dello Zimbabwe è concentrata a Harare, Bulawaio e Vittoria Falls turistica.
Il giro d'affari forma soprattutto le scommesse su sport e lotterie; i casinò offline rimangono di nicchia, ma aggiungono margini con F&B e VIP.
La realtà valutaria è la prevalenza dei calcoli USD, con un'elevata percentuale di contanti e carte, mentre la quota di portafogli mobili è limitata ai requisiti di KYC/AML.
La stagionalità della domanda è determinata dal calendario del calcio (weekend/prime time) e dai picchi turistici quando crescono i drop sui tavoli e gli assegni nelle località balneari.
Le entrate di bilancio derivano da tasse di licenza, tasse/levy su GGR/giro e trattenute con grandi vincite; il rafforzamento della compliance e la digitalizzazione della rendicontazione aumentano la raccolta.
L'occupazione viene creata in rete, sicurezza, F&B, IT e marketing.
KPI chiave: numero di operatori autorizzati e POS/punti di agenzia, quota online, assegno medio e frequenza delle scommesse, payout/take rate, live vs pre-match, ARPU/ARPPU, struttura dei pagamenti (cash/USD vs), GGR prodotti (sport/lotteria/slot/live), entrate fiscali e valutazione del segmento «grigio».
I rischi principali sono volatilità valutaria e guasti di pagamento, traffico offshore e interruzioni delle comunicazioni; fattori di crescita sono la digitalizzazione del controllo, la partnership con il turismo e il prodotto localizzato.