Il futuro dell'industria
La traiettoria di base è il mantenimento del divieto: maggiore blocco, monitoraggio dei pagamenti, maggiore responsabilità per gli organizzatori e i partecipanti.
La priorità dello Stato è l'ordine pubblico e il controllo dei capitali, non le tasse fiscali derivanti dall'embling.
I driver di rischio sono la «corsa» tecnologica alla clandestinità (VPN/cripto), gli effetti sociali del gioco illegale, il «turismo dei giochi» transfrontaliero.
Scenari fino al 2030:- Conservatore (di base): modello proibitivo totale, incursioni e prevaricazione, ricavi legali zero.
- Revisione attenta (bassa probabilità) - Pilota tecnico legalizzazione di una lotteria di stato o scherzi di beneficenza sotto il controllo rigido e locale di billing.
- Conservazione rigida: ulteriore criminalizzazione della pubblicità/servizi IT collegati, estensione dei filtri finanziari e delle multe.
- All'orizzonte dei prossimi anni, i progetti IR e i formati privati online non sono previsti; il focus regolatorio è sulla prevenzione, la compliance dei sistemi di pagamento e la comunicazione pubblica sui rischi del gioco illegale.