Economia e statistiche
L'economia del gioco d'azzardo del Nepal è basata su un modello turistico, con i GGR che generano casinò in hotel accessibili solo agli stranieri.
I redditi dello Stato sono pagamenti in licenza, royalties annuali e tasse, mentre il moltiplicatore va nel settore alberghiero, F&B, trasporti e MICE.
La geografia del fatturato si concentra a Kathmandu, Pokhara e nelle città di confine con il traffico di ospiti dall'India.
Il profilo dei redditi è sensibile alla stagionalità, al regime dei visti/frontiere e al traffico aereo; i tavoli (incluso Teen Patti/Andar Bahar) danno una quota rilevante di GGR accanto alle slot ed ETG.
Costi operativi: compilazione (KYC/AML), sicurezza, infrastruttura di cassa, personale.
Non c'è un segmento online, quindi la struttura delle entrate è interamente offline.
Le metriche di monitoraggio di base sono: visite, drop/handle, win rate, win-per-tabella/slot-per-day, download del fondo di targa, e la quota di traffico frontaliero e VIP.
Il trend generale è una crescita moderata, con flussi turistici stabili e restando una rigida disciplina di accesso per i residenti.