Economia e statistiche
L'economia di gioco del Vietnam si basa su due pilastri: i casinò balneari autorizzati (soprattutto per stranieri e VIP) e il settore della lotteria, dove operano sia gli scherzi provinciali che le repliche informatizzate.
Il bilancio riceve entrate attraverso licenze, imposte sul reddito di gioco lordo e tasse aziendali generali; il regolatore rafforza i rapporti, AML/KYC e passa ai pagamenti eKYC e cashless.
La stagionalità forma picchi turistici e festività, le fluttuazioni valutarie influenzano i margini e l'acquisto di attrezzature.
I casinò online rimangono fuori dal campo legale, per cui parte del potenziale giro d'affari va in offshore.
KPI di base per il monitoraggio: GGR per segmenti (slot/tavoli/VIP/lotterie), percentuale di turisti in visita, download di sale giorno/ora, quota di transazioni senza contanti, margini in base ai costi operativi e fiscali.
Il vettore complessivo è la crescita progressiva grazie al turismo, alla standardizzazione dei processi e alla digitalizzazione dei pagamenti, mantenendo la compagine rigida.