Entrate fiscali dello Stato
L'Austria è uno dei mercati più «rigidi» d'Europa per l'embling. I redditi dello Stato non sono generati da una sola imposta, ma da un pacchetto di pagamenti: tasse federali sul reddito di gioco lordo (GGR) per casinò e lotterie, imposte sul terreno sulle aliquote (spesso da circolazione), sui pagamenti di concessione (licenze), sulle imposte societarie e sugli effetti IVA indiretti derivanti dall'esenzione del gioco d'azzardo dall'imposta sul valore aggiunto. Questo progetto limita al contempo l'offerta, finanzia i programmi sociali e rende il mercato prevedibile.
1) Principali fonti di reddito dello Stato
1. 1. Tasse/tasse con GGR
Casinò (offline) - Tassi progressivi che, con la crescita della GGR, salgono ai livelli più alti (nella pratica di settore, a quote molto elevate).
Casinò online e lotterie elettroniche (win2day): scommesse federali/incassi collegati a GGR prodotti (slot, live, poker).
1. 2. Espulsioni della lotteria
La lotteria nazionale (Österreichische Lotterien) versa importi significativi in bilancio e fondi, finanziando cultura, sport e iniziative sociali. È una delle fonti più stabili.
1. 3. Tasse sul terreno sulle scommesse
Le scommesse sullo sport sono ampiamente a livello di terra (Bundesländer). Tipicamente, una percentuale del giro d'affari che, con un margine basso di bookmaker, diventa una quota a due cifre della loro GGR.
1. 4. Pagamenti di concessione e regolamentazione
Pagamenti occasionali e periodici per la gestione delle attività (concessioni), contributi per la vigilanza, la certificazione, l'ispezione RNG e la sicurezza delle informazioni.
1. 5. Tasse aziendali e pagamenti correlati
Tasse sul reddito delle imprese con profitti, contributi sociali per il fondo di remunerazione, tasse locali (pagamenti pubblici, ecc.).
1. 6. Fattore IVA «nascosto»
La maggior parte del gioco d'azzardo è esente dall'IVA. Ciò significa che non si deduce l'IVA di ingresso per gli acquisti (apparecchiature, IT, marketing), che aumenta il costo dell'operatore. Non ci sono pagamenti IVA diretti sulle aliquote, ma lo Stato ottiene comunque l'IVA dalle catene di fornitori (appaltatori, servizi).
2) Come funziona in pratica: il percorso del denaro
1. Il giocatore scommette/acquista un prodotto della lotteria.
2. L'operatore forma GGR = scommesse - vincite.
3. Con questo GGR vengono calcolate le tasse/tasse federali (casinò/online/lotterie).
4. Per le scommesse sullo sport si applicano ulteriormente le tasse di terra dal traffico.
5. Inoltre, pagamenti di concessione, tasse aziendali e contributi sociali.
6. Parte dei fondi vengono inviati attraverso canali mirati (cultura, sport, prevenzione della dipendenza da gioco).
3) Mini valigette illustrative (calcoli semplificati)
Case A. Casinò a terra
GGR €100 milioni
Tasse federali (progressione): €55-65 milioni
Concessioni/controllo/controllo: €2-3 milioni
Corp. imposta (sui profitti dopo tutte le spese): dipende dai margini
Totale dello Stato (tasse + tasse): grossa quota di GGR, ad alta progressione - contributo decisivo
Case B. Online (win2day), portafoglio casinò
GGR €100 milioni
Scommesse/incassi federali sui prodotti: 40-55 milioni di euro
Compilazione/verifica/IB: 3-5 milioni di euro (supporta indirettamente la base fiscale degli appaltatori)
Corp. tasse: con il profitto dopo i costi operativi
Case C. Scommesse sullo sport (tassa terrena)
Fatturato: 1 miliardo di euro
Margine (GGR): 7% per 70 milioni di euro
Tassa sul terreno, ammettiamo il 5% del fatturato: 50 milioni di euro (pari al ≈71% della GGR)
Pagamenti federali/di altro tipo a seconda della struttura aziendale- Il risultato è che anche una «piccola» tassa sul traffico dà alla terra un grande flusso e «mangia» molto il margine del bookmaker
4) Perché lo Stato beneficia di questa configurazione
Obiettivo sociale: un elevato carico di gioco di casi e limiti rigorosi riducono gli effetti negativi esterni.
Sostenibilità fiscale: lotterie e casinò forniscono entrate prevedibili; Le scommesse aggiungono la larghezza della base.
Facile da controllare: monopolio/concessioni limitate e operatore unico online (win2day) semplificano la contabilità, la verifica e l'applicazione.
5) Distribuzione fondi: chi vince tranne il budget
Cultura e sport: parte dei contributi sono destinati a progetti culturali, sport di massa e professionali, infrastrutture di attività.
Programmi sociali e di prevenzione: finanziare le linee calde, la ricerca e le campagne educative per il Responcible Gaming.
Regioni: I bilanci terreni beneficiano direttamente delle tasse sulle aliquote e delle tasse locali.
6) Applicazione della legge e segmento grigio
Il blocco dei domini/pagamenti e le cause contro gli operatori non autorizzati proteggono la base fiscale.
Responsabilità degli affiliati: sanzioni per la promozione di siti illegali; il marketing netto è una condizione per mantenere i profitti del bilancio.
7) Cosa vede il business: tasse come parte di P&L
Le elevate progressioni del casinò richiedono la disciplina operativa perfetta e il funzionamento osseo.
Betting vive su margini sottili - le tasse sulla circolazione del terreno pongono un limite alla crescita aggressiva.
Online in monomodel (win2day) compensa i tassi di scala e l'efficienza operativa, ma vive con un RG/AML rigoroso.
8) Trend 2025-2030
Più analisti in supervisione: dati comportamentali e monitoraggio real-time per un preciso target di misure.
Spostamento dell'accento sui canali finali: controlli approfonditi dell'origine dei fondi, anti-frod, screening delle transazioni.
Standardizzazione dei requisiti RG: unificazione delle dimensioni degli avvisi, delle regole di bonifica, sincronizzazione degli stati offline/online.
Stabilizzazione dei redditi: attenzione alla lotteria/online e al valore culturale e turistico dei casinò terrestri.
9) Conclusioni pratiche
Per lo Stato, il modello attuale offre elevata raccolta e rischi sociali controllati.
Per gli operatori, le tasse non sono un «plug-in», ma una parte dell'economia unit; senza RG/AML e revisioni, il margine non è «coerente».
Per i giocatori: circuito autorizzato = protezione dei pagamenti e trasparenza; i siti «grigi» non generano ritorno sociale e comportano rischi.
Il reddito del bilancio austriaco derivante dal gioco d'azzardo non è una singola «tassa sui casinò», ma un sistema a più livelli: tasse progressive con GGR, contributi alla lotteria, tasse sul terreno su aliquote, concessioni e imposte sulle società, rafforzate da effetti IVA «nascosti». Insieme, questo garantisce entrate stabili allo stato, finanzia la cultura e lo sport e sostiene il modello «legittimamente - ma responsabilmente». Per il mercato ciò significa elevati requisiti di compilazione e per i giocatori prevedibilità e protezione in un circuito autorizzato.