Cultura e storia
La cultura del gioco bielorussa è cresciuta dalla tradizione della lotteria sovietica e dalle sale post-sovietiche/casinò 1990-2000, dove Minsk è diventato il centro della «classica» offline negli alberghi e nei luoghi d'affari.
Nel tempo, l'industria è stata consolidata e formalizzata, con requisiti di posizione rigorosi, 21 +, identificazione e marketing discreto che hanno impostato il tono della «moderazione europea».
Negli anni 2010, il patrimonio offline si è aggiunto a quello regolamentato online: siti autorizzati, KYC/AML e strumenti di auto-limitazione sono diventati parte della pratica quotidiana.
Nella cultura di massa, l'azart è visto in modo pragmatico - come un servizio di svago e turismo senza romanticismo, con attenzione alla trasparenza, alla sicurezza e alla corretta comunicazione.