Regolatore: National Revenue Agency
Regolatore: National Revenue Agency (NRA) - sostituito dalla Commissione Nazionale per il Gioco d'Azzardo
Dal 2020 il principale regolatore del gioco d'azzardo in Bulgaria è la National Revenue Agency (NRA).
La riforma, che ha sostituito la vecchia State Gambling Commission, ha modificato l'architettura di controllo: ora licenze, vigilanza fiscale, controllo e blocco dei siti illegali sono riuniti sotto la stessa struttura.
Questa centralizzazione ha trasformato la Bulgaria in una delle giurisdizioni più trasparenti e disciplinate dell'Europa orientale.
1) I presupposti della riforma
Fino al 2020, il mercato era regolato dalla Commissione Nazionale per il Gioco d'Azzardo (SCG), un organismo separato del Ministero delle Finanze.
Nel corso degli anni, però, il sistema ha affrontato problemi:- Controllo diviso tra le agenzie;
- scarsa trasparenza della rendicontazione e della tassazione;
- Casi di abuso di licenze e certificazione hardware
- crescita del settore ombra e siti online illegali.
Il governo ha deciso di unire le funzioni di controllo e monitoraggio fiscale per creare un'unica verticale di responsabilità.
2) Riforma 2020: trasferimento dei poteri
Con la legge di modifica del Gambling Act (luglio 2020), tutti i poteri regolatori di SCG sono stati trasferiti alla NRA.
Effetti principali:- La NRA è diventata l'unica autorità di controllo per le licenze, il controllo e la relazione degli operatori.
- L'intera infrastruttura SCG (archivi, dipendenti, sistemi IT) è integrata nella struttura NRA.
- Il monitoraggio e le tasse vengono ora gestite dallo stesso centro, eliminando la duplicazione delle funzioni.
Lo scopo della riforma non è semplicemente quello di cambiare il regolatore, ma di creare un sistema «one-finestre» che unisca controllo, licenza e raccolta dei redditi.
3) Nuova struttura e funzionalità NRA nel settore del gioco d'azzardo
Oggi la National Revenue Agency svolge quattro ruoli chiave:1. Licenze e registrazione
rilascio di licenze per attività online e offline;- verifica dei capitali, delle fonti dei fondi, della reputazione dei beneficiari;
registrazione hardware (slot, VLT, RNG).
2. Controllo fiscale
controllo dei pagamenti fiscali e delle tasse di licenza;- Trasferimento automatico dei dati relativi alle rate e ai pagamenti al sistema NRA;
conteggio tra operatori e PSP.
3. Monitoraggio del settore online
identificazione di siti illegali- Blocco di domini e indirizzi IP senza licenza
interazione con i provider di pagamento per bloccare le transazioni.
4. Responsibile Gaming e Complex
Verifica dell'esecuzione dei limiti, delle regole RG e della disponibilità degli strumenti di auto-esclusione
Controllo pubblicitario, conformità ai limiti etici e di età
Controllo dello storage e della protezione dei dati (GDPR).
4) Infrastruttura tecnologica e rendicontazione digitale
NRA ha implementato una piattaforma IT moderna per il monitoraggio fiscale centralizzato.
Ogni operatore è tenuto a collegare i propri sistemi di gioco al gateway online dell'agenzia che riceve:- scommesse e pagamenti in tempo reale;
- Dati sulle sessioni di giocatori (anonimizzati);
- rapporti su RG, limiti e attività;
- transazioni PSP/bancari.
- Controllo fiscale semplificato;
- Eliminazione dei giri grigi
- statistiche trasparenti per gli analisti e la pianificazione fiscale.
5) Combattere l'embling online illegale
Una priorità della NRA è stata quella di combattere siti non autorizzati che operano fuori dalla giurisdizione bulgara.
Meccanismi:- tenere un registro dei domini proibiti aggiornato regolarmente;
- l'obbligo dei provider di Internet di bloccare l'accesso a tali siti;
- notifica a banche e PSP del divieto di transazione
- sanzioni amministrative per i trasgressori.
Questo sistema ha reso la Bulgaria uno dei pochi paesi della regione a limitare efficacemente il grigio online.
6) Impatto sul mercato e sugli operatori
Dopo il trasferimento del controllo NRA:- maggiore trasparenza dei flussi fiscali;
- diminuisce il livello degli operatori illegali;
- La compliance è aumentata, tutte le aziende autorizzate sono passate a un rapporto completo;
- la fiducia delle banche, del PSP e degli investitori stranieri è aumentata;
- L'acquisizione delle licenze è stata accelerata grazie all'automazione delle procedure.
7) Interazione con strutture internazionali
NRA coordina le attività con:- EGBA (European Gaming & Betting Association);
- Commissione Europea per l'armonizzazione della regolamentazione;
- Interpol e Europol - nella parte AML e Fred Control;
- EBA e FATF - quando applicano le norme contro il riciclaggio di fondi.
In questo modo, la Bulgaria ha costruito un circuito di compilazione europeo, riducendo al minimo i rischi di sanzioni e barriere di certificazione.
8) Respontible Gaming e missione sociale
La NRA ha obbligato gli operatori a tenere conto dell'embling responsabile, tra cui:- Quota di giocatori con limiti attivi;
- Numero di timeout e auto-esclusioni;
- Contattare il supporto per le dipendenze.
Inoltre, l'agenzia supervisiona campagne di informazione sul gioco sicuro e finanzia linee di assistenza psicologica.
9) Vantaggi del nuovo modello di regolazione
10) Previsioni e sviluppo fino al 2030
Ulteriore digitalizzazione: completa automazione dei rapporti e integrazione con l'e-government bulgaro.
Compatibilità internazionale: esportazione del modello bulgaro verso i paesi vicini (nell'ambito del coordinamento balcanico).
ESG e RG - pubblicazione di metriche aperte e standard di responsabilità sociale.
Supporto per l'innovazione: sviluppo di progetti sandbox per Web3 e cryptop con controllo KYC/AML.
Il trasferimento di funzioni dalla Commissione Nazionale per il Gioco d'Azzardo alla National Revenue Agency è stata una riforma chiave del mercato del gembling bulgaro.
La NRA ha unito tasse, licenze e controlli in un unico sistema, garantendo trasparenza, fiducia e sostenibilità del settore.
Grazie alla digitalizzazione, alla compliance e alla responsabilità verso la società, entro il 2025-2030 la Bulgaria si è affermata come una delle giurisdizioni iGaming più affidabili dell'Europa orientale, con un equilibrio tra gli interessi economici e la sicurezza sociale degli attori.