WinUpGo
Ricerca
CASWINO
SKYSLOTS
BRAMA
TETHERPAY
777 FREE SPINS + 300%
Casinò criptovaluta Crypto-casinò Torrent Gear - la vostra ricerca torrent universale! Torrent Gear

Prospettive di riforma della legislazione

Il modello francese del gioco d'azzardo è volutamente «ristretto»: solo le scommesse online, le scommesse su corse, poker e lotterie, il resto in linea. Tra il 2024 e il 2025, il dibattito sulle riforme è stato accelerato: lo Stato aumenta il carico fiscale, l'ANJ rafforza il controllo del marketing, la JONUM speciale per i giochi con oggetti digitali monetizzabili, e il dibattito sul lancio di casinò online (slot, roulette, blackjack) scoppia e si spegne. Di seguito sono riportate le fasi cardine e le traiettorie probabili.


1) Tasse: fisso più alto dal 1 luglio 2025

A partire dalla metà del 2025, la Francia ha trasferito il settore a tassi di tassazione più pesanti sulla GGR:
  • online: il carico di lavoro totale sale a circa il 59,3% di GGR (inclusa la crescita del servizio sociale CSG dal 10,6% al 15% di GGR), il poker online: al posto dello 0,2% delle aliquote viene introdotto il 10% di GGR, ai giochi istantanei anche l'aumento. Questi cambiamenti sono indicati ufficialmente nelle comunicazioni FDJ e nelle analisi di settore del 2025.

Output. Nel breve periodo, il focus regolatorio non è l'espansione della gamma, ma la stabilizzazione fiscale e il raffreddamento della gara promozionale.


2) Pubblicità: ANJ richiede rallentamento

Per il 2025, l'ANJ ha chiesto pubblicamente di rivedere e tagliare i budget pubblicitari, mettendo in guardia contro la «crescita eccessiva» del promo e i rischi per l'RG. Ci aspettiamo una maggiore tonalità, frequenza, targeting e sponsorizzazioni (in uno spirito di limitazione whistle-to-whistle).

Cosa significa? Gli operatori fanno piani conservativi: meno bonus aggressivi, più filtri di compilazione, più barriere all'età e avvertenze.


3) JONUM: «web3» in una parete chiusa

Da maggio 2024 è in vigore la legge SREN, che ha creato la modalità JONUM - «giochi con oggetti digitali monetizzabili». Non si tratta di un casinò online, ma di un «banco di sabbia» separato con accesso tramite ANJ e regolamenti futuri (decreto Conseil d'Estat). Praticamente, gli studi e le piattaforme Web 3 ottengono un quadro per lavorare senza vincite in denaro, ma con severi requisiti di protezione del consumatore.

Una prospettiva. Tra il 2025 e il 2026, l'adozione di decreti e metodologie di vigilanza; JONUM non sostituisce il casinò online, ma sta testando l'equilibrio tra innovazione e RG.


4) FDJ: posizione UE e sostenibilità «core»

Nel mese di ottobre 2024 la Commissione Europea ha confermato la legittimità della privatizzazione della FDJ e delle sue esclusive (lotterie e scommesse al dettaglio), rivalutando il pagamento dei diritti (da 380 a 477 milioni di euro). Ciò ha rafforzato lo status quo del monopolio e ridotto le possibilità a breve termine di agitare il lotto verticale.


5) Casinò online: tentativo - e ritorno

Un emendamento al bilancio del 2025, che prevedeva la legalizzazione dei casinò online, è stato ritirato dal governo in seguito alla resistenza del settore offline, ai timori RG e alle discussioni sul modello fiscale. I resoconti di settore indicavano un tasso stimato tra il 55% e il 56% di GGR per questa verticale, ma la finestra politica si è chiusa.

Orizzonte. Tra il 2025 e il 2026, lo scenario di base è senza l'avvio di casinò online. Se si torna all'argomento, in forma di pilota limitato: modello fiscale rigido, limiti di contenuto/limiti di perdita, pubblicità rigorosa, possibili «sandbox» con ANJ.


6) Storie locali: «valigetta di Parigi» e logica offline

Alla fine del 2024, c'era un'incertezza mediatica intorno al futuro dei club di gioco parigini (regime sperimentale senza slot): un altro segnale è che il quadro offline è anche una struttura politicamente fragile, ma la priorità dello stato è mantenere un ecosistema controllato.


Scenari 2025-2027

Conservativo (di base)

Resta vietato il casinò online;
  • Le tasse sulla GGR sono fissate, è possibile solo la «regolazione sottile» delle aliquote;
  • Pubblicità - sul «guinzaglio corto» ANJ;

JONUM si sviluppa come una nicchia.

La probabilità è alta.

Liberalizzazione attenta (pilota)

Ritorno all'idea di casinò online, ma attraverso un pilota limitato: poche licenze, tasse elevate, requisiti RG limite (limiti di deposito/perdita, meccanismo di «realtà del gioco»), possibili divieti di jackpot/determinati meccanici;

Maggiore controllo promo e UX (avvisi in caratteri grandi, raffreddamento).

Probabilità: media/bassa prima delle elezioni/ciclo di bilancio.

Ricalibrazione fiscale

Dopo 2025-2026 è possibile correggere singole scommesse (come il poker) con la dimostrata elasticità della domanda e la pressione del segmento grigio.

La probabilità è media.


Cosa fare ai giocatori e agli operatori

Giocatori:
  • Focalizzarsi su una licenza online (sport, poker, corse, lotto);
  • Aspettatevi più messaggi pubblicitari «rigorosi» e meno bonus «generosi»;
  • Il casinò classico è ancora in linea.
Operatori:
  • Pianificare CAC/LTV per aumentare le tasse e limitare il promo;
  • Rafforza gli strumenti RG (limiti, tracking dei rischi, «realtà del gioco», self-exclusion);
  • Controlla JONUM come vettore R&D;
  • Preparate le posizioni per il caso di un pilota di casinò online: analisi delle scenografie fiscali, matrici di contenuti, «safety by design».

In breve, tra il 2025 e il 2027 la Francia non si sta muovendo verso la liberalizzazione, ma verso la stabilizzazione: più tasse, meno pubblicità, un JONUM attento e una pausa per i casinò online. Si può tornare al casinò online, ma solo come pilota rigidamente limitato - e solo se lo Stato vede il senso fiscale e sociale al minimo dei rischi RG.

× Cerca per gioco
Inserisci almeno 3 caratteri per avviare la ricerca.