Maggiore controllo dell'embling online
La Germania ha costantemente compattato il controllo del mercato online del gioco d'azzardo dopo il lancio del GlüStV/GlüNeuRStV 2021 e il trasferimento della supervisione tra le terre al regolatore unico GGL. Il vettore si è manifestato più duramente tra 2024 e 2025, con il regolatore che ha aumentato la pressione sul segmento nero, ampliato la rendicontazione pubblica e sincronizzato le regole con le grandi piattaforme pubblicitarie.
1) Pressione sul segmento online illegale
Controlli di massa e proibizioni. Nel 2024 la GGL ha esaminato centinaia di valigette autorizzate e migliaia di giochi, chiudendo parallelamente l'accesso alle risorse illegali; solo dopo l'anno, centinaia di siti sono vietati e centinaia di domini/mirror sono stati rimossi. Questi numeri indicano la transizione verso il monitoraggio costante e la pulizia dell'erogazione e del traffico.
Valutazione del mercato nero. Secondo una serie di dati di settore, il segmento online illegale in Germania è ancora visibile (centinaia di provider e centinaia di milioni di euro di fatturato), il che spiega l'aumento dell'intensità dei blocchi e delle cause.
2) Cornici legali e tattiche di blocco
Il blocco IP è in dubbio. La massima autorità amministrativa nel 2025 ha limitato l'uso del blocco IP «pulito» nella sua forma precedente; il regolatore sposta l'attenzione sull'approccio host-based, sui vincoli di dominio e sui pagamenti.
Case Lottoland e l'impulso alla riforma. Nel 2025, la corte ha confermato il rifiuto del potere di GGL di bloccare l'accesso a uno dei grandi marchi off-shore - questo ha accelerato il dibattito sulle modifiche puntuali al trattato entro il 2026.
3) Pubblicità e regole di piattaforma
Certificazione da Google. Dal 25 settembre 2024 possono essere pubblicizzati su Google solo operatori/intermediari con licenza e certificati GGL. Ciò ha ridotto drasticamente la distribuzione «grigia» dei marchi offshore nella ricerca e nella YouTube.
Rafforzamento 2025. La piattaforma ha continuato ad attenuare la pubblicità d'azzardo, ampliando le detrazioni e i requisiti di certificazione locale. Il trend è che i tecnici stanno avvicinando le proprie politiche alla vigilanza pubblica.
4) Basi di protezione gioco: OASIS e LUGAS
OASIS è una crescita di auto-esclusioni. Nel 2024, le immatricolazioni nel sistema nazionale di auto-esclusione OASIS sono aumentate drasticamente (per un totale di centinaia di migliaia di registrazioni in quattro anni di attività) e nel 2025 hanno aperto ufficialmente le statistiche pubbliche. Ciò dimostra che la prevenzione della dipendenza diventa il centro di un modello regolatorio.
LUGAS è un unico limite e un unico «anti-parallelo». Limit e Aktivitätsdatei centrali monitorano il limite mensile di deposito (base 1.000 € al mese) e impediscono il gioco simultaneo in più operatori; Tra il 2023 e il 2024 ci sono state eccezioni con l'innalzamento del limite per il controllo severo dei pagamenti (fino a 10.000 euro in singoli casi).
5) Trasparenza e rendicontazione
La GGL ha aumentato i rapporti pubblici, con la pubblicazione di dati sui volumi di mercato, le tasse e i risultati della vigilanza; le pubblicazioni aziendali registrano una crescita del segmento bianco e delle entrate fiscali nel 2024, anche se l'industria sta discutendo con le stime del settore offshore.
6) Come i controlli più severi influenzano il mercato
Per gli operatori: complicazione della compilazione (connessione a OASIS/LUGAS, KYC/AML, regolazione dei lineamenti alimentari), rischio di sanzioni per la pubblicità e per le deviazioni nei videogiochi, ricontrollo degli acquisti di media per certificazione.
Per gli affiliati e i media: riduzione dell'inventario e dei formati, filtri di certificazione, aumento dei requisiti di etichettatura e segmentazione del pubblico.
Per i giocatori: più protezione «predittiva» (auto-esclusione, limiti, blocco di giochi paralleli), più trasparenza sulla licenza e sul canale di pagamento; pressione simultanea su offerte illegali, inclusi siti cripto e mirror.
7) Orizzonte 2025-2026: cosa è in agenda
Modifiche puntuali al Trattato. I paesi e i federali stanno discutendo di aggiornare le norme entro il 2026 (incluse le controverse idee sulla regolazione di limiti e altri parametri di protezione); l'obiettivo è quello di chiudere le lacune legali rilevate dalla pratica e dai tribunali.
Il trucco è l'esecuzione, non solo la lettera. Transizione da IP a host-based e blocco dei pagamenti, maggiore collaborazione con provider e piattaforme di pagamento, pubblicazioni trimestrali regolari di cifre e «incursioni» di settore contro i mirror.
Il risultato. Il modello tedesco è focalizzato su licenze + protezione comportamentale (OASIS/LUGAS) e filtraggio pubblicitario a piattaforma. Nonostante le polemiche sulle stime del mercato nero e le restrizioni dei blocchi IP, il trend è evidente: il regolatore e le grandi piattaforme hanno sincronizzato le regole, mentre gli emendamenti mirati entro il 2026 dovrebbero chiudere i buchi legali rimanenti e stabilizzare la crescita del segmento bianco.