Reddito fiscale dello Stato
Il modello fiscale tedesco nel settore del gioco d'azzardo è stratificato: parte dei pagamenti è addebitato a livello federale, parte da Länder e i singoli dai comuni. Questo approccio «a più piani» garantisce entrate fiscali stabili e consente di personalizzare le regole in modo sottile in base alle specifiche regionali.
1) Da cosa derivano i profitti dello Stato
A) Tasse federali sulle aliquote (Race Betting & Lottery Tax)
Queste tasse vengono applicate sul giro d'affari delle aliquote (stake-based) e non sul reddito lordo dell'operatore:- Lotterie: tassa sulla puntata (tradizionalmente alta rispetto alle altre verticali).
- Scommesse sportive: tasse sulla puntata.
- Slot online e poker online: dal 2021 - tassa sul giro d'affari; ha influenzato la «economia» delle slot online tedesche.
B) Tariffe di terra con casinò (Spielbankabgabe)
I casinò di terra pagano la raccolta del terreno (e/o parte dei profitti) su una scala legata al reddito di gioco lordo (GGR). I tassi e le soglie variano in base ai terreni, spesso sono progressivi: più alto è il GGR, maggiore è il carico di lavoro effettivo. Questi soldi vanno nei bilanci delle terre e spesso in parte sono destinati alla cultura, allo sport, ai programmi sociali.
B) Tasse comunali sulle macchinette (Vergnügungssteuer)
I municipi applicano una tassa sulle macchine per l'intrattenimento (incluse quelle per il gioco nelle sale). La base e la metodologia (per circolazione, tempo, numero) variano per città/comunità. Per i bilanci locali è una fonte significativa di entrate regolari.
G) Tasse aziendali
Oltre alle tasse «speciali» del settore, gli operatori pagano standard:- Imposte sui redditi delle organizzazioni e imposte commerciali (la loro combinazione costituisce un carico aziendale che dipende dal comune).
- IVA - La maggior parte del gioco d'azzardo è esente dall'IVA, ma i servizi associati (hotel, F&B, eventi) sono imposti su base generale.
2) Chi riceve i soldi
Federale: entrate fiscali per le scommesse (lotterie, sport, slot online/poker).
Livello dei terreni: incassi del casinò (Spielbankabgabe), parte delle multe/rimborsi in licenza, contributi mirati per sport/cultura/programmi sociali.
Municipalità: imposte sulle macchinette (Vergnüggssteuer) e tariffe locali associate.
In questo modo, i flussi finanziari vengono distribuiti verticalmente, consentendo di sostenere iniziative culturali, sportive e sociali non solo dai bilanci federali, ma anche dai bilanci regionali.
3) Come le tasse influenzano il prodotto e RTP
La tassa sul giro di scommesse online (slot/poker) rende le configurazioni tedesche giochi nettamente più cauti:- La RTP è inferiore alle versioni internazionali (spesso un corridoio del 90-95% anziché «classici» 96-97%) in modo che l'operatore possa «sopportare» il carico fiscale.
- Il divieto degli acceleratori e il limite di 1 € per spin aumentano l'effetto del mercato «lento», con meno giri giocati e una tassa più stabile su ogni puntata.
- La mancanza di jackpot progressivi e di bonus-buy alleggerisce ulteriormente la dispersione e rende i ricavi (e le tasse) più prevedibili.
Nell'offline, gli incassi con la GGR spingono i casinò a diversificare i redditi: attività, gastronomia, hotel, ovvero un modello più «balneare», dove le tasse non vengono pagate solo come «giochi».
4) Dove vengono inviati i fondi: priorità tipiche
Anche se le proporzioni esatte dipendono dalla terra/città, le destinazioni tradizionali sono:- Cultura e sport: finanziare federazioni, comunità, eventi, infrastrutture.
- Programmi sociali: prevenzione delle dipendenze, ricerca, sostegno alle ONG.
- Turismo e ambiente urbano: attività, illuminazione, nodi di trasporto, arredamento nelle città balneari e nei centri turistici.
- Controllo e conformità: contenuti regolatori, monitoraggio del mercato, controllo delle offerte illegali.
5) Esempio di «rotta in denaro» (semplificato)
1. Il giocatore scommette 1 € in una slot online.
2. L'operatore trattiene un'imposta federale dal giro d'affari (tasso-bazar). e poi i pagamenti al fornitore di contenuti, i costi operativi.
3. I margini totali si riflettono sul risultato finanziario di una società che riceve imposte societarie (profitto/commercio).
4. In nazem: il casinò GGR è soggetto a raccolta terreno, parallelamente il comune riceve una tassa sulle macchinette (per le sale).
5. Il denaro viene distribuito a diversi livelli di budget e, a seconda delle regole della terra/città, viene parzialmente destinato allo sport, alla cultura, ai progetti sociali.
6) Perché il sistema è considerato sostenibile
Ampia base fiscale, coperta da diverse verticali, dalle lotterie e scommesse ai casinò e alle sale.
Prevedibilità delle entrate: il modello di «tassa sul giro d'affari» dà un flusso stabile anche quando i margini cambiano.
Regolazione regionale sottile: terreni/città possono variare i tassi di raccolta e la distribuzione dei costi per le attività locali.
Controllo rigido: licenze, KYC/AML, limiti centralizzati (LUGAS), auto-esclusione (OASIS) mantengono il segmento bianco e quindi la sostenibilità fiscale.
7) Rischi e discussioni
Scarico della domanda: un carico aggregato troppo elevato può portare alcuni giocatori in una rete non autorizzata; l'equilibrio è importante.
Differenze in termini di terreno: le differenze di tassi/regole di terra creano un mosaico di condizioni per i casinò terrestri.
Economia dei provider di contenuti: con l'aumento del carico fiscale, gli sviluppatori ottimizzano la matematica (RTP/volatilità), modificando le aspettative degli utenti.
8) Foglio di assegno rapido dei fatti
La Germania addebita le tasse sul giro di scommesse per lotterie, sport, slot online e poker online.
I casinò a terra pagano i terreni con la GGR su scala progressiva (differita per terra).
I municipi ricevono le tasse sulle macchinette (Vergnügungssteuer).
Le vincite di gioco per un giocatore di solito non sono imposte sul reddito; il carico fiscale è a carico dell'operatore/tasso.
In linea, il modello fiscale influisce direttamente sulla RTP e sul ritmo (insieme ai vincoli regolatori).
I profitti dello Stato derivanti dal gioco d'azzardo in Germania sono generati su tre livelli - federale, agrario e comunale - e si basano su basi diverse (tasso, GGR, distributori automatici, tasse societarie). Queste architetture forniscono fondi sostenibili per miliardi, sostenendo al contempo cultura, sport e programmi sociali. Il prezzo della sostenibilità - regole più severe e un prodotto «lento» online, ma è questo che mantiene il mercato in campo legale e fornisce prevedibilità per il governo e la società.