Le pratiche d'azzardo in Ungheria si sono formate tra le tradizioni europee e la cultura urbana locale.
Durante l'Austria-Ungheria, la popolarità ha guadagnato numeri di lotteria e giochi di carte nei caffè della capitale, e gli ippodromi hanno ipotizzato un amore costante per il totalizzatore e le corse.
Durante il periodo socialista la sfera è stata severamente limitata, ma le lotterie statali hanno mantenuto un carattere massiccio.
Dopo gli annì 90 sono iniziate le liberalizzazioni, con casinò autorizzati a Budapest e nelle grandi città, e lotterie e sport hanno acquisito infrastrutture moderne.
Oggi il gioco d'azzardo è inserito nell'immagine turistica della capitale, insieme a bagni termali e passeggiate serali sul Danubio; apprezzano la moderazione, il divertimento culturale e la responsabilità del gioco.
Il patrimonio storico - corse di cavalli, cultura delle carte per club, tradizioni della lotteria - rimane una parte riconoscibile del contesto nazionale.