WinUpGo
Ricerca
CASWINO
SKYSLOTS
BRAMA
TETHERPAY
777 FREE SPINS + 300%
Casinò criptovaluta Crypto-casinò Torrent Gear - la vostra ricerca torrent universale! Torrent Gear

I primi casinò del XIX secolo a Budapest

Buda e Pesch del XIX secolo sono tempi di rapida europeizzazione: ponti, lungomare, teatri, alberghi e ovviamente i primi casinò. Nella tradizione ungherese, la parola kaszinó significava non solo il luogo del gioco, ma anche il club: lettura, salone, spazio per conversazioni politiche, musica, danza e balli di beneficenza. Su questo terreno è cresciuta una cultura urbana unica, dai tavoli da camera alle eleganti sale con roulette e baccalà alla fine del secolo.

1) Origini: club e giochi di sala (prima metà del XIX secolo)

Un modello da club. L'arrivo di Kaszinho è iniziato con le associazioni di gentiluomini chiuse: abbonamenti, raccomandazioni, codice di abbigliamento rigoroso. Qui si leggevano giornali, si discuteva di politica, si ascoltava musica da camera - e si suonava whist, picchetto, ferò (pharaon), in seguito, in bianco.

La funzione sociale. I casinò erano l'ascensore sociale della borghesia di Pest e l'aristocrazia di Buda, dove si organizzavano serate, raccolte di beneficenza, feste mascherate.

Etichetta. Silenzio ai tavoli, scommesse di «dimensioni educate», divieto di emozione dimostrativa; Perdere era considerato «pagare per la società».

2) Città - Ponti e sale, infrastruttura e architettura

Tessuto urbano. Con la crescita del lungomare e delle piazze intorno al Danubio, il casinò si trasferisce da appartamenti da camera a edifici rappresentativi: sale con colonne, lepri e specchi, singole stanze da fumo e carte.

Hotel e ristoranti. Entro la metà del secolo, hotel e ristoranti nel centro di Pest offrono camere da gioco: caffè, cognac, musica, balli serali e un paio di tavoli per carte.

Stile. Neorenenza ed eclettica negli interni, soffitti alti, lampadari di cristallo, parquet lucidato. La finestra sulla strada è un'insegna di Kaszinho, dentro c'è un silenzio e un'orchestra poco chiara.

3) Regole e supervisione come si giocava «secondo la legge»

I regolamenti della polizia. Le sale giochi funzionavano con l'autorizzazione delle autorità, come la lista dei giochi, gli orari di apertura, il controllo dell'ordine. Non c'erano scene rumorose e prestiti alla scrivania.

Libri di membri e ospiti. Nei club, per iscrizione e raccomandazioni; alle sale pubbliche, con un biglietto per controllare l'età e la decenza.

Tasse e tasse. I proprietari pagavano le tasse della città; Le serate di beneficenza e le lotterie hanno ricevuto il sostegno ufficiale comè socialmente utile ".

4) Dopo 1867: liberalizzazione e nuovo ritmo

Il compromesso austro-ungherese ha dato slancio all'economia urbana, con capitali, turismo e MICE che hanno colpito Budapest. Il casinò diventa più aperto, gli hotel hanno sale roulette e baccalà.

Il ponte sul Danubio e il lungomare hanno collegato le rotte serali, il teatro e la cena al casinò del ballo.

Il pubblico. A Burgiois e nobili si aggiungono ufficiali, industriali, visitatori stranieri. Le donne ricevono le loro serate di salotto e balli di beneficenza.

5) Giochi del secolo: da carte a ruota

I favoriti delle carte. Whist, picchetto, ferò, per la «vecchia scuola»; belot e bassetto per il pubblico d'azzardo. Giocare a poker gradualmente si fa strada alla fine del secolo.

La roulette e la baccara. Diventano il simbolo del «nuovo tempo» e dell'eleganza urbana: camere separate, cereali con guanti, limiti fissi.

Scommesse e rituali. Tessere ossee/bucelite, gettoni personali, regole «domestiche»: limiti del tavolo, pause tra le spalle, divieto di «ottenere» con un prestito.

6) Economia casinò e denaro urbano

Il ricavato della sala. Commissione (rake) con banche in giochi di carte, verde zero in roulette, tariffe di iscrizione, biglietti serali.

Sinergia con la città. I casinò sono portati da ristoranti, musicisti, artigiani, tipografie (cartelloni), viaggiatori - l'economia notturna si aggira intorno al Danubio.

Beneficenza. I club ungheresi organizzano volentieri lotterie e balli a favore di ospedali, scuole, vigili del fuoco.

7) Uomini e usanze: com'era la serata

Codice dress. Frac/smoking per gli uomini, abiti da sera per le signore; guanti impeccabili al crupier, cassetta lucidata.

Musica e luce. Quartetti a corda viventi, candele e lampade a gas, poi elettricità; A mezzanotte la sala si riempie di un sussulto di scommesse.

Il comportamento. Il pubblico apprezza «tenere la faccia»: perdere senza scene, vincere senza sfacciarsi; sono obbligatori la mancia e il ringraziamento dell'host della serata.

8) Ombra e luce: discussioni intorno al gioco

Critiche. I giornali rimproverano le «abitudini notturne», i preti le «tentazioni della roulette», la città parla di moralità ed economia.

La risposta. I proprietari insistono sul ruolo dell'occupazione, delle tasse, delle tasse di beneficenza e delle «regole civilizzate» contro la clandestinità.

Equilibrio. La città lascia il casinò in un campo legale, con controllo e restrizioni, ma riconosce il loro contributo allo status di capitale.

9) Eredità nel XX secolo

La struttura e lo stile delle prime sale hanno impostato il canone per i futuri casinò di Budapest: camere di carte separate, biglietteria, guardaroba, lounge.

Il percorso della città - teatro, bagno, Danubio, casinò - ha vissuto epoche e si è trasformato in un moderno pacchetto notturno.

La parolà kaszinho "è un simbolo della cultura cittadina, non solo il gioco, ma anche la musica, i balli, la carità, la rispettabilità.


I primi casinò del XIX secolo a Budapest sono nati dalla cultura del club e dalla modernizzazione europea della capitale. Unirono il gioco, la musica e lo stile, insegnarono alla città il rituale serale e formarono l'economia intorno al Danubio. I loro specchi riflettevano l'aristocrazia e la nuova borghesia, il dibattito sulla morale e il gusto per la vita, la miscela da cui si fonda l'unica «atmosfera casinò» budapesta.

× Cerca per gioco
Inserisci almeno 3 caratteri per avviare la ricerca.