Scala del settore del gioco d'azzardo
L'Italia è uno dei mercati di gioco più importanti d'Europa. Sotto la supervisione di ADM (Agenzia del Dogane e dei Monopoli) qui opera sia il segmento terrestre che online. Storicamente, il discorso pubblico è spesso un punto di riferimento «circa 19 miliardi di euro di GGR all'anno», ma i recenti resoconti degli ultimi periodi mostrano che il mercato ha già superato questa soglia.
1) Quanti soldi sono: GGR e «ricotta»
GGR (Grosse Gaming Revenue) è il reddito di gioco lordo degli operatori (scommesse meno vincite).
Raccolta/contributi («handle») è il volume totale delle scommesse dei giocatori, molto più grande della GGR e spesso compare nei comunicati stampa.
Secondo le ultime stime consolidate del settore, l'Italia è il numero 1 della GGR in Europa nel 2023: circa 21,0 miliardi di euro di GGR totale (online + offline).
Per il 2024, i resoconti del settore indicano una crescita di €21,6 miliardi di GGR (di cui €5 miliardi online; offline 16,5 miliardi di euro). Ciò conferma che il mercato supera la vecchia soglia dei 19 miliardi di euro.
2) Come il mercato è condiviso: online vs offline
Online: crescita a due cifre sostenuta; una serie di fonti - 4,5-5,0 miliardi di euro GGR (2023-2024), con il casinò online - la più grande verticale, poker e scommesse che aggiungono dinamica.
Offline: «core» stabile del mercato - casinò/sale/VLT/scommesse, circa 16-17 miliardi di euro GGR sul 2024.
3) Chi regola e da dove vengono i dati
La supervisione è eseguita da ADM: licenze, tecniche, rapporti, blocchi siti non autorizzati.
I registri ufficiali sono pubblicati in Libero Blu (rapporti annuali), che vengono poi aggregati dalle associazioni/analisti del settore.
Le recensioni paneuropee (EGBA, ecc.) aiutano a confrontare l'Italia con i vicini e a confermare l'ordine di grandezza.
4) Cosa spinge il mercato verso l'alto
Spostamento in linea: crescita della quota di iGaming, soprattutto casinò e giochi live, grazie al mobile UX e all'ampia vetrina di contenuti.
Ecosistemi omnicanali di grandi marchi (Lottomatica, Sisal, Snai, Eurobet) e internazionali. i progetti IT (PokerStars. it, Bet365. it).
Maturità dei pagamenti: carte 3-D Secure 2, PayPal/Skrill, PostePay; conclusioni rapide controllate da AML/KYC.
ADM rigorosa: prevedibilità per gli investimenti e protezione dei consumatori.
5) Rischi e fattori di contenimento
Restrizioni pubblicitarie (Decreto Dignita) - Il marketing è spostato in CRM/prodotto, che limita l'espansione rapida.
Il carico fiscale di GGR (in verticale) e le tasse regolamentate sono pressioni sui margini degli operatori.
L'applicazione della legge contro i siti non autorizzati è un blocco costante e il controllo dei canali di pagamento.
6) Quale «riferimento realistico» per 2025
L'orizzonte più vicino (secondo i digest del settore) è una GGR robusta> 21 miliardi di euro, con una quota online di circa 5 miliardi di euro e una crescita fluida dell'offline. Ciò significa che «19 miliardi di euro/anno» dovrebbe essere usato come livello di scala inferiore, mentre l'intervallo attuale è 21-22 miliardi di euro.
L'Italia è il mercato di gioco più grande d'Europa secondo la GGR. Il benchmark storico di 19 miliardi di euro è in realtà in aumento, con 21,0 miliardi di euro nel 2023 e circa 21,6 miliardi nel 2024 che confermano il trend verticale. Il driver è un segmento online e le reti omnicanali, le fondamenta sono offline mature. Per gli analisti e le comunicazioni mediatiche, è più corretto dire: «Il mercato italiano è superiore ai 20 miliardi di euro di GGR all'anno», con una riserva di metodologia e un anno di rendicontazione recente.