WinUpGo
Ricerca
CASWINO
SKYSLOTS
BRAMA
TETHERPAY
777 FREE SPINS + 300%
Casinò criptovaluta Crypto-casinò Torrent Gear - la vostra ricerca torrent universale! Torrent Gear

Leggi fondamentali: TULPS e riforme del 2011

Il sistema italiano di regolazione del gioco d'azzardo si basa sulla storica struttura TULPS (Testo Unico del gioco d'azzardo di Pubica Sicurezza, 1931) e su una serie di innovazioni del settore, tra le quali una svolta fondamentale sono state le riforme del 2011. Di seguito è una «mappa» pratica per capire chi e cosa può fare sul mercato.


1) Cos'è TULPS e perché è importante

TULPS è un testo unificato delle leggi sulla sicurezza pubblica (1931) che ancora oggi pone le basi per l'accesso alle attività di gioco. Due suoi articoli sono particolarmente importanti per l'industria:
  • St. 88 richiede la concessione/licenza/autorizzazione per qualsiasi attività di ammissione o raccolta scommesse (inclusi i canali remoti). Senza questa concessione, il lavoro in Italia è vietato.
  • St. 110: descrive la modalità per apparecchi e dispositivi per il gioco, inclusi «new slots» e VLT, e determina dove e in quali condizioni possono essere installati/operati.

Queste norme di base sono esplicitamente utilizzate dal regolatore (attualmente ADM, prima AAMS) e dai tribunali, e sono alla base delle sanzioni contro le attività non autorizzate.


2) Fino al 2011: fondamenta per il segmento online

Nel 2010, l'Italia aveva già istituito dei regolamenti separati per i giochi a distanza. Nel gennaio 2011, il Ministero dell'Economia approvò un regolamento che organizzava i giochi di abilità in linea (skill-games), i giochi a chance fisse e i giochi di carte organizzati fuori dal formato del torneo (GAD). Questo ha dato una «via legale» alle verticali online sotto il controllo di AAMS/ADM.


3) 2011: anno di rigidità e indicazioni di ordine

Nel 2011 sono stati pubblicati due decreti legge «quadro» che hanno influenzato il settore: Decreto legge n. 98 del 6 luglio 2011 (poi legge n. 111/2011):
  • Confermato il rigido divieto di partecipazione di minori (18 -) a giochi pubblici con vincita in denaro;
  • Aumenta le multe e prevede la sospensione/revoca delle attività in caso di reiterazione delle violazioni;
  • Ha ampliato gli strumenti di controllo dei canali distanti e i punti di supporto per la supervisione AAMS/ADM.
Decreto legge n. 201 del 6 dicembre 2011 (Salva Italia):
  • parte di un pacchetto di consolidamento fiscale in cui il gaming è stato considerato una fonte regolata di fisk;
  • fissa le misure per la regolarizzazione delle concessioni, le tariffe e la lotta contro il segmento illegale, nonché l'adeguamento delle procedure fiscali e amministrative.

Insieme, questi passaggi hanno «chiuso» le aree grigie: minori, pratiche di bonifica opache, scarso controllo dei punti offline e offerte remote non autorizzate.


4) Come TULPS e riforme 2011 lavorano insieme (in pratica)

Gli operatori hanno bisogno di due supporti:

1. Concessione/licenza (articolo 88 TULPS) - diritto di accettare scommesse/gioco d'azzardo;

2. Conformità al formato di prodotto (articolo 110 TULPS e atti di profilo) - dove, come e quali dispositivi/canali sono validi.

La verticale online (skill, fissed-odds, mappe fuori torneo) è valida per il decreto direttivo 10. 01. 2011 + regolamentazione ADM (certificazione RNG/live, rendicontazione, limiti).

Dopo il 2011 il circuito di compilazione include: controllo dell'età 18 +, KYC/AML per i canali remoti, sanzioni fino alla chiusura del punto/revoca della concessione per le violazioni ripetute.


5) Ciò che è considerato una violazione (in termini generali)

L'accettazione di scommesse senza concessione dell'articolo 88 (tra cui «online tramite telefono/internet») è soggetta a azioni penali ed amministrative.

L'uso di apparecchi illegali o non conformi o la loro installazione fuori dai luoghi autorizzati è una violazione dell'articolo 110.


6) Per cosa prepararsi ai giocatori e alle imprese nel 2025-2030

Licenze e concessioni restano il nucleo del modello; La Commissione Europea e il MEF concordano periodicamente aggiornamenti delle condizioni per le concessioni online (quote contributive, scadenze, standard tecnici).

La tendenza al rafforzamento di RG/AML continuerà: controllo dell'età, trasparenza pubblicitaria e controllo dei canali grigi è una priorità per ADM. (Il contesto è il libro verde dell'UE sull'embling online e ulteriori iniziative).


7) Foglio di assegno breve

Operatore

1. Assicuratevi che la vostra attività sia coperta dalla concessione di cui all'articolo 88.

2. Per offline - controllare la corrispondenza tra il sito e i tipi di apparecchi dell'articolo 110.

3. Per la rete, attenetevi al decreto 10. 01. 2011 (skill/fixed-odds/cards), elaborazioni ADM e rendicontazione.

4. RG/AML: età 18 +, KYC, limiti, bonus trasparenti; Pronti per i controlli.

Giocatore

1. Gioca solo con i concessionari ADM.

2. Verificare i limiti di età e la trasparenza delle regole/pagamenti.

3. Giochi online - solo su siti con licenza italiana (articolo 88); apparecchi offline - solo in posti autorizzati (articolo 110).


Il modello italiano si basa su TULPS come «scheletro» (licenze di cui all'articolo 88, regime di apparecchiature in base all'articolo 110) e sulle riforme del 2011, che hanno rafforzato online 18 + e sanzioni e rafforzato il circuito fiscale. Di conseguenza, l'Italia ha ottenuto un mercato «bianco» maturo, dove lo status legale di operatore e gli strumenti di responsabilità visibili non sono un'attività, ma una condizione di gioco.

× Cerca per gioco
Inserisci almeno 3 caratteri per avviare la ricerca.