Regolatore ADM
ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli) è l'autorità governativa centrale italiana che supervisiona il settore regolamentato del gioco d'azzardo e delle scommesse. Nella sua area di responsabilità, l'emissione di concessioni e autorizzazioni, il controllo del rispetto delle regole, la protezione dei consumatori, la raccolta di entrate fiscali e il coordinamento con altre agenzie (Ministero dell'Economia/Finanza, Guardia di Finanza, regolatori della pubblicità e della privacy). Per un giocatore ADM è la garanzia dello status bianco del sito; per le imprese, un unico punto di riferimento tra regole e rendicontazione.
1) Mandato ADM: cosa regola esattamente
Settore online: scommesse fisse, poker e formati di carte, giochi di casinò (inclusi i live) - con concessione/autorizzazione valida e certificazione dei contenuti.
Settore offline: casinò-case, punti di vendita, distributori automatici e terminali video (in collegamento con le norme TULPS), lotterie e totalizzatori.
Tracciato fiscale: reddito di gioco lordo (GGR), aliquote/tasse, controllo delle relazioni con lo Stato.
Controllo e conformità: controlli, prescrizioni, adminstrafi, sospensione/revoca delle concessioni, contrasto alle attività illegali.
Protezione del consumatore (RG): età 18 +, strumenti di limitazione/auto-esclusione online, trasparenza delle condizioni, instradamento all'assistenza.
2) Concessioni e licenze: «biglietto d'ingresso» sul mercato
Il modello italiano è basato sul sistema di concessione:1. Gara/offerta o altre forme di selezione degli operatori che soddisfano i criteri finanziari, tecnici e di conformità.
2. Risoluzione di prodotti specifici (verticale), integrazione tecnica con standard di rendicontazione e monitoraggio.
3. Certificazione di giochi e studi RNG/live presso laboratori accreditati, protocolli di gioco responsabile e KYC/AML.
L'importante è che, senza concessione o autorizzazione, l'accesso al gioco d'azzardo è illegale per i giocatori italiani, sia in linea che in remoto.
3) Controllo tecnico e rendicontazione
Monitoraggio online: registrazione di sessioni e transazioni, rendicontazione GGR/bonus, conservazione di archivi ed eventi di sicurezza.
Certificazione dei contenuti: verifica dei generatori di numeri casuali, restituzione (RTP), trasparenza delle regole, correttezza delle interfacce e dei calcoli.
Incidenti: registrazione e risoluzione di incidenti di sicurezza, meccanismi di notifica rapida al regolatore e agli attori in caso di eventi critici.
4) Pubblicità e comunicazione: principi di «tono discreto»
ADM opera in collaborazione con le autorità competenti per la pubblicità e la privacy. Aspettative di base da parte degli operatori:- Condizioni oneste di bonus sulla prima schermata (wager, giochi, limiti, scadenze).
- Il divieto di romantizzare i soldi facili, l'inammissibilità del targeting minorile, la prudenza con gli infuocati.
- La presenza di blocchi di Respontible Gaming nelle creazioni e nei landing.
5) Resonibile Gaming (RG) e protezione dei vulnerabili
Age-gating 18+. Verifica di età e identità (KYC) prima di accedere al gioco in denaro.
Limiti/pausa/auto-esclusione sono strumenti obbligatori nei prodotti online legali.
Informazioni: regole visibili, possibilità/rischi, contatti di aiuto, tempi corretti per vincere.
6) Lotta contro i siti illegali
Blocchi di accesso e canali di calcolo all'interno delle competenze dello Stato.
Le sanzioni vanno dalle multe ingenti e la rimozione dell'attrezzatura alla sospensione/revoca della concessione ai trasgressori.
Interazione interministeriale con forze dell'ordine e autorità fiscali, anche tramite AML/CTF.
7) Cosa è importante sapere al giocatore
Verificare la legalità: il sito dell'operatore deve avere il numero di concessione/autorizzazione italiano specificato.
Cercate un blocco RG: limiti, auto-esclusione, regole di gioco responsabile e condizioni di bonus trasparenti - segni di stato bianco.
Selezionare solo gli operatori autorizzati per garantire pagamenti comprensibili, protezione dei dati e accesso alle procedure di denuncia.
8) Cosa è importante sapere all'operatore
Preparate una base di prova: resilienza, sicurezza IT, contenuti certificati, procedure KYC/AML, politiche RG e formazione del personale.
Stabilisci il rapporto, scarichi regolari su GGR/bonus, registro degli incidenti, tracce di controllo.
Tieni d'occhio il foglio di assegno pre-flight per il marketing, il controllo degli affiliati e i contratti corretti con gli influenti.
9) Vettori 2025-2030
Report digitale by design: condivisione più profonda e veloce dei dati, standardizzazione dei formati di report.
Maggiore RG/AML: suggerimenti di rischio personalizzati, controllo più rigoroso delle valigette controverse.
Cybersecurity: 2FA/SCA, biometria comportamentale, bug bounty e test regolari di pen.
Trasparenza dei pagamenti: accelerazione T + 0/T + 1, requisiti elevati per lo stato delle richieste di ritiro.
10) Fogli di assegno corti
Giocatore
- Controllare il numero di concessione/autorizzazione ADM sul sito dell'operatore.
- Trova e abilita i limiti/scontrino reality/auto-esclusione se necessario.
- Leggere i termini dei bonus prima del click; evitare siti senza strumenti RG visibili.
Operatore
- Concessione allo stato attuale; mappe di conformità per prodotto/canale.
- Certificazione RNG/live, protocolli KYC/AML, registro degli incidenti.
- Carta bonus (vager/contributi/limiti/scadenza) per CTA; Controllo degli affiliati.
In conclusione, ADM è il «nucleo» del sistema italiano del gioco d'azzardo: definisce le regole per l'accesso al mercato, controlla l'integrità e la sicurezza del prodotto, garantisce la raccolta delle entrate fiscali e protegge i giocatori. Per un operatore legale è un partner per costruire un ecosistema maturo e sostenibile; Per un giocatore, è un punto di riferimento per distinguere un posto sicuro da uno grigio.