Economia e statistiche
Il casinò di Montecarlo è il pilastro del turismo di lusso del Principato: una quota significativa di fatturato viene generata da tavoli ad alta intensità (roulette, baccar, blackjack) e slot e infrastrutture collaterali come hotel, gastronomia, eventi.
Il modello è integrato: i ricavi di gioco sono completati da ricavi non Gaming, che alleggeriscono la volatilità.
La domanda è determinata dalla clientela internazionale; i cittadini di Monaco non possono giocare, quindi il focus è su turisti e residenti stranieri.
C'è una notevole stagionalità con picchi per il periodo di grandi iventi (sport automobilistico, regate, mostre).
Le entrate fiscali derivano dalle imposte e dai pagamenti di concessione; Il moltiplicatore di occupazione è elevato grazie all'effetto cluster (albergatori, ristoranti, ritail di lusso, trasporti).
I costi dell'operatore sono aumentati a causa del severo KYC/AML e dei requisiti di sicurezza, ma sono compensati dagli alti costi medi dell'ospite e dalla costante domanda bonus.