Il futuro dell'industria
Il Tesoro sloveno ha ufficialmente lanciato una revisione delle strategie statali del gioco d'azzardo, che apre una finestra per liberalizzare il mercato in modo «prudente» e aggiornare le regole a un canale online.
Gli approcci trattati includono l'estensione del numero di licenze e offerte più frequenti, mentre oggi la concessione e i relativi limiti (casinò/sale) sono fortemente razionati dallo Stato.
Parallelamente, è previsto un aumento dei requisiti di compilazione: conferma della presenza locale dell'operatore, priorità per i titolari di concessioni a terra online, controllo pubblicitario e strumenti proattivi RG (auto-esclusione, monitoraggio comportamentale).
Questi vettori sono già riflessi nel modello attuale - l'online è consentito principalmente per i concessionari locali, e il regolatore ricorda il divieto di «clandestini».
Nella parte aziendale il trend è mobile UX, giochi live e personalizzazione, integrazione con fintech e antifrode analitica.
In caso di riforme, il mercato potrebbe essere più aperto alla concorrenza nei giochi «classici» (lotterie/sport), ma mantenendo il forte ruolo dello stato e la supervisione del modello di concessione.