WinUpGo
Ricerca
CASWINO
SKYSLOTS
BRAMA
TETHERPAY
777 FREE SPINS + 300%
Casinò criptovaluta Crypto-casinò Torrent Gear - la vostra ricerca torrent universale! Torrent Gear

Dirección General de Ordenación del Juego

La Direzione Generale dell'Ordine del Sole è il principale regolatore nazionale del gioco d'azzardo in Spagna, sotto il Ministero del Consumo. È la DGJ che gestisce l'intero sistema di licenza, supervisione, rendicontazione e protezione dei giocatori nel segmento online che opera in tutto il paese. Il suo ruolo nell'industria spagnola è paragonabile a quello della britannica UKGC o dell'italiana ADM: l'autorità definisce gli standard, controlla l'onestà degli operatori e mantiene un equilibrio tra business e responsabilità verso la società.


1) Storia e base legale

Il DGJ è stato istituito ufficialmente nel 2011 dopo l'adozione di Ley 13/2011 di Regolacion del Juego, diventando un elemento chiave nel nuovo modello di regolamentazione centralizzata. Prima, il controllo era frammentato tra diverse agenzie e comunità autonome.

La legge 13/2011 ha trasmesso alla DGJ una competenza esclusiva in materia di embling online a livello nazionale, tra cui licenze, controllo della conformità tecnica e applicazione delle sanzioni.


2) Funzioni di base della DGJ

Il regolatore svolge una vasta gamma di funzioni che formano l'ecosistema della compilazione del mercato spagnolo:
  • Licenza degli operatori. Concessione di licenze generali e singolari per giochi online (scommesse, concorsi, casinò, poker, ecc.). Controllo dei tempi, delle proroghe, delle recensioni e del rispetto delle condizioni di licenza.
  • Controllo e verifica. Controllo dei sistemi tecnici degli operatori (server, RNG, rapporti, sicurezza, registrazioni), verifiche regolari e certificati conformemente ai decreti reali RD 1613/2011 e RD 1614/2011.
  • Monitoraggio del mercato. Raccolta di statistiche su GGR, difesa, entrate fiscali e indicatori di Respontible Gaming.
  • Pubblicità e comunicazione. Controllo del rispetto delle regole RD 958/2020, inclusi formati, orari di trasmissione, trasparenza e protezione dei minori.
  • Gioco responsabile (Juego mas seguro). Implementazione e controllo delle misure di gioco sicuro previste da RD 176/2023 e coordinamento dei programmi di prevenzione.
  • Auto-esclusione e registri. Gestione RGIAJ (Registro Generale degli Interdiccioni di Acceso al Juego): registro centralizzato delle persone escluse dall'accesso ai giochi su richiesta propria.
  • Sanzioni e esecuzione. Il DGJ ha diritto a multe e sospensioni temporanee di licenze per violazione della legge.
  • Combattere l'embling online illegale. Lavorare con provider, motori di ricerca, società di pagamento e forze dell'ordine per bloccare siti non autorizzati.

3) Struttura organizzativa

Il DGJ è composto da diversi uffici e dipartimenti specializzati, ognuno dei quali è responsabile di specifiche direzioni:
  • Subdireccion General de Regular del Juego - Licenza, lavoro normativo e competenza legale.
  • Subdireccion General de Inspeccion del Juego - ispezioni, verifiche degli operatori, controllo delle piattaforme tecniche.
  • Subdirecció General de Jesus y Conferions Institute - coordinamento con altre agenzie e regioni autonome, contatti internazionali.
  • Division de Juego Responsable - Sviluppo e supervisione delle politiche di gioco responsabile, analisi dei dati comportamentali, collaborazione con i servizi psicologici e le ONG.
  • Unità di Coordinamento Amministrativa - Gestione del personale, finanza e servizi digitali della DGJ.

4) Strumenti e ecosistema digitale

Il DGJ utilizza attivamente un'infrastruttura tecnica di controllo simile ai sistemi LUGAS/OASIS in Germania:
  • Conto giochi - Tutti gli operatori autorizzati sono tenuti a gestire account personalizzati degli utenti con la verifica, la cronologia dei depositi e i limiti.
  • Sincronizza con RGIAJ. L'accesso al giocatore è obbligatorio in tempo reale.
  • Un rapporto aggregato. Gli operatori trasmettono i dati di telemetria (sessioni, depositi, vincite, RTP) al sistema di protezione della DGJ.
  • Monitoraggio AI. Le nuove iniziative del 2025-2026 prevedono l'individuazione automatica di anomalie e pattern sospetti di comportamento degli utenti.

5) Interazione con le comunità autonome

Anche se il gembling online è regolato dalla DGJ a livello nazionale, il mercato off-line (casinò, bingo, saloni) rimane di competenza delle autonomie.

Il regolatore sostiene il Consiglio permanente di coordinamento (Consegno de Politics del Juego), dove i rappresentanti delle regioni autonome concordano approcci per il Respontible Gaming, la tassazione e la condivisione dei dati RGIAJ.

Questo garantisce l'integrità del sistema e impedisce la duplicazione dei poteri.


6) Cooperazione internazionale

Il DGJ partecipa attivamente a:
  • Gruppi di esperti della Commissione europea sul gioco d'azzardo;
  • Reti CEN e IMGL che sviluppano gli standard di certificazione RNG e RTP;
  • Iniziative internazionali contro il riciclaggio di fondi, nell'ambito del FATF e dell'EGBA;
  • Dal 2018 - in liquidità congiunta per il poker online con Francia e Portogallo, sotto i requisiti uniformi per la verifica e la protezione dei giocatori.

7) Priorità DGJ fino al 2030

Il regolatore ha indicato le linee strategiche per i prossimi anni:

1. Rafforzamento della supervisione digitale. Sviluppo della telemetria e dei modelli di rischio RG.

2. Trasparenza e dati aperti. Rapporti annuali, statistiche di giocatori e operatori, API aperta.

3. ESG e responsabilità sociale. Trasformare la policy Respontible Gaming in uno standard sociale sostenibile.

4. Integrazione con le identità digitali dell'UE (eIDAS 2. 0). Semplificazione di KYC e lotta contro il multicaunting.

5. Coordinamento con l' MiCA e l'AMLD6. Aggiornamento dei requisiti dei canali di pagamento, in particolare con il coinvolgimento dei criptoservizi.


8) Valore per l'industria

Il DGJ non è solo un organismo di vigilanza, ma anche un centro di fiducia istituzionale. La sua attività fornisce:
  • prevedibilità per gli investitori e gli operatori, protezione degli attori e della famiglia, entrate fiscali sostenibili per lo Stato, immagine della Spagna come una delle giurisdizioni più trasparenti ed equilibrate dell'UE.

La Direzione Generale dell'Ordine del Sole è la base del modello spagnolo di regolazione del gioco d'azzardo. È un regolatore tecnocratico e socialmente orientato che fornisce un equilibrio tra innovazione e responsabilità.

Entro il 2030, il DGOY intende diventare un'agenzia completamente digitale di «supervisione di nuova generazione», con monitoraggio automatico, API interministeriali, modelli di rischio predittivi e analisi trasparenti per la società e il settore.

× Cerca per gioco
Inserisci almeno 3 caratteri per avviare la ricerca.