Storia del gioco d'azzardo in Svizzera
1) Introduzione: precisione e gioco
La storia svizzera dell'embling è un pendolo tra la disciplina giuridica rigorosa e la necessità di un paese balneare di intrattenimento per il pubblico benestante. In diverse epoche ci sono stati giochi di salotto, campagne morali contro le case da gioco, lotterie statali per scopi pubblici e infine casinò digitali sotto stretta supervisione.
2) Pratiche iniziali (XV-XVIII)
Mappe e ossa arrivano nelle città svizzere con le vie commerciali europee. I giochi sono in locande, locali per ufficiali, salotti privati.
I cantoni regolano a modo loro, da qualche parte tollerano, da qualche parte impongono i divieti locali, ma non c'è ancora una linea nazionale.
I giochi svolgono una funzione sociale e benefica: spesso la raccolta è destinata a esigenze comunitarie, una tradizione che ha poi trasformato la cultura delle lotterie per il bene pubblico.
3) Estetica balneare del XIX secolo
Con lo sviluppo degli stabilimenti balneari alpini e dei centri balneari (Lucerne, Baden, Interlaken, Montreau, St. Moritz) sono disponibili salotti per giochi in hotel e case riunioni.
Il pubblico è una conoscenza europea, aristocrazia, viaggiatori benestanti. I casinò fanno parte dell'immagine turistica: musica, balli, rauti e - ciliegina - roulette con baccara.
Il settore sta crescendo, ma sta suscitando polemiche pubbliche, con la religione, gli educatori, i primi socialdemocratici che criticano le «passioni dannose».
4) Svolta al divieto: Costituzione del 1874
1874: La nuova Costituzione Federale prevede un rigido divieto delle case da gioco a livello nazionale.
La motivazione è morale e sociale: lotta alla frode, salvaguardia dell'ordine pubblico, protezione dei poveri.
Le sale balneari di fortuna chiudono o si mimetizzano con locali/sale di intrattenimento senza tavolo di roulette - l'era dei grandi casinò si sta ritirando.
5) Lotterie e totalizzatori: il XX secolo «al servizio della società»
Nonostante il divieto di casinò, lotterie e scommesse ottengono una nicchia legittimata a condizione che il profitto vada a fini di utilità pubblica (sport, cultura, progetti sociali).
Nel periodo tra la guerra e il dopoguerra si formano strutture che sono diventate simboli delle due «metà» lingue del paese:- Loterie Romande (Svizzera francofona, Osn. 1937) Swisslos (cantoni tedeschi e italolingue, origini 1930-1950).
- Ci sono i totalizzatori sportivi e gli scherzi nazionali che finanziano lo sport e la cultura di massa.
6) Restauro del casinò: via alla liberalizzazione (annì 90)
Verso la fine del XX secolo, il consenso sociale cambia, e i casinò sono considerati un'industria regolamentata con benefici fiscali e effetti turistici.
1993: la revisione della legge costituzionale apre la strada a un casinò moderno sotto la supervisione federale.
1998: viene approvata la legge sul casinò con un sistema di licenze (i tipi A e B variano dai limiti e dal profilo del pubblico).
Inizio 2000: ritorno dei casinò fissi - Zurigo, Basilea, Baden, Lucerna, Interlaken, Lugano, Montreau, St. Moritz, ecc. Viene visualizzata una moderna infrastruttura RG (auto-esclusione, limiti, monitoraggio).
7) Storie culturali e siti iconici
Montreux Casino è una delle scene più celebri d'Europa, dove si svolgono eventi legati alla storia del jazz e della cultura rock; L'incendio del 1971 ha ispirato la Deep Purple a Smoke on the Water.
Casino Baden, Casino Luzern, Casino Zürich sono esempi di come i siti svizzeri combinano la rispettabilità architettonica e il gioco moderno e responsabile.
St. Moritz e Interlaken dimostrano la «formula balneare» come parte del complesso del turismo invernale ed estivo.
8) Giochi di denaro nell'era digitale: la frontiera degli anni 2010
Verso la metà degli anni 2010 è evidente la necessità di un'unica regola «digitale»: block-out di siti non autorizzati, protezione del giocatore online, pagamenti trasparenti.
2019: entra in vigore la cornice moderna per i giochi di denaro che:- riconosce il casinò online a condizione che l'operatore abbia una licenza a terra e rispetti gli elevati standard AML/KYC e RG;
- fissa il blocco delle piattaforme illegali, aggiorna le competenze del gestore federale dei casinò e delle autorità cantonali per lotterie/scommesse.
- Così la Svizzera diventa una delle prime in Europa a superare le scale consecutive, il divieto di restauro offline, la legge online sotto stretta supervisione.
9) Equilibrio della federazione e dei cantoni
A livello federale è responsabile del casinò e casinò online, standard uniformi di onestà e protezione dei consumatori.
I cantoni mantengono un ruolo chiave nelle lotterie e nelle scommesse, destinando il reddito a sport, cultura e progetti sociali.
Il modello dual control crea un compromesso svizzero, una varietà di forme ad alta disciplina.
10) Gioco responsabile come «standard svizzero»
Dall'inizio degli anni 2000 si sono attivati attivamente: auto-esclusione, limiti di deposito/tempo, controlli di vulnerabilità obbligatori, addestrati da RG team.
In linea, verifiche severe, analisi comportamentali, codici pubblicitari proporzionali.
Il risultato è un elevato livello di fiducia negli operatori autorizzati e una linea chiara tra il mercato bianco e quello grigio.
11) Economia e turismo: «di qualità, non di massa»
La Svizzera non ha mai cercato di raggiungere la scala delle Vegas. Il suo modello è un formato boutique incentrato sul servizio, la cucina, gli eventi, i concerti e il turismo congressuale (MICE).
Il casinò è uno degli attrattori della catena «hotel, gastronomia, evento, gioco», non un fine in sé.
Il settore della lotteria sostiene stabilmente i beni pubblici, rafforzando la legittimità sociale dell'intera industria.
12) Cronologia dei cardini chiave (brevemente)
XV-XVIII - Giochi di saloni, pratiche cantonali.
XIX - l'alba delle sale balneari (Lucerne, Montreau, Baden, ecc.).
1874 - Divieto costituzionale del casinò.
1930 - Istituzionalizzazione delle lotterie (Loterie Romande, poi Swisslos).
1993 - revisione costituzionale a favore dei casinò controllati.
1998 - legge moderna sul casinò, licenze A/B.
Il 2000 è l'inaugurazione di una nuova generazione di casinò terrestri.
2019 - online legale, blocco dei siti non autorizzati, rafforzamento dell'RG.
13) Eredità e modernità
La storia svizzera del gioco d'azzardo è una disciplina del formato. Il paese ha attraversato un lungo percorso dai saloni della nobiltà balneare a un ecosistema regolabile, dove ogni verticale, dalle lotterie ai casinò online, è integrato in un'architettura giuridica comprensibile con priorità di pubblica utilità e protezione del giocatore. Il modello attuale non riguarda la portata, ma la qualità, la trasparenza e l'integrità culturale nello stile di vita svizzero.