Fisco: 40% + sul reddito del casinò
1) TL; DR
In Svizzera, la tassa sui casinò non si applica ai profitti contabili, bensì al reddito lordo dei giochi (GGR) ed è progressiva, a partire da un -40% o più quando la GGR annuale cresce, con limiti molto elevati per i siti più grandi. Le entrate vanno principalmente ad AHV (assicurazione pensionistica pubblica); per un casinò tipo B, la parte va al cantone/comune di presenza. I casinò online (dal 2019) sono soggetti allo stesso principio di tassa GGR in relazione alla licenza di operatore terrestre.
2) Cosa c'è esattamente sotto: GGR, non «profitto netto»
Oggetto fiscale - GGR (Gross Gaming Revenue) - Differenza tra le aliquote e le vincite pagate (prima della detrazione dei costi operativi).
Questo design riduce al minimo i rischi di «ottimizzazione» attraverso i costi e garantisce un flusso fiscale stabile.
3) Scala progressiva: «40% + alla crescita»
Il livello di base è circa il 40% della GGR annuale.
Poi c'è la progressione: con l'aumento della GGR, il tasso aumenta con le graduatorie/formula, raggiungendo limiti molto elevati per i giri più grandi.
La logica è semplice: maggiore è la portata, maggiore è la scommessa che sostiene l'equilibrio sociale e il finanziamento dell'AHV.
4) Tipo A vs tipo B: qual è la differenza
Tipo A (grandi siti): una serie completa di giochi e limiti, si applica la progressione nazionale «40% +» fino al limite superiore.
Tipo B (casinò regionali/balneari): profilo più «boutique» e limiti; una parte delle entrate fiscali è inoltre destinata al cantone/comune di accoglienza del casinò (oltre ad AHV).
5) Casinò online dal 2019
L'attività online è consentita solo come estensione della licenza del casinò a terra.
La logica fiscale è mantenuta: la tassa GGR del casinò online è calcolata secondo le regole vigenti per il licenziatario interessato.
Questo equipara offline e online nella parte fisk, RG e compilation.
6) Come questo influisce sull'economia dell'operatore
Con il 40% di base e una progressione superiore, il carico fiscale efficiente aumenta notevolmente con la scala.
L'unit economy si basa sui margini successivi alla tassa GGR sulle commissioni di pagamento dei contenuti/piattaforme di marketing del personale/RG/AML.
La strategia è la qualità e l'efficienza, non la corsa alla crescita sfrenata:- ottimizzazione dei pagamenti e dei pagamenti
- Controllo dei costi dei contenuti e dei binari di pagamento;
- l'enfasi sulla ritenzione, il servizio VIP e l'evento, piuttosto che sul costoso marketing di performance.
7) Distribuzione delle entrate: AHV e regioni
Il principale beneficiario è AHV: la tassa del casinò GGR è una fonte stabile per il sistema pensionistico.
Per i tipi B, parte dei fondi riceve Canton/Comune, che crea un impatto economico e sociale locale (turismo, occupazione, progetti di sviluppo).
8) Rendicontazione, controllo e sanzioni
Gli operatori svolgono rapporti regolari su GGR, per verticale e sito; vengono applicati controlli e verifiche.
La supervisione garantisce la correttezza del calcolo e del pagamento; per violazioni - prescrizioni, multe, fino a restrizioni e sospensione della licenza.
9) Consigli pratici all'operatore
Modello Finn: piazzare una scala di progressione e scenari di stress sulla crescita GGR (e puntate).
Controllo operativo: contabilità trasparente, antifrode, classificazione corretta dei giochi, loghi stabili.
Portafoglio giochi: bilanciamento RTP/inclusione in base al carico fiscale; testare un mix di verticali.
RG/Compilation: maggiore è la maturità dei processi, minore è il rischio e costi non pianificati.
10) Confronto di approccio (breve)
A differenza delle giurisdizioni sul reddito netto, la Svizzera utilizza una tassa sulla GGR ad alta progressione.
Questo dà allo stato redditi prevedibili e al mercato uno stimolo per un modello di qualità, sostenibile, dove la portata non è un fine in sé.
11) Orizzonte 2030
Si prevede di mantenere la struttura progressiva e la priorità dei finanziamenti AHV.
Sono possibili perfezionamenti tecnici su calcoli/rendiconti, ma la logica fondamentale della «tassa GGR 40% + con progressione» rimarrà quella di base.
12) Totale
La tassazione svizzera dei casinò è una progressiva tassa GGR, che parte dal 40% o più, con l'aumento del fatturato, con la priorità dei fondi per l'AHV e l'economia regionale (tipo B). Il modello allinea offline e online, incoraggiando non la crescita estensiva, ma l'efficienza complessa, il servizio e la fiducia.