Economia e statistiche
L'Arabia Saudita resta uno dei maggiori esportatori di petrolio, e la dinamica del PIL e del bilancio è sensibile ai prezzi e alle quote di produzione.
Parallelamente, la diversificazione di Vision 2030 sta accelerando: infrastrutture, industria, logistica, turismo e intrattenimento (inclusi gli sport e i progetti culturali) stanno sostenendo la crescita del settore non produttivo.
La valuta è legata al dollaro, che allenta le fluttuazioni dei tassi di cambio e aiuta a mantenere l'inflazione moderata; il surplus/deficit di bilancio dipende dalle entrate petrolifere e dai programmi di investimento.
Il fondo pubblico (PIF), che finanzia progetti giga e cluster tecnologici, ha un ruolo importante; il settore bancario è ben capitalizzato e i pagamenti in contanti e l'e-commerce si stanno rapidamente espandendo.
Sul mercato del lavoro continua la «saudizzazione» e l'aumento della partecipazione femminile; la disoccupazione diminuisce gradualmente, mentre persistono le differenze regionali.
Per il monitoraggio: PIL complessivo e non, produzione petrolifera e prezzo medio del Brent, saldo fiscale e debito pubblico, bilancia dei pagamenti e riserve, inflazione e tassi, disoccupazione/occupazione, PMI del settore non produttivo, aumento del POS, pagamenti online e flussi turistici, queste metriche determinano la sostenibilità della domanda di servizi e intrattenimento.