WinUpGo
Ricerca
CASWINO
SKYSLOTS
BRAMA
TETHERPAY
777 FREE SPINS + 300%
Casinò criptovaluta Crypto-casinò Torrent Gear - la vostra ricerca torrent universale! Torrent Gear

Perdita di entrate turistiche dopo il divieto (Cuba)

Il divieto del casinò nel 1959 ha chiuso l'ancoraggio chiave del prodotto turistico dell'Avana. Prima della rivoluzione, la serata era costruita su un programma di cene - cabaret - bar, dove il casinò ha convertito l'emozione in un alto assegno e ricavi in valuta. Quando il gioco è scomparso, l'economia notturna si è disintegrata, e con esso gran parte del reddito, dell'occupazione e della domanda correlata.


1) Dove sono scomparsi i soldi: la carta dei canali dei ricavi

Casinò: le scommesse a tavoli e slot sono la parte più marginale della spesa serale.

Le vendite crociate sono «compagini» e upsail (cocktail, cene tardive, posti VIP) che esistono grazie al movimento dei giocatori.

Spettacoli e scene: i cabaret ricevevano lo spettatore dalla sala del casinò; Senza di lui, l'occupazione e l'assegno medio sono diminuiti.

Guadagno alberghiero - Il download delle camere, in particolare degli highroller e dei turisti di fine settimana, dipendeva dalla disponibilità del gioco.

Trasporti e escursioni: tour diurni, taxi, retro-auto - tutto è stato alimentato dal motivo serale «per lo spettacolo e il gioco».


2) Shock a breve termine (1959-inizio anni Sessanta)

Cancellazione istantanea dei contenuti di gioco: casinò chiusi, tavoli e macchinette sequestrati.

L'interruzione della catena di approvvigionamento: la gastronomia premium, le bevande importate, le officine di costume e di scena perdono la domanda principale.

La fuga di filmati: cruppe, pit-boss, manager di intrattenimento, produttori di spettacolo, se ne vanno o se ne vanno.

La modalità d'attesa degli hotel è che i tentativi di tenere il pubblico fuori dai programmi di spettacolo hanno avuto un effetto parziale, ma senza l'ancoraggio, l'assegno medio è crollato.


3) Conseguenze a medio termine sul turismo

Spostamento dei turisti: il segmento «notturno» premiato dagli Stati Uniti scompare; aumenta la percentuale di viaggi organizzati con motivazioni diverse (cultura, ideologia, scambi di studio).

Riduzione dei ricavi in valuta per gli ospiti: al posto delle spese di gioco, gli sprechi per cibo, musei, souvenir rimangono più bassi.

La stagionalità sta peggiorando, senza il magnete della sera è più difficile riempire i fallimenti al di fuori dei mesi di picco.

Riduzione degli investimenti: i progetti alberghieri perdono la loro fonte di ritorno rapido; la modernizzazione viene ritardata o pagata dallo Stato.


4) Chi ha sofferto di più

Gli hotel-casinò di Vedado e Malecona (ex Riviera, Capri, Deauville, Habana Hilton/Libera) hanno perso il nucleo del modello di business.

Cabaret e club: Tropicana e altri palcoscenici sono conservati come palcoscenici, ma senza il delta del gioco.

Le piccole imprese intorno alla vetrina sono baristi, musicisti, tassisti, fioristi, lavanderie, sarti - la «periferia sottile» dell'economia serale.


5) Effetto domino sulle catene di servizi

F&B (cibo e bevande) - Le posizioni premiate e le cucine notturne si sono formate intorno ai picchieri del gioco - riduzione delle vendite dopo mezzanotte.

Rosnik e mestieri, meno compere impulsi dopo aver vinto/dopo lo spettacolo.

Trasporti: meno ordini notturni, meno trasferimenti tra hotel, club e saloni privati.

Settore Ivent: compressione del budget per decorazione, luce, suono, costumi - minimo esperimenti e premier.


6) Macro: cosa è successo con il saldo dei pagamenti

Riduzione della massa di dollari nelle casse di alberghi e locali notturni, aumento della quota di turismo «diurno» e «culturale» con assegni più modesti.

La fuga delle entrate valutarie «veloci», con il flusso cash dell'economia notturna ormai svanita, e i canali governativi che ridistribuiscono la spesa ai social media prioritari.


7) Occupazione e trasformazione del mercato del lavoro

L'economia notturna passa da alberghi senza casinò, centri culturali, gastronomia e strutture statali.

Competenze inadeguate: competenze uniche (pit management, gioco marketing, produzione di spettacoli) diventano «eccessive» e in parte perdono o partono.


8) Distorsioni regionali

L'Avana perde il ruolo di capitale notturna dei Caraibi; Varadero e le località sulla spiaggia puntano sulle vacanze diurne, il formato familiare e l'animazione.

La domanda interna è più debole per compensare l'assenza di un flusso bonus esterno, con un assegno medio inferiore, una serata più breve.


9) Ciò che è cambiato è il tentativo di compensare i ricavi

Programmi culturali: concerti, folklore, jazz club, scuole di danza, itinerari storici.

Animazione alberghiera: «casino night demo» senza soldi, quizza, sport e karaoke - trattenere gli ospiti nel rispetto del divieto.

Una scommessa sull'immagine del passato, un tour di architettura dell'era d'oro come memoria immonetizzata della vetrina notturna.


10) Perché le perdite sono state strutturali e non temporanee

Proibizione come ideologia, non come pausa: l'assenza di regolatori e licenze non ha lasciato «forme morbide» di ritorno del gioco.

La dipendenza del modello prima della guerra dal cliente esterno è che, senza il flusso turistico americano, la vecchia economia non si è ripresa nemmeno teoricamente.

La priorità è il social e la pianificazione, non l'industria notturna ad alto margine.


11) Riepilogo indiretto per il marchio paese

Dal Las Vegas dei Caraibi all'agenda culturale e storica.

Gli highroller e i weekend high-spend sono migrati verso altre giurisdizioni della regione.

La lunga traccia è che, anche dopo decenni, il ricordo dell'Avana notturna attira ricercatori e turisti, ma i profitti di questo interesse non sono paragonabili ai giochi precedenti.


12) Lezioni per economisti e operatori turistici

1. L'ancora di intrattenimento crea un assegno: senza un nucleo (casinò in passato, ivent magnets nel presente), i guadagni serali si spengono.

2. La diversificazione è più importante dell'euforia: la dipendenza da un segmento rende la città vulnerabile agli shock politici e geopolitici.

3. L'istituzione è più importante delle sfaccettature: il reddito sostenibile si basa sulle regole e sulla fiducia, non solo sulle infrastrutture.


Il divieto del casinò ha privato Cuba di un driver chiave per i ricavi in valuta notturna e ha fatto crollare l'ecosistema in cui il gioco agganciava hotel, palcoscenici, ristoranti e trasporti. Una parte della domanda si è trasformata in formati culturali, ma il ricavato turistico premio non si è ripreso: è sparita l'ancora, che conteneva un assegno alto. La svolta storica del 1959 non è stata solo un cambiamento di intrattenimento, ma un cambiamento nella logica economica del turismo, le cui conseguenze si percepiscono ancora.

× Cerca per gioco
Inserisci almeno 3 caratteri per avviare la ricerca.