Confronto internazionale Cuba vs Dominicana (Cuba)
La regione caraibica è eterogenea rispetto al gioco d'azzardo. Dopo il 1959 Cuba ha adottato un percorso di proibizione totale dei casinò e dell'embling online, mentre la Repubblica Dominicana ha costruito uno degli ecosistemi di gioco più avanzati dei Caraibi: hotel-casinò legali, lotteria nazionale/consorzi di lotteria, scommesse, giochi online presso operatori autorizzati. Mappate i due modelli in base ai parametri chiave.
1) Trattamento e regolamentazione legali
Cuba: nessuna licenza, divieto di gioco d'azzardo commerciale. Nessun regolatore specializzato, il framework penale sopprime la clandestinità.
Dominicana: concessione di licenze per casinò in hotel e sale giochi; Sistema di lotteria avanzato; regolamentazione delle scommesse e del segmento online; ci sono norme di profilo, regole fiscali e vigilanza.
Conclusione: Cuba - tolleranza zero; La Dominicana è una disponibilità regolabile.
2) Settore offline (casinò, sale giochi)
Cuba: Il casinò è chiuso, l'infrastruttura di gioco non funziona nel campo legale.
Dominicana: decine di casinò nelle località balneari (Punta Cana, Santo Domingo, Porto Platea, ecc.), sale giochi/bingo, integrazione con il segmento alberghiero e ivent.
Effetto: La Dominicana monetizza il flusso turistico; Cuba perde la domanda «notturna».
3) Embling online e scommesse
Cuba: non esiste un divieto di fatto; siti offshore - fuori dalla legge, alto rischio per i giocatori.
Dominicana: operatori regolamentati, marchi locali e internazionali, controllo dei pagamenti e gioco responsabile; una quota online in progressivo aumento.
4) Tasse e budget
Cuba: Nessun provento da embling; le risorse si concentrano sulle priorità statali al di fuori del settore giochi.
Dominicana: entrate fiscali derivanti da licenze, tasse/tasse GGR, entrate indirette attraverso turismo, occupazione e catene di approvvigionamento.
5) Turismo e collegamento con l'industria dell'ospitalità
Cuba: scommesse sul turismo culturale/storico, sulle vacanze sulla spiaggia e sulle attività nazionali; Una busta notturna senza casinò.
Dominicana: «offerta integrata» - hotel + casinò + scena gastro + golf/iventi; Marketing per gli Stati Uniti, l'Europa e l'America Latina.
6) Pagamenti e fintech
Cuba: l'assenza di operatori legali non ha binari di pagamento formalizzati per l'embling; l'alto ruolo dei contanti nell'ombra, rischi e conflitti.
Dominicana: Equairing, portafogli/banche locali, mappe, parzialmente portafogli digitali e metodi alternativi controllati; KYC/AML sono incorporati nell'onboard.
7) Politiche sociali e rischi
Cuba: la barriera ideologica e legale contro il gioco commerciale riduce la portata della ludomania a livello legale, ma la clandestinità genera rischi criminali e domestici senza meccanismi di protezione.
Dominicana: i rischi di ludomania sono gestiti attraverso pratiche obbligatorie di gioco responsabile, limiti, auto-esclusione; alcuni problemi vanno al piano bianco dell'aiuto.
8) Economia dell'occupazione e moltiplicatori
Cuba: Nessun posto di lavoro nel settore del gioco legale; l'occupazione si sta spostando verso gli alberghi, la cultura e i programmi pubblici.
Dominicana: migliaia di posti di lavoro (croupier, IT, marketing, sicurezza), moltiplicatore per F&B, trasporti, iventi, costruzione.
9) Prospettive per il 2030
Cuba: Nessun segnale pubblico di liberalizzazione. Script di base - Conservazione del divieto; attività ombra con focolai, la priorità è la soppressione e la prevenzione.
Dominicana: digitalizzazione graduale (crescita del segmento online), approfondimento del collegamento casinò + resort + iventa, stretta AML/gioco responsabile per gli standard internazionali.
10) Confronto SWOT (con focus sugli effetti per il paese)
11) Tabella delle differenze chiave
12) Cosa significa per le parti interessate
Per lo Stato (Cuba):- Il divieto rigido mantiene una linea ideologica, ma l'ombra non scompare; sono utili programmi di finproduzione, prevenzione della dipendenza e ricreazione alternativa.
- Cuba - giurisdizione riservata (nessun ingresso legale).
- La Dominicana è una società aperta, ma che richiede licenze rigorose: licenza, KYC/AML, gioco responsabile, partner locali con resort e banche.
- A Cuba, il gioco d'azzardo è un rischio legale senza rimedi.
- In Dominicano, l'accesso a prodotti legali, meccanismi di discussione e strumenti di autocontrollo.
13) Totale
Cuba e la Dominicana rappresentano due traiettorie opposte. Cuba è una strategia a lungo termine per il divieto totale che minimizza la visibilità legale del gioco d'azzardo, ma crea spazio per la clandestinità. La Dominicana è una legalizzazione regolamentata che trasforma il settore del gioco in parte dell'economia turistica, a condizione di controlli rigorosi. Per un lettore che studia la regione, si tratta di una valigetta visibile, che va da un approccio «zero» a un approccio «integrato balneare», con risultati economici e sociali molto diversi.