L'economia di gioco di Haiti è ristretta e frammentata, con i profitti legali che generano principalmente i prodotti della lotteria/borlette e i pochi casinò, mentre una parte significativa del fatturato va al settore informale.
Per il bilancio, ciò significa entrate fiscali limitate e tasse per le licenze, mentre per il mercato gli investimenti sono bassi e l'occupazione bassa rispetto ai centri turistici vicini dei Caraibi.
Le statistiche di GGR/NGR, partecipazione e KPI (ARPU, hold, quota di no-gaming revenue) sono incomplete a causa del traffico ombra e rapporti irregolari.
I pagamenti affrontano la volatilità di HTG, i deficit di liquidità USD e i rischi infrastrutturali (elettricità, comunicazioni), che aumentano i costi di transazione.
Il rafforzamento della contabilità, l'AML/KYC e la disciplina delle casse potrebbero migliorare la raccolta e la trasparenza, ma le previsioni di crescita attuali sono conservative, basate sulla stabilizzazione delle condizioni macro e su miglioramenti puntuali della regolamentazione.