WinUpGo
Ricerca
CASWINO
SKYSLOTS
BRAMA
TETHERPAY
777 FREE SPINS + 300%
Casinò criptovaluta Crypto-casinò Torrent Gear - la vostra ricerca torrent universale! Torrent Gear

Previsioni di sviluppo per il 2030 (Saint Vincent e le Granadine)

1) Punto di partenza 2024-2025

L'economia. Dopo la ripresa del 2022-2023, il PIL cresce, con l'FMI che stima una crescita del 4,9% nel 2024 a fronte del turismo e degli investimenti infrastrutturali (ad esempio, il porto) e un'inflazione intorno al 2,5% entro la fine del 2024; in «at-a-glance», il FMI ha una previsione di crescita reale del} 4,7% nel 2025.

La portata dell'economia. Il PIL a prezzi correnti è di 1,16 miliardi di dollari (2024); Popolazione 103.600 (01. 2024).

Il turismo. Nel 2025, la SVG è una delle destinazioni in più rapida crescita dei Caraibi, con un + 17,3% di arrivi entro il 2024; sfondo del settore per regione - crescita continua.

Infrastruttura. L'apertura di Argyle International Airport (AIA) nel 2017 ha rafforzato la connettività internazionale; in parallelo con Port Modernization Project a Kingstown (due fasi, appaltatore Aecon), che aumenterà il traffico di merci e passeggeri.

Gestione dei rischi e finsettore. La recente stima reciproca di CFATF/FATF (MER 2024) registra progressi in AML/CFT e zona donastroica, che è importante per i servizi fintech e offshore.

2) Driver principali 2026-2030

Turismo + trasporti

Accessibilità e percorsi. L'AIA fornisce voli diretti e capacità, mentre il porto aggiornato offre crociere e logistica per la navigazione/importazione; questo aumenta i moltiplicatori in alberghi, pasti, trasferimenti marini e artigianali.

Fondo regionale. Secondo il CTO, i Caraibi mantengono la crescita degli arrivi, una base per aumentare il download e gli assegni medi.

Economia digitale e mobile

Profondità di penetrazione. Il 78% dei residenti usa Internet; Il canale mobile è fondamentale per banche, servizi pubblici e servizi turistici. Questo accelera il passaggio delle PMI alla prenotazione online e immane.

Logistica e PMI

Porta + PMI. La riforma dell'infrastruttura portuale riduce i costi logistici e migliora l'accesso alle materie prime e alle attrezzature importate per le piccole imprese; questo influenza prezzi, occupazione e nicchie di esportazione (prodotti agroalimentari di nicchia, artigianato).

Energia e sostenibilità

Aggiornamento energetico. L'economia storicamente dipendente dalle importazioni di petrolio promuove l'efficienza energetica e l'IE (solare, idro, vento); il progetto geotermico ha fallito, ma si sta discutendo del suo riavvio/cooperazione regionale per le trivellazioni.

3) Rischi chiave fino a 2030

Clima e disastri. L'esperienza dell'eruzione di La Soufriere (2021) e dell'uragano Beryl (2024) evidenzia la vulnerabilità dei danni nella regione: centinaia di milioni di dollari, decine di migliaia di vittime; i finanziamenti per il ripristino tramite CCRIF/PAF rimangono limitati. Per SVG è un rischio di rottura del percorso di crescita.

Debito e spazio fiscale. Per le piccole economie insulari, i disastri naturali e i grandi progetti aumentano i rischi di debito; pertanto, la qualità della selezione e dei meccanismi assicurativi/di riserva è critica. (Vedere l'analista del FMI sulla vulnerabilità dell'ECCU).

Domanda esterna. Il rallentamento dei paesi donatori di flussi turistici (Stati Uniti/Canada/Europa) influisce sui download e sui ricavi.

4) Scenari fino a 2030

Base (più probabile)

Una tesi. Crescita moderata e elevata basata sul turismo, il porto e i servizi mobile, in assenza di disastri importanti.

Opzioni. Crescita reale del 3,5-4,5% media/anno nel 2026-2030; Inflazione più vicina al corridoio 2-3%; la disoccupazione diminuisce senza problemi grazie a servizi/costruzioni/logistica.

Le condizioni. Completamento della fase di aggiornamento grafico della porta misure AML/CFT dopo MER 2024; Supporto delle PMI e dei pagamenti digitali promozione dell'efficienza energetica.

Ottimista

Una tesi. Superamento del turismo (crescita della capacità/volo), accelerazione del programma portuale e lancio di nuovi collegamenti navali/aerei, digitalizzazione attiva dei servizi pubblici e PMI.

Opzioni. Crescita media di} 5% +; maggiore produttività grazie alla logistica e alla fintech; aumento delle entrate fiscali e degli investimenti in sostenibilità.

I trigger. Diversificare con successo i prodotti turistici, attrarre servizi RH/container, migliorare la profondità dei servizi mobili e dei pagamenti elettronici.

Script di stress

Una tesi. Forte episodio climatico (uragano/rovesci) + domanda estera debole; ritardi nella porta.

Opzioni. Recessione temporanea (-2... - 5% del PIL) in un anno evento, ripresa in 6-8 trimestri per l'accesso all'assicurazione/finanziamento PAF.

Allentamento. CCRIF/cat-bond/linee di credito contingenti, programma di recupero accelerato con «build-back-better», misure mirate agli agricoltori e alle PMI.

5) Riforme prioritarie e road map (breve)

1. Porto e logistica adiacente. Completamento, digitalizzazione delle procedure (EDI, pre-clearing, slot), single window.

2. Turismo 2. 0. Sviluppo delle nicchie: yacht, ecoturismo, eventi; maggiore airlift/marketing basato su AIA e dati CTO.

3. Mobile Fintech e PMI. Supporto per i pagamenti in contanti e le vendite online; servizi digitali per artigiani/agro-PMI. (Basato su un alto livello di linea.)

4. La resistenza climatica. Strumenti PAF (CCRIF/crediti contingenti), standard per l'edilizia sostenibile, fondi di riserva, acquisti rapidi per l'HS.

5. Energia. Efficienza energetica + generazione solare distribuita/mini-IE; geotermia - solo con il miglioramento della geologia/soluzioni di perforazione congiunta all'OCE.

6. Finsettore/AML. Implementazione delle linee guida MER 2024 (inclusi i settori fintech/VA) per ridurre il rischio e il costo dei finanziamenti.

6) KPI da guardare ogni anno (2026-2030)

Turismo: notturni, download del fondo targhe, assegno medio, quota di voli diretti internazionali.

Logistica: tempo di circolazione del contenitore/nave, costi di lavorazione, percentuale delle dichiarazioni elettroniche.

Numero: la quota di pagamenti online nelle PMI, la penetrazione di mobile banking/servizi pubblici.

Rischi fiscali: copertura PAF, assicurazioni CCRIF/cat bond, spese di recupero.

Energia: quota di IAE nella generazione, SARECH/kW nei progetti solari, progressi nell'efficienza energetica.


Con la traiettoria di base, la SVG è in grado di sostenere una crescita sostenuta del -4% all'anno fino al 2030 grazie al turismo, all'aggiornamento del porto, all'economia mobile e alle PMI, mentre in parallelo aumenta la sostenibilità climatica e la disciplina nei progetti. In un ottimismo ristretto - 5% + con una buona combinazione di airlift, efficienza portuale e digitalizzazione. Il fattore critico è la preparazione agli shock climatici e l'implementazione qualitativa del programma portuale.

× Cerca per gioco
Inserisci almeno 3 caratteri per avviare la ricerca.