WinUpGo
Ricerca
CASWINO
SKYSLOTS
BRAMA
TETHERPAY
777 FREE SPINS + 300%
Casinò criptovaluta Crypto-casinò Torrent Gear - la vostra ricerca torrent universale! Torrent Gear

Casinò in Brasile fino al 1946 (Era d'oro di Rio de Janeiro)

1) Ingresso: la capitale della notte e la vetrina di aggiornamento

Tra l'inizio degli annì 30 e la primavera del 1946, Rio de Janeiro ha vissuto al ritmo del lusso notturno. I casinò non erano solo le sale della roulette e delle baccare. Erano palazzi multifunzione: palcoscenici, ristoranti, siti di moda, trasmissioni radiofoniche e cronache. Qui si lavorava il «sogno urbano» del Brasile, moderno, musicale, aperto al mondo.


2) Sfondo storico e cornice legale

Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, il gioco d'azzardo era risolto e limitato ai decreti e ai regolamenti comunali.

Negli annì 30, sulla scia della modernizzazione urbana e delle politiche culturali, i grandi casinò ottennero un effettivo «disgelo» in condizioni formali rigorose: controllo della polizia, regolamenti fiscali e sanitari, restrizioni ai minori.

L'era si è rivelata breve: già nel 1946 un divieto nazionale avrebbe interrotto l'industria.


3) Geografia della luce: indirizzi chiave di Rio

Cassino da Urca è il simbolo del decennio d'oro. Art-deco, panorama della baia, palco per le star della musica e del ruggito, studi radiofonici, serali defile secolari.

Copacabana Palace è il glamour della prima costa, con camere da gioco accanto a sale da ballo, cene in smoking e fotocroniche.

Le contee di Lapa, Flamingo, Gloria, dalle sale elitiche ai saloni d'arte, con un pubblico misto di musicisti, giornalisti, diplomatici, atleti.

Fuori dalla capitale, i siti di San Paolo e le città balneari (compresi i palazzi alberghieri) hanno brillato, ma il ritmo e lo stile sono stati imposti da Rio.


4) Economia dell'industria notturna

I casinò hanno costruito un ecosistema completo:
  • Posti di lavoro diretti: croupier, cassieri, metrdotel, portieri, tecnici di scena, orchestrali, cantanti, ballerine, costumisti.
  • Servizi correlati: officine, officine floreali e gioiellerie, taxi, cartelloni, hotel e pensioni.
  • Turismo e diplomazia: visite straniere, ricevimento delle delegazioni, programmi serali per i passeggeri da crociera.
  • Moda urbana e gastronomia: codici dress serali, menu di alta cucina, cultura cocktail.

5) Il pavimento del gioco e le scene «vicine»

Giochi: roulette, baccara, «banca», blackjack; slot e macchinette come un'attrazione nell'atrio.

Spettacolo e ruggito: orchestre e coro, gruppi di sale da ballo, radiocampo con pubblico vivente; artisti europei e ispanici invitati.

Cartelloni di rubriche sui giornali, trasmissioni radiofoniche di concerti in diretta, riviste cinematografiche con cronache serali.

Codice di condotta: codice dress, codice secolare, divieto di inosservanza dimostrativa - il casinò ha cresciuto il rituale della civiltà notturna.


6) Musica come un nervo dell'epoca

L'era d'oro del casinò è coincisa con il fiore del sambo e del radio.

Samba-canson e grandi orchestre si sono adattate al formato delle sale, come la ribalta d'apertura, i numeri delle stelle, il ballo finale.

I brani e i nomi di questa onda (compositori, cantanti, confessionali) attraverso la radio e il grammofono sono andati nella cultura nazionale.

Per molti artisti, i casinò sono diventati ascensori della carriera da cui la strada ha portato al cinema e ai tour nazionali.


7) Città e vita sociale

Calendario delle stagioni: inverno-primavera - serate di gala, vacanze di carnevale - programmi speciali; al di fuori della stagione, benefit da tour.

Mosaico sociale: elite, boheme, giornalisti, sportivi, i primi media. I tavoli da ristorante e le logge sono luoghi di affari e incontri.

Sicurezza e controllo, la Buoncostume vigilava sull'ordine e le autorità comunali sulle licenze e la chiusura delle sale grigie.


8) Architettura e design

Arte deco e modernità: sfaccettature di neon, colline di marmo, gallerie a specchio, palcoscenici di sollevamento meccanico e rampe luminose.

Il casinò illuminava la baia e i prospetti, fissava l'orizzonte notturno di Rio, definiva l'estetica delle cartoline e il cinema.


9) Dibattito sulla morale e la politica

Anche negli anni d'oro, c'era un dibattito intorno al casinò:
  • I sostenitori parlavano di tasse, posti di lavoro e vetrine turistiche.
  • Gli oppositori riguardano i rischi morali, le tragedie familiari, la corruzione dei giovani.
  • La svolta verso il conservatorismo del dopoguerra e il crescente ruolo del discorso religioso hanno preparato il terreno per il divieto totale del 1946.

10) Come tutto è finito nel 1946

Nella primavera del 1946, un decreto federale per vietare il gioco d'azzardo ha chiuso le sale in giorni. Riepilogo:
  • Stop immediato al settore e colpire l'economia notturna.
  • Migrazione dei talenti: musicisti e artisti sono andati alla radio, al teatro, al cabaret, al cinema.
  • La traccia culturale è rimasta nelle canzoni, cronache, cartelli e leggende dì Rio notturno ".

11) L'eredità di un'era d'oro "

Il canone musicale della samba e del cast brasiliano degli annì 30 è ancora oggi suonato nei film e nelle scene.

L'iconografia di Rio, con le viste dell'Urca e di Zapadana, è un marchio visivo creato in gran parte grazie al casinò.

Le pratiche urbane - i defile serali, la cultura della ristorazione, il linguaggio delle colonne secolari - continuano a vivere senza roulette.


12) Mini cronologia

con. XIX-1920 - permessi parziali, sale locali, ippodromi e lotterie.

Gli annì 30 sono iniziali. 1940 - Fioritura dei grandi casinò di Rio; scene, radio, turismo.

1946: divieto federale - chiusura istantanea.

dopo 1946: una traccia culturale nei media e nella nostalgia, dibattiti politici periodici sul futuro del formato.


13) Perché questa storia è importante oggi

Questa è una lezione di economia urbana: come un'unica offerta serale (gioco + musica + gastronomia + media) cambia il ritmo della metropoli.

Questa è una lezione di regolamentazione: il disgelo breve e il divieto drastico dimostrano quanto i formati di gioco siano sensibili al clima politico e morale.

Questa è la lezione di branding del paese, la Rio notturna è diventata un'immagine internazionale - e continua a lavorare per il turismo e la cultura.


14) Totale

L'era dell'oro del casinò di Rio de Janeiro è un breve ma determinante episodio della modernità brasiliana. Ha creato il linguaggio della vita notturna cittadina, dato percorsi di carriera a musicisti e artisti, cambiato l'economia e l'immagine visiva della capitale. La proibizione del 1946 ha messo fine all'industria, ma non ha cancellato il codice culturale: i ritmi, le immagini e i rituali di quell'epoca sono ancora vivi nella musica, nel cinema e nella memoria della città.

× Cerca per gioco
Inserisci almeno 3 caratteri per avviare la ricerca.