Confronto con Perù e Colombia (Ecuador)
Confronto con Perù e Colombia
L'Ecuador vive con il divieto totale dei casinò terrestri dal 2011 e con lo status «grigio» di casinò online (slot, lave games), mentre le scommesse sullo sport hanno già ottenuto un regime «bianco». I vicini sono andati diversamente: la Colombia è stata la prima nella regione a costruire un mercato online completamente regolamentato, mentre il Perù ha adottato e implementato una scatola completa per la rete nel 2023-2024 e ha completato l'impostazione delle regole per l'offline. Di seguito, un confronto strutturale e conclusioni per l'Ecuador.
Riepilogo in uno sguardo
(RG - Secondable Gambling: auto-esclusione, limiti, protezione dei giocatori.)
Architettura di regolazione
Ecuador
Offline - Divieto; le discussioni su un possibile modello «ristretto» (ad esempio solo 5-hotel) tornano periodicamente, ma la norma di base è la chiusura.
Online: casinò verticale senza licenza nazionale; Scommettere sullo sport con un regime «bianco» separato.
Pratica: parte della domanda va a siti offshore e punti di accesso clandestini (biglietteria off-line).
Perù
Offline e online sono regolati nel collegamento: legge + regolamenti stabiliscono requisiti uniformi per licenze, gestioni, KYC/AML e RG.
Inoltre: scaricare il traffico dal settore grigio a quello autorizzato, aumentare la trasparenza dei pagamenti e dei pagamenti.
Importante: i regolamenti prevedono regole di marketing (pubblicità responsabile) e controllo tecnico dei provider di contenuti/pagamenti.
Colombia
Coljuego è uno dei regolatori più maturi di LatHam.
Online è completamente in campo legale: domini nazionali, liste pubbliche di operatori/provider autorizzati, meccanismi di blocco dei clandestini, standard RG.
Risultato: livelli stabilmente elevati di scarico della domanda per il settore bianco e rendimenti fiscali previsti.
Tasse e tasse: non su «aliquota», ma su raccolta
I vicini pongono l'accento sull'imposta sul reddito di gioco lordo (GGR), sui contributi di licenza e sulla rendicontazione comprensiva. La chiave è l'amministrazione (realtime-report, integrazione dei gateway, controllo dei contenuti), non solo il tasso di interesse.
L'Ecuador ha già adottato un approccio GGR alle scommesse sportive; Per un casinò online, non c'è una scatola, da qui la fuga di notizie.
Protezione dei giocatori e regole pubblicitarie
Colombia/Perù: strumenti RG obbligatori (auto-esclusione, limiti di deposito/tempo), standard di verifica (KYC), regole di pubblicità e sponsorizzazione, filtri di età, avvisi.
Ecuador: nella lotteria e nello sport ci sono pratiche «bianche»; il casinò online dipende tutto dal sito offshore (standard disomogenei).
Applicazione della legge e lotta contro i clandestini
Colombia: la combinazione di blocchi di domini, filtri di pagamento e registri pubblici aumenta il costo della cura in ombra.
Perù: la tecnologia e le licenze dei provider di giochi/pagamenti riducono i gateway grigi.
Ecuador: l' «ottica» principale è finalizzata all'offline clandestina e alla tassazione dello sport; il filtraggio totale del traffico casinò offshore è più difficile senza una legge separata.
Economia turistica e vita notturna
Perù e Colombia: il casinò offline fa parte dell'economia notturna e del pacchetto MICE delle grandi città; sono posti di lavoro «a terra» (F&B, taxi, eventi), aumento di 4-5.
Ecuador: dopo il 2011, questa ancorata è stata persa; gli alberghi devono sostituirlo con prodotti culturali/gastro-iventi e wellness - è utile, ma il moltiplicatore e il profilo dell'occupazione sono diversi.
Cosa può imparare l'Ecuador (se l'obiettivo è meno grigio e più protezione)
1. «Scatola piena» online. Una legge e un regolamento unificati: licenze, commercializzazione, controllo dei provider di contenuti e pagamenti, RG, marketing.
2. Integrazione dei pagamenti. I registri dei pagamenti approvati, i filtri di rischio, il rapporto API di GGR, aumentano la raccolta e riducono la «quasi-P2P».
3. Registri pubblici e liste di blocco. La visibilità dì chi è autorizzato "e" chi è bloccato "aumenta la fiducia dei giocatori e disciplina il mercato.
4. Pubblicità responsabile. Regole comuni per la creatività, il targeting e le sponsorizzazioni (soprattutto nel calcio) sono per evitare che la crescita del settore bianco provoci gruppi vulnerabili.
5. Road map per offline (opzionale). Se si discute di tolleranza a punti offline (ad esempio solo 5-hotel), con standard di ispezione elevati, KYC/AML e RG, altrimenti il ritorno alimenta la periferia grigia.
Domande frequenti
Perché Perù e Colombia hanno meno grigio online?
Perché hanno una licenza nazionale per la rete, elenchi trasparenti degli operatori legali e strumenti di sistema di blocco/finmonitoring.
È sufficiente aumentare la tassa?
No, no. Senza i rapporti tecnici, il controllo dei provider e il filtraggio dei pagamenti, l'alto tasso non fa altro che aumentare gli incentivi per uscire dall'ombra.
È possibile copiare il modello «com'è» di qualcun altro?
Meglio: adattare l'economia in dollari dell'Ecuador, la distribuzione dei ruoli tra le agenzie e gli obiettivi locali (fondi sociali, turismo, protezione dei vulnerabili).
L'Ecuador si distingue dal Perù e dalla Colombia soprattutto per la mancanza di un'unica scatola "per i casinò online e per il divieto di offline. I vicini hanno dimostrato che la regolamentazione + vigilanza + integrazione dei pagamenti + RG sono in grado di spostare il mercato grigio in quello bianco, stabilizzando il budget e aumentando la protezione dei giocatori. Per l'Ecuador, la scelta chiave resta quella di proseguire con un approccio «puntuale» (lotterie + sport + antipodipole), o di andare verso un modello di rete completo (e forse una fitta offline), con una base tecnologica, una pubblicità trasparente e una forte responsabilità verso la società.