Le tendenze globali della regolamentazione dei casinò nell'UE
Trend globale della regolamentazione dei casinò nell'UE (testo completo)
1) Licenze + autocontrollo predefinito
Quasi tutti i mercati dell'UE operano già con il modello delle licenze nazionali o sono passati, mentre lo scheletro dei requisiti diventa: identificazione KYC obbligatoria, limiti personali, timeout, auto-esclusione e «intervento precoce» per i rischi (duty of care). I Paesi Bassi sono un esempio: gli operatori sono obbligati a intervenire attivamente in caso di gioco eccessivo e la vigilanza è stata ulteriormente rafforzata nel 2025 attraverso i chiarimenti di KSA.
2) Registri centralizzati e tracciati di controllo
I mercati europei stanno costruendo un unico «pneumatico» di controllo:- Le basi nazionali (nei Paesi Bassi - CRUKS) «silenziano» l'accesso a tutti i siti autorizzati per un periodo di 6 mesi o più.
- Cassette di sicurezza regolatorie: nei Paesi Bassi gli eventi operatori (sessioni, scommesse, trigger RG) vengono inviati al CDB, migliorando la trasparenza del controllo.
- Ciò costituisce uno standard di settore dati in tempo reale.
3) Pubblicità: «meno rumore, più direzionalità»
Il percorso dell'UE è quello di limitare drasticamente i canali di massa e i creativi «aggressivi»:- Paesi Bassi: è già vietato pubblicizzare il gioco d'azzardo online (TV/radio/esterno, ecc.).
- Belgio: in realtà il divieto di pubblicità di massa (decreto reale 2023), più il divieto di bonus dal 2020.
- Lituania: dal 1 ° luglio 2025 è vietata qualsiasi pubblicità esterna (out-of-home); le banche bloccano i pagamenti al grigio.
- Il risultato è l'accento su CRM, condizioni di bonifica trasparenti e controllo rigoroso degli affiliati.
4) Età e limiti: le soglie aumentano
Oltre all'auto-esclusione, aumentano i limiti di età e di finanza. In Belgio dal 2 settembre 2024 la soglia di partecipazione è 21 + per l'intero mercato; vale anche il limite di deposito di €200/settimana per il sito (sollevamento possibile solo dopo le verifiche). Questo riduce il gioco impulsivo, ma richiede un UX più maturo.
5) Tasse: movimenti eterogenei
Paesi Bassi: aumento fiscale a due passi per la GGR - 34,2% dal 1 ° gennaio 2025 e 37,8% dal 1 ° gennaio 2026. KSA ha già pubblicamente collegato l'aumento delle scommesse ai rischi per le fogne e la protezione dei giocatori.
Germania: il 5,3% del giro d'affari per le slot/poker online è uno dei progetti più «pesanti» dell'UE per effetto sull'economia dei giochi.
Estonia: resta «facile» per la rete (6% GGR, aumento al 7% previsto per 2026).
La variazione dei modelli fiscali impone un'economia unit differente e un livello di «generosità» del prodotto per paese.
6) AML verso l'unificazione europea
AMLA (la nuova Agenzia UE per il SOTTO/FT) sarà installata a Francoforte; il regolamento prevede l'avvio dell'applicazione a partire da luglio 2025 e l'aumento graduale delle funzioni. Per gli operatori, questo significa unificare i requisiti e poter controllare direttamente i grandi gruppi/provider.
7) Atti digitali: AI e TPM
EU AI ACT: in vigore dal 1 agosto 2024, i blocchi chiave vengono introdotti gradualmente fino al 2026-2027. Per l'embling si tratta di regole per i sistemi di profiling/rilevamento dei rischi (inclusi i requisiti di gestione dei modelli e la trasparenza) che si combinano con duty of care.
Parallelamente, le istituzioni europee preparano «codici» applicativi e chiarimenti per l'industria (parte della guidance si sposta verso la fine del 2025), mentre le associazioni aziendali chiedono una «pausa» nell'implementazione.
Il risultato è che è possibile utilizzare AI per RG, ma sotto il controllo dei rischi, della visibilità e della spiegabilità.
8) Riforme strutturali: dai monopoli alle licenze
La Finlandia si sta muovendo verso l'apertura del mercato, con un modello multi-licenza per casinò/scommesse online nell'intervallo 2026-2027; l'attuale monopolio Veikkaus si prepara a competere su nuove regole. Il trend è «scelta legalizzata con RG rigido».
9) Hub tecnici e «loging totale»
Il modello «regolatore vede tutto ciò che è importante» è radicato: la Germania monitor i limiti/sessioni tramite LUGAS, i Paesi Bassi tramite CDB; i paesi richiedono registri dettagliati e scarichi tempestivi degli eventi. Aumenta il costo della compilazione, ma aumenta la fiducia dei soci paganti.
10) Cosa significa per operatori e giocatori
Operatore:- Conta l'economia nazionale (tassa + compilation-OPEX + restrizioni pubblicitarie).
- Investi in RG-by-design: limiti/assegni reality/alerting e script di intervento precoce riprodotti.
- Preparare la data-stack per la telemetria regolatoria (CRUKS/CDB/LUGAS-analogo), i modelli ML e le procedure esplainability (sotto AI Act).
- Il gioco degli operatori autorizzati include registri di auto-esclusione, limiti e procedure di pagamento comprensibili.
- Attenzione alle soglie di età e deposito (Belgio - 21 + e €200/settimana) e agli avvisi e ai «pulsanti di pausa».
La regolamentazione del casinò nell'UE si sta muovendo verso un unico denominatore: la stretta responsabilità dell'operatore per il comportamento del giocatore, i registri nazionali, la strettissima rendicontazione in tempo reale e la discreta pubblicità. Tuttavia, la carta dei redditi rimane una piaga, dai regimi leggeri (Estonia) ai regimi pesanti (Paesi Bassi per GGR e Germania per traffico). La prossima ondata è AMLA e l'implementazione pratica di AI Act, che obbligheranno l'industria a pensare «dati e prove», dagli algoritmi RG alla disciplina dei pagamenti.