WinUpGo
Ricerca
CASWINO
SKYSLOTS
BRAMA
TETHERPAY
777 FREE SPINS + 300%
Casinò criptovaluta Crypto-casinò Torrent Gear - la vostra ricerca torrent universale! Torrent Gear

Valutazione della capitalizzazione delle aziende embling

Introduzione: perché il gembling è un caso speciale

La capitalizzazione (valore di mercato dell'equity) è raramente uguale alla formula di medio mercato. Il prezzo è influenzato non solo dal tasso di crescita e dai margini, ma anche dai rischi regolatori, dalla qualità delle licenze, dalla percentuale di GEO grigi, dalla sostenibilità dei pagamenti, dalla responsabilità nei confronti dei giocatori e dalla struttura dei marchi e delle macchine. Quindi la valutazione si basa su tre blocchi: l'economia del prodotto, il profilo di rischio, la liquidità e la struttura del capitale.


Approcci di valutazione di base

1) Multiplicatori di mercato (Comparabili)

Usati per un benchmark rapido e per verificare l'adeguatezza del DFS.

EV/EBITDA è il principale moltiplicatore per gli operatori e ha un profitto positivo.

EV/Revenue è appropriato per la crescita rapida di B2V/Contenuti Studios o beni con margini «investiti».

P/E: secondario per il settore (l'ammortamento, gli interessi e l'imposta possono essere distorti).

Rule-of-40 (per B2B-SaaS): Growth% + EBITDA margin% ≥ 40 - indicatore di «qualità del fatturato».

Cosa correggiamo nel multiplicatore:
  • Quota dei ricavi dei mercati «bianchi» autorizzati (bonus).
  • Concentrazione delle rotte di pagamento/PSP (dischetto a seconda di 1-2 provider).
  • Profilo RG/AML (rischi penali).
  • Disponibilità dei propri motori IP, dati e canali di distribuzione (bonus).

2) DCF (Discounted Cash Flow)

Modello classico a flusso di cassa libero (FKOV) e WACC, esteso alle caratteristiche del settore:
  • Diversi tassi di crescita/margine per verticali (sport, casinò, live, lotterie) e geografie.
  • Scenari di regolazione (base/stress): tasse GGR/NGR, restrizioni di marketing, rigidità KYC.
  • Requisiti di capitale: licenze, certificazione RNG, studio live, implementazione ISO/PCI.
  • Capitale di lavoro: compensazioni con PSP, depositi di giocatori (segregated accounts), jackpot/progressisti (riserve).

3) Somma per parte (SOTP)

Rilevante per le aziende con più linee di business (operatore + studio + media affiliati + pagamenti). Ogni parte viene valutata con il «suo» moltiplicatore/DSPK, quindi ripiegata e regolata in sinergia/spesa centrale.


Basi reddituali: GGR, NGR, Net Gaming Revenue

GGR (Grosse Gaming Revenue) = scommesse - vincite.

NGR (Net Gaming Revenue) = GGR - bonus - jackpot - commissioni di piattaforma/fornitori.

Net Revenue/NNR (B2B) è il ricavato del fornitore dopo il recovery/sconto.

La cosa importante è che i moltiplicatori sono meglio mappati su NGR/NNR (anziché GGR), perché sono quelli che riflettono la monetizzazione «pulita».


EV ed Equity: cosa includere e sottrarre

Enterprise Value (EV) ≈ Market Cap + Net Debt ± Minority Interest + Lease liabilities (IFRS 16) + convertibles (если в деньгах) − Non-operating cash.

Market Cap = Prezzo delle azioni x Free float & total shares (considerando le opzioni/SBC e la doppia classe di azioni).

Controlla:
  • Prestiti convertibili/SAFE per divorziare.
  • Earn-out per M&A è un impegno condizionale.
  • Le riserve di gioco (jackpot) e i depositi dei clienti non sono debiti, ma influiscono sulla liquidità.

Fattori premio/sconto per i multiplicatori

Regolazione e licenze

Licenze bianche (UKGC/MGA/EL/WLA, ecc.) premio per EV/EBITDA.

GEO grigio/non risolto per rischio blocchi, multe e off-boarding da PSP.

La frequenza e la trasparenza dei regolatori riducono il tasso di accantonamento.

Pagamenti e antifrode

Approval rate/Cashout T-time/Chargeback rate per il proxy di qualità del fatturato.

La presenza di un'orchestra PSP/APM e percorsi di sostituto è un premio per la sostenibilità.

Gioco responsabile e KYC/AML

Il RG proattivo (trigger, XAI, SoF) consente di abbassare il premio di rischio.

La storia delle multe/indagini è un disco.

Portafoglio marchi e canali di distribuzione

Il multibrand e il proprio organico/affiliati/streaming è meno dipendente dalla pubblicità a pagamento.

La percentuale di fatturato da top client/top aggregatori (concentrazione) è rischioso-dischetto.

Tecnologia e dati

Proprio motore, data/BI/CDP, real-time marketing, NRR> 110-120% (B2B) premio.

Monolite/legasi senza roadmap dischetto.


Provider vs B2B: profili di valutazione diversi

Operatori (B2C):
  • Il moltiplicatore è ancorato a EV/EBITDA, sensibile alle tasse GGR/NGR e ai limiti di marketing.
  • KPI: FTD, ARPPU, ritenzione, quota live, abuse bonus, avval rate, nGR-margine.
  • Diversificazione regionale = minore volatilità del moltiplicatore.
B2B (piattaforme, contenuti, pagamenti, KYC):
  • Guardate Rule-of-40, NRR, churn, gross margin.
  • EV/Revenue è applicabile in caso di crescita elevata e margini «investiti»; alla maturità - passaggio a EV/EBITDA.
  • Contenuti studio - premio per IP e hit-rate; pagamenti - sconto/bonus di rischio.

Mini-formule e punti di riferimento

EV/EBITDA corretto = (EV/EBITDA _ adj), dove EBITDA _ adj = EBITDA GAAP/IFRS + normalizzazione (multe singole, M & A-costi, riorganizzazione) ma senza «cosmetici» azioni permanenti.

WACC = K _ e x (E/V) + K _ d x (D/V) x (1 - Tax), dove K _ e include il rischio nazionale/regolatorio.

Rule-of-40 = Growth % + EBITDA margin %.

Qualità del fatturato (proxy): NRR,% «bianco» GEO, approval rate, RG-incidenti/multe.


Esempio 1: Operatore multi-GEO (semplificato)

NGR: $500 milioni, EBITDA margin: 22% di EBITDA $110 milioni

Mercati bianchi: 70% NGR, grigio: 30% (disco 10-20% al multiplicatore).

Debito netto: 150 milioni di dollari; EV/EBITDA BENCH: 7. 0×; applichiamo il 15% 6. 0×.

EV ≈ 660 milioni di dollari; Equity Value ≈ EV − Net Debt = $510 млн.

Dop. regolazioni: minori/IFRS16/earn-out →.


Esempio 2: piattaforma B2B (crescita)

Ricavi: $80 milioni (+ 45% g/g), GM 78%, EBITDA 12%, NRR 122%.

Rule-of-40 = 45 + 12 = 57 premio per EV/Revenue.

EV/Revenue peer: 4. 5×; Premio NRR e GEO Bianco 5. 0×.

EV ≈ 400 milioni di dollari; con Net Debt da 0 Equity da 400 milioni di dollari.

Durante il passaggio alla maturità, rotazione su EV/EBITDA.


IPO/pubblica - liquidità e struttura free float

Anche l'economia «ideale» può essere negoziata con lo sconto a causa della scarsa liquidità, della doppia classe di azioni, della stretta free float, delle frequenti SPO. Le pratiche IR (metriche trasparenti, SLA, post mortem) riducono i rischi e mantengono il moltiplicatore.


Errori di valutazione tipici

1. Confronto su GGR, non su NGR/NNR.

2. Ignora il rischio di pagamento (approval/marceback/off-boarding).

3. Le multe RG/AML e gli scenari regolatori sono sottostanti.

4. Una scintilla di un multiplicatore «globale» senza una valutazione separata delle verticali/GEO.

5. IFRS 16 non registrati, convertibili, earn-out, minori.

6. Rivalutazione degli effetti di marketing senza incrementalità (test uplift!).


Assegno-foglio di analisi (breve)

Struttura aziendale

  • Mappa verticale (sport/casinò/live/lotterie) e GEO; quote della NGR.
  • Portafoglio di marchi, canali di traffico, quota di organici/affiliati.

Finanza e qualità dei ricavi

  • NGR/NNR, economia unita, Rule-of-40/NRR/churn (per B2B).
  • Normalizzazione dell'EBITDA, riserve sui jackpot, capitale operativo.

Rischio e compliance

  • Licenze e rapporti, cronologia delle multe, processi RG/SoF.
  • Scheda di pagamento: PSP/APM, approval, cashout time, percorsi-doppi.

Capitale e divulgazione

  • Struttura del debito/convertibili/opzioni/SBC, IFRS16.
  • prassi IR: metriche trasparenti, dashboard SLA, post mortem.

La valutazione della capitalizzazione delle aziende embling non è «un singolo moltiplicatore su tutti». Si basa sulla monetizzazione netta (NGR/NNR), sulla qualità dei ricavi (NRR, churn, RG/AML, pagamenti), sulla carta regolatoria e sulla struttura del capitale. Combinando le aziende corrette, DSPS per gli scenari e SOTP per le holding, si ottiene una gamma realistica di costi ed evitare le principali trappole del settore.

× Cerca per gioco
Inserisci almeno 3 caratteri per avviare la ricerca.