TOP 5 metodi per ottimizzare il carico fiscale e operativo
Introduzione: «economia di qualità» al posto di schemi aggressivi
L'ottimizzazione del sistema non riguarda le soluzioni grigie, ma la gestione del luogo di creazione di valore (dove si trovano le persone, la tecnologia, le licenze e i rischi) e l'efficienza dei processi. L'obiettivo è quello di ridurre il tasso complessivo di tassazione e i costi operativi senza violare le regole (GAAR/BEPS, AML/KYC, norme promozionali) per migliorare il free cash flow e ridurre il costo del capitale.
Metodo 1. Architettura e licenza giurisdizionale
Un'idea. Dividere le funzioni per società/paesi in modo che le tasse riflettano la vera «sostanza» (personale, decisioni, rischi), mentre le licenze coprono i mercati mirati senza costi eccessivi.
Come fare:- La catena « » è una holding per investimenti e M&A; aziende operative per B2C/B2B; un'entità separata sotto la piattaforma IP dove sono possibili benefici per la proprietà intellettuale.
- Sostanza e rischio PE: consiglio di amministrazione, C-level, back office e decisioni - in un paese dove si riflette il profitto. Evitate le società vuote.
- Licenze e addebiti: scegli le licenze che consentono di operare in GEO target con fee annuali adeguate e rendicontazione comprensibile. Se necessario, utilizzare le autorizzazioni multiverticali/ombrello.
- Tasse su dividendi/royalties/interessi: controlli gli accordi per evitare la doppia imposizione (WHT) e le norme interne anti-abusive.
- Pillar Two (min. 15%) - Su scala globale, modellare l'effetto GloBE in anticipo per non «mangiare» i benefici.
Le metriche chiave sono l'aliquota fiscale efficiente (ETR), la quota di licenze con «supervisione senza penalità», la quota di ricavi da GEO «bianco».
Rischi/bandiere rosse: frantumazione artificiale delle funzioni, direttori nominali, mancanza di personale e soluzioni reali sul luogo di registrazione.
Metodo 2. TP e struttura IP
Un'idea. I profitti devono «seguire» le funzioni, gli asset e i rischi (FAR). La struttura IP correttamente definita e i criteri TP riducono gli ETR e proteggono contro i dati.
Come fare:- IP/PlatformCo: tenete i diritti di codice, motori, modelli matematici e marchi dove sono disponibili le modalità IP (scatole brevettate/innovative) e c'è una vera sostanza R&D.
- Modelli TP: royalties (TNMM/CPM), cost-plus per shared-services (2-10% +), distribuzione dei profitti (Profit Split) per imprese integrate (ad esempio, live-casinò + piattaforma).
- CSA/Cost-Sharing - Gli accordi di co-sviluppo condividono i costi e i benefit futuri in modo trasparente.
- Documentazione: file master/locale, benchmarking, mappe dei processi e dei rischi; In caso di flussi significativi, pensate all'APA (pre-accordo fiscale).
Le metriche chiave sono la quota di profitto del centro IP, il tasso di royalty di NNR/NGR, la corrispondenza dei benchmark.
Rischi/bandiere rosse: royalties «aria» senza effettiva attività IP, assenza di benchmark e descrizioni FAR.
Metodo 3. IVA/VAT/GST e altre imposte indirette
Un'idea. La corretta definizione del luogo di realizzazione e dello status dei servizi (servizi digitali, intermediazione, B2B/B2C) evita la cascata IVA e la doppia imposizione.
Come fare:- Place of Supply - Determinare correttamente dove si verifica l'IVA (in base al luogo cliente/esecutore/utilizzo effettivo).
- Reverse cargo & VAT Group: applica i meccanismi self-assessment all'interno del gruppo per non «ruotare» l'IVA di ingresso tra le società collegate.
- Marketplace/agente vs principale: formalizzare correttamente il ruolo di aggregatori/affiliati; cambia le responsabilità IVA.
- Esportazione servizi/zero-rating: le operazioni di esportazione confermate possono avere un tasso dello 0% (quando le condizioni sono soddisfatte).
- Registrazioni digitali (OSS/MOSS/analogo): semplifica i rapporti nell'UE e in altre regioni per i servizi B2C.
Le metriche chiave sono la percentuale di IVA di input «ripristinabile», i rischi penali, la precisione dello stato della transazione.
Rischi/bandiere rosse: errori nella catena dei principali agenti, mancanza di prove del luogo di consumo, uso improprio dei benefici.
Metodo 4. Tracciato di pagamento e treasury: tasse + OPEX
Un'idea. Ottimizzare le commissioni, il capitale circolante e le tasse WHT, integrando la corretta routing dei pagamenti e la gestione dei rischi valutari.
Come fare:- Orchestra PSP/APM: almeno due percorsi per GEO, auto-ruling per approval rate/costo. Riduce MDR/decline/conformeback e aumenta NGR.
- Calendario dei settlam: meno frequente, più economico di una commissione, ma importante: bilanciare i pagamenti di marketing e i pagamenti dei giocatori.
- Centri di tracciamento: cash-pooling, netting (interscambio intra-raggruppamento), FX-hedge centralizzato (NDF/forward) sulle valute principali.
- Tasse alla fonte: controlla WHT su commissioni/royalties/interessi, usa contratti di doppia imposizione e certificati di residenza.
- Assicurazioni e riserve: fondi per i proveback/frod, assicurazioni per la redditività dell'intermediario.
Le metriche chiave sono: approval rate, acthout T-time, blended MDR, FX-slippage, saldatura dei crediti/crediti.
Rischi/bandiere rosse: unico PSP, nessuna procedura di SoF/AML, FX manuale senza limiti e regole.
Metodo 5. Pratiche operative: FinOps, automazione della compilazione, gestione dei vendor
Un'idea. Ridurre sistematicamente i costi permanenti e le «tasse nascoste» sull'inefficienza.
Come fare:- FinOps cloud: tag di costo, budget per ambiente/prodotto, risorse non utilizzate, riserved/spot, capacità orientata SLO.
- Automazione della compilazione: orchestrazione KYC (tiered checks), trigger RGS con logica esplainable, evidence-logic per l'ispezione. Meno manuale, meno errori e rischi penali.
- Consolidamento delle vendite: combinare i provider (CDN, antifrode, monitoraggio) con sconti di volume e meno integrazioni.
- Procurement-playbooks: RFP/RFQ con TCO, SLA/multe, diritto di annullamento unilaterale con off-boarding PSP/modifiche regolatorie.
- Processi di rilascio: change-freeze sotto controllo/periodi di picco per evitare incidenti e multe.
Le metriche chiave sono Cost-to-Cerve (per utente attivo), Cost of Compliance/Net Revenue,% auto-passaggio KYC, farmacia/SLA vs costo.
Rischi/bandiere rosse: «zoo» dei venditori, assenza di SLO/SLA, processi KYC manuali senza test di qualità.
Rapido esempio di impatto economico (mid-size condizionato, anno)
Prima dell'ottimizzazione:- ETR 24%, blended MDR 2. 9%, approval 83%, nuvola $1. 2M/год, Cost of Compliance = 7. 5% Net Rev.
- Ristrutturazione giurisdizionale + TP/IP: ETR 19% (-5 PP).
- Orchestra PSP: approval 88%, MDR 2. 4% (−0. 5 p).
- Cloud -18% (fino a $984k)
- Auto-KYC ed evidence- CoC 6. 1% (−1. 4), rischi penali di ↓.
Effetto totale: + 2. 8–4. 1 p.p. per margine EBITDA e} $1. 5–2. 3 milioni di risparmi annuali per un fatturato di 60-70 milioni di dollari NGR (stimato).
Assegno fogli
Governance & base fiscale
- Mappe funzioni/rischi (FAR) e corrispondenza «sostanza»
- Criteri TP, benchmark, master/locale file
- diritti IP e documentazione su R & D/sviluppo
- Modello Pillar Two/ETR e test di stabilità
IVA/indiretti
- Luogo di esecuzione corretto, ruoli contrattuali (capo/agente)
- Gruppi VAT/reverse cargo, conferma di esportazione
- OSS/MOSS/equivalente per i servizi digitali
Pagamenti/treasury
- ≥2 PSP/APM su GEO, auto-routing, report approval
- Calendario settlems, cash-pooling/netting
- Criteri FX e limiti, certificati di residenza per WHT
Operazioni
- FinOps-dashboard, tag di costo, riserva/spot-policy
- KYC/RGS-orchestrazione ed evidence-repository
- Consolidamento venditore e archivio RFP, SLA/multe
Errori tipici
1. La corsa al «tasso minimo» senza sostanza è un rischio di denunce e multe.
2. Royalties/servizi tra persone collegate senza benchmark e descrizioni FAR.
3. Definizione non valida del ruolo nella catena (principale/agente) per l'IVA.
4. L'unico PSP e FX manuale sono elevati MDR/spread e perdite.
5. La mancanza di controllo e di automazione della compilazione ha ato «tasse nascoste» sull'inefficienza.
Ottimizzare il carico di lavoro e il carico operativo è l'architettura aziendale più la disciplina dei processi. Posizionare le funzioni dove si crea davvero valore; Fissare questo in TP e documenti; tenere sotto controllo l'IVA e i pagamenti; standardizzare la compliance e i costi della nuvola. Questo approccio è legittimo, resistente e convertibile in aumento dell'EBITDA e del flusso di cassa libero, e quindi in maggiore capitalizzazione e migliori condizioni di finanziamento.