Storia del casinò in Europa e in America XIX-XX secolo
Introduzione: due civiltà azart
Il XIX-XX secolo è diventato un periodo in cui il gioco d'azzardo non è più un passatempo segreto degli aristocratici e si è trasformato in un'industria regolamentata dell'intrattenimento.
In Europa, i casinò sono cresciuti dai salotti di corte e dalle case balneari, dove il gioco è stato abbinato alla musica e all'etichetta.
In America, dai saluni di fronte e dalle sale fluviali, dove l'azart era inseparabile dal rischio e dall'avventura.
Alla fine del XX secolo, entrambi i rami si sono riuniti come un moderno resort-casinò, dove roulette, baccar e poker sono vicini ad hotel, concerti e ristoranti.
Europa del XIX secolo, dal ridotto alla curhouse
Cultura balneare
Dopo la chiusura del ridotto a Venezia e il declino delle sale da carnevale del XVIII secolo, l'Europa apre un nuovo palcoscenico del gioco: le città balneari.
Baden Baden, Wiesbaden, Montecarlo divennero i simboli di un'epoca brillante, dove il gioco era parte di un programma di relax, e il casinò era il palazzo del piacere: marmo, specchi, orchestra, galleria, parco.
Montecarlo e i fratelli Blanc
François e Louis Blanc, nel XIX secolo, crearono un modello di riferimento: uno zero sulla roulette, un codice di abbigliamento rigoroso, una sala d'opera e il lusso come parte del marchio.
Montecarlo è diventata non solo una casa da gioco, ma anche un magnete turistico, creando l'economia del resort.
Regole e controllo
In Francia, Germania e Italia erano in vigore licenze di città o principati, con una tassazione fissa e una stretta vigilanza.
Azart era una fonte di reddito, ma richiedeva brillantezza esterna e disciplina interna.
I casinò europei del XIX secolo non erano solo un luogo dove scommettere, ma una parte di un rituale culturale: musica, danza, teatro, feste di beneficenza.
America del XIX secolo: fronter, traghetti e saloni
Fronter come una scena di gioco
Nel Nuovo Mondo, Azart ha intrapreso un'altra strada. Non c'erano i salotti aristocratici, ma la libertà e la passione dell'oro.
In Mississippi giocavano a poker, faraone, ossa, e i traghetti si trasformarono in sale galleggianti dove si incontravano commercianti, militari e viaggiatori.
Saloni e Wild West
Ogni saloon era un mini-casinò, un tavolo da poker, una roulette o una ruota di fortuna, un bar, un'orchestra e... la pistola dietro il bancone.
Le leggi erano diverse da stato a stato, e spesso il gioco era sopportato, finché non provocava disordini.
È nei saloon e nei traghetti che nascono le leggende americane del poker, i buffonieri e gli eroi del folklore, trasformati più tardi da Hollywood nell'archetipo del giocatore.
Asart aziendale precoce
Alla fine del XIX secolo, negli Stati Uniti, sorgevano locali privati per persone benestanti, dove il gioco diventa legalizzato all'interno dell'appartenenza, un prototipo di casinò futuri.
Europa del XX secolo, dalla tradizione alla modernità
Dopo la Prima Guerra Mondiale
I casinò sono sopravvissuti alla crisi, ma non sono scomparsi: Montecarlo, Baden Baden, Deauville e San Remo rinnovano gli interni, passano all'elettricità, aggiungono ristoranti e palcoscenici per il jazz.
Azart torna ad essere parte del divertimento borghese, simbolo del «lusso pacifico».
L'Europa del dopoguerra
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, le case da gioco sono regolate in modo nuovo: licenze statali, cornici fiscali, controlli rigorosi, e i redditi vanno a bilancio.
Il modello del casinò balneare (Francia, Svizzera, Spagna, Italia) rimane attuale, ma diventa parte dell'infrastruttura turistica, senza la mafia, ma sotto la supervisione dei ministeri delle Finanze.
America del XX secolo: Nevada, Las Vegas e la nascita dell'industria
1931 - Legalizzazione del Nevada
La Grande Depressione ha spinto la ricerca di nuove fonti di reddito.
Nevada è stata la prima a legalizzare il gioco d'azzardo, e la costruzione della diga di Hoover ha portato infrastrutture e lavoratori.
Così iniziò la storia di Las Vegas.
1940-1950: era dei gangster e del neon
All'incrocio dell'autostrada nel deserto è cresciuta una città dove insegne di neon, buffet e orchestre a basso costo hanno creato un'economia unica per l'intrattenimento.
I progetti sono stati finanziati da persone del mondo criminale, ma l'architettura e la scala hanno superato ogni aspettativa.
Il casinò diventava un teatro, un ristorante e un hotel contemporaneamente.
1960-1980 Era aziendale
Con l'aumento dei controlli e degli investimenti da società e fondazioni, il casinò è diventato un business legale.
Ci sono i leggendari resort Caesars Palace, MGM Grand, Mirage.
Insieme allo spettacolo e alle convenzioni, l'azart è diventato parte dell'economia turistica degli Stati Uniti.
Percorsi paralleli: Macao, Atlantic City e Caraibi
Mentre l'Europa manteneva la tradizione e Vegas diventava un marchio, altre regioni creavano i loro centri:- Macao (vicino al Portogallo, poi alla Cina) è diventato lo specchio asiatico di Las Vegas;
- Atlantic City - la «Las Vegas orientale» dell'America;
- Caraibi e America Latina sono aree di regolamentazione morbida e turismo off-shore.
Il XX secolo ha dimostrato che il casinò è un linguaggio di svago globale, e che ogni Paese lo ha tradotto in un contesto culturale.
Differenze di approccio Europa-America
Tecnologia e marketing
Slot e meccanizzazione, dai banditi monouso del XIX secolo ai video slot del XX secolo.
Il marketing dei computer, camere gratuite, cibo, biglietti per la lealtà.
Sicurezza e controllo: telecamere, rapporti, verifiche, standardizzazione di schede e tavoli.
Pubblicità e cinema, i film del casinò hanno messo il glamour del rischio nella mente di massa.
Cultura e simboli
In Europa, il casinò è rimasto parte della scena aristocratica e in America è un simbolo di libertà e successo.
La roulette di Montecarlo è musica, abito da sera e orchestra.
La roulette di Las Vegas è un neon, jazz, spettacolo e una serata senza sonno.
Entrambe le culture parlavano azart, ma con accenti diversi:- l'europeo parla di stile, l'americano parla di libertà.
Cronologia (sweep)
XVII-XVIII secolo - ridotto, faraone, giochi di palazzo.
XIX secolo - Baden Baden, Montecarlo, i saloni del fronter, i traghetti.
1931 - legalizzazione in Nevada, inizio Las Vegas.
1940-1950 - la fioritura di Montecarlo e del neon Las Vegas.
1960-1980 - l'era aziendale e la globalizzazione del modello casinò.
Fine del XX secolo - giochi online, Macao, Atlantic City, la formazione del mercato mondiale.
Glossario
Kurhouse è un complesso balneare europeo con casinò e sala concerti.
Faraone è un gioco di carte veloce del XIX secolo.
House edge è il vantaggio matematico del casinò.
Comps (comps) - Bonus ai giocatori per l'attività.
La concessione è una licenza di gioco.
Conclusione: due scuole della stessa industria
L'Europa ha dato al casinò forma e stile, l'America scala e modello di business.
Dai saloni del XIX secolo sono cresciuti gli imperi del XX secolo e dalle sale in marmo ci sono le metropoli del neon.
E oggi ogni casinò del mondo, da Monaco a Las Vegas, sente un po'di questa storia - in una combinazione di rischi, estetica e tecnologia che rende l'azart un satellite eterno della cultura umana.
