Come funziona AML e KYC nei casinò autorizzati
Nei casinò autorizzati, la lotta contro il riciclaggio di denaro (AML) e la conoscenza del cliente (KYC) non sono i punti di spunta per il rapporto, ma i processi obbligatori da cui dipende la licenza stessa, l'accesso alle banche e la reputazione del marchio. Di seguito è indicato come funziona, dal momento in cui il giocatore si registra al monitoraggio dei pagamenti e degli incidenti.
Concetti di base (breve)
KYC (Know Your Customer) - Identificazione dell'identità, verifica dell'età e dell'indirizzo L'obiettivo è assicurarsi che il vero maggiorenne giochi.
CDD (Customer Due Diligence) - Controllo completo di base del client (KYC + principale risk-screen).
EDD (Enhanced Due Diligence) - Verifica approfondita per l'aumento dei rischi (grandi somme, rotte complesse, PEP, ecc.).
SoF/ SoW: Source of Funds e Source of Wealth (origine del patrimonio/capitale del cliente).
PEP/Sanctions/Adverse Media: individui con influenza politica, elenchi sanzionatori e pubblicazioni negative sui media - tutti e tre i blocchi influenzano il profilo di rischio.
Ciclo di vita della compilazione del giocatore
1) Onboording (prima dell'autorizzazione ai depositi)
1. Identificazione documento (passaporto/ID/acqua. ID) + selfie/liveness, controllo automatico dell'età.
2. Conferma indirizzo (PoA): conto corrente/estratto conto bancario/registro (in alcune giurisdizioni - non obbligatorio in partenza, ma necessario prima del ritiro).
3. Screening sanzionatorio/RR - Incrociamento su elenchi globali e locali; Salvare le corrispondenze.
4. Roadmap primario: paese, metodo di pagamento, canale di attrazione, segnali comportamentali, scelta della modalità CDD/EDD.
5. Approvazione dell'account: regole di gioco responsabile (RG), limiti, consenso all'elaborazione dei dati.
2) Depositi e gioco (on-going due diligence)
Monitoraggio transazionale: soglie, frequenza, giri di deposito-output, orologi/geo non comuni.
Controlli SoF - Quando si attivano i trigger - Richiesta di estratto conto, informazioni sui redditi, contratti, carta/portafogli.
Monitoraggio comportamentale: depositi rapidi, aumento aggressivo dei tassi, ignora le notifiche RG.
Aggiornamenti periodici delle sanzioni/RER e adverse media.
3) Prelievo (cash-out)
Restituzione all'origine: se possibile, il pagamento con lo stesso metodo/conto corrente.
Nuovo screening: sanzioni/RER/geo + chain-screening per la cripta.
EDD, se necessario, se l'importo/il pattern è superiore alla soglia - SoF/SoW e convalida manuale da un ufficiale AML.
Registri e manufatti: fogli di decisione, motivi di ritardo/rifiuto, SLA di risposta al giocatore.
Modello di rischio: come il casinò definisce il «rischio elevato»
Giurisdizione e residenza: paesi ad alto rischio, non corrispondenza IP e indirizzo dichiarato.
Metodo di pagamento: carte prepagate, strumenti anonimi, nuovi PSP senza la giusta pratica.
Volume e frequenza: forti salti di depositi/conclusioni, brevi cicli fuori gioco.
Profilo social: PEP, vicinanza alle persone pubbliche, materiale negativo sui media.
I segnali cross-canali includono account multipli, un'impronta generale/browser, pattern simili in un gruppo di giocatori.
Cosa viene richiesto nel SoF/SoW (esempi)
SoF (relativo al denaro specifico): estratto conto bancario, certificato di stipendio, conferma della vendita dell'asset, screen portafoglio/borsa con cronologia di input.
Le dichiarazioni dei redditi, i contratti, i documenti aziendali, le informazioni sulla proprietà e i dividendi.
Screening di sanzioni e PEP
Partita primaria: ricerca automatica in elenchi (OFAC/UE/nac) + PEP base.
La valutazione dei riscontri: nome/data di nascita/cittadinanza; Le coincidenze probabili sono revisioni manuali.
Politica di tolleranza: cosa fare con le coincidenze «false» e «vere»; il registro delle decisioni è obbligatorio.
Adverse media: il contesto negativo (corruzione/frode) rafforza l'EDD e riduce i limiti.
Monitoraggio transazioni (AML kernel)
Regole e scenari: soglie di importo, velocità di circolazione, depositi multipli prima del ritiro, «muli» (molte carte/portafogli), geo-hop non comuni.
Anomalia rilevamento: modelli/euristici - Cerca deviazioni dal proprio comportamento «normale» del cliente.
Preparazione e segnalazione di operazioni sospette al finmonitoring; Archiviazione di copie e risposte.
Caso speciale: criptovalute
indirizzi chain-screening: sanzioni, mixer, hackeraggi, etichette darknet; Verifica dell'origine degli strumenti on-chain.
Travel Rule (dove è attivo) - Condivisione di un pacchetto minimo di dati KYC tra VASP quando le traduzioni superano la soglia.
Custody policy: hot/warm/cold, multipli, limiti di output e compressioni giornaliere.
Pagamenti: preferibilmente tramite verificati on/off-ramp; nuovo screening prima della cache.
Gioco responsabile (RG) e AML/KYC: come sono collegati
Gli stessi segnali (attività notturna, rapida crescita dei depositi) sono importanti per AML e RG.
Interventi: in caso di rischio - «scontrino reality», pausa, limiti; trigger AML - Richiesta di documenti, blocco temporaneo dell'output.
Loghi e trasparenza: il giocatore deve capire perché ha richiesto o limitato le funzioni.
Protezione dei dati e privacy
Minimizzazione dei dati: raccogli esattamente ciò che serve ai fini di KYC/AML/RG.
Diritti del soggetto: accesso, correzione, rimozione (se legittimo) + conservazione.
Controllo di accesso: ruolo-basd, principio «minimo necessario».
Cybersecurity: crittografia «in pace» e «in volo», loghi immutabili, e-firme.
Gestione dei provider (KYC/sanzioni/chain-analyst)
Wendor-djudilidgens: certificati, farmacia, geografia dei data center, politica degli incidenti.
Router provider: fallback in caso di downtime; provider diversi per paesi/documenti diversi.
Controllo qualità: valigette periodiche selettive e partite di prova.
Metriche di maturità AML/KYC
KYC TAT: tempo medio di convalida (obiettivo minuti, non orari).
On-time filing - Percentuale di rapporti presentati prima della deadline (≥99%).
False Positive Rate/RER (equilibrio di precisione e sensibilità).
SAR/START hit-rate - Percentuale di rapporti accolti senza ritorno.
Cash-out SLA è la mediana del tempo di output senza compromessi sui rischi.
Complaint SLA: tempo medio di risposta alle richieste di rimborso CUS/pagamenti.
Errori frequenti (e come chiuderli)
1. KYC solo in output. Troppo tardi, i rischi vengono scavati, le banche e i pagamenti vengono bloccati. La soluzione è una KYC graduale ancora sul retro.
2. Un solo provider per tutto. Downtime = stop all'onboarding. La soluzione è multi-fornitore e routing.
3. Nessuna procedura SoF/SoW. «Per favore, c'è un conflitto con il cliente». Soluzione: assegni, modelli di posta e soglie.
4. Rapporti manuali. Excel si rompe, i deadline bruciano. Soluzione: vetrine dati, e-firma e ricevute ricevute.
5. Comunicazione opaca. «Perché mi stanno controllando?» - aumento delle lamentele. La soluzione è spiegare in anticipo i trigger e i tempi, tenere la SLA.
Road map di implementazione (T-12) T-0
T-12... T-9: mappe dei rischi per giurisdizione, policy KYC/AML, scelta dei provider, progettazione di vetrine di dati e fogli.
T-9... T-6: integrazione (KYC/sanzioni/PSP/chain-analyst), avvio del monitoraggio di base delle transazioni, modelli di SoF/SoW e SAR/TR.
T-6... T-3 - Formazione di zapport e AML, test degli incidenti, configurazione dei segnali RG e alert congiunti.
T-3... T-1: tracciato parallelo (manuale + auto), regolazione delle soglie, DPIA finale/sicurezza.
T-0 è un maglione completo, valigette retro mensili e alla deriva dei rischi.
Assegno foglio operatore (breve)
- Verifica persona/età + prima dell'output.
- Sanzioni/PEP/adverse media - screening primario e periodico.
- Valori di soglia con requisiti di documenti comprensibili.
- Monitoraggio transazionale (regole + anomalie), registri delle soluzioni.
- trigger RG: limiti, pause, assegno reality.
- Privacy, conservazione, accesso ai ruoli.
- Multi-provider KYC/sanzioni/chain-analisti.
- Procedure SAR/TR e e-filing di report.
- SLA per la comunicazione con il giocatore (tempi e motivi delle richieste).
FAQ (breve)
Perché mi chiedono di SoF se ho già superato la KYC?
La KYC conferma l'identità e la legalità dei soldi. Sono obiettivi di legge diversi.
Possiamo giocare senza un PoA?
A volte, fino alla prima conclusione. Ma la cache è quasi sempre obbligatoria.
Da quanto tempo controllano la conclusione?
Dipende dal rischio e dall'importo. In uno script di base, veloce; con EDD e SoF/SoW, più a lungo, ma con statuti e spiegazioni.
La cripta è più veloce?
Non sempre. Gli indirizzi sono screening chain e gli importi sono SoF/SoW. Senza questo, il pagamento verrà fermato.
AML e KYC efficaci sono una disciplina ingegneristica: regole chiare, automazione, comunicazioni trasparenti e rispetto della privacy. Proteggono i giocatori e il mercato, riducono il rischio di multe e blocchi dei pagamenti e permettono al marchio di crescere prevedibilmente. Costruite un processo in modo che sia comprensibile al giocatore e convincente per il regolatore - e la compliance sarà un vantaggio competitivo, non un freno all'azienda.