WinUpGo
Ricerca
CASWINO
SKYSLOTS
BRAMA
TETHERPAY
777 FREE SPINS + 300%
Casinò criptovaluta Crypto-casinò Torrent Gear - la vostra ricerca torrent universale! Torrent Gear

Come l'UE coordina le leggi embling nazionali

1) Mancanza di un'unica legge - politica consapevole

L'UE ha considerato più volte l'idea di una direttiva sul gioco d'azzardo, ma gli Stati membri hanno insistito per la sovranità morale e sociale. Di conseguenza, Bruxelles non regola direttamente il gioco d'azzardo, ma:
  • Coordinare gli standard generali (attraverso commissioni e gruppi di lavoro)
  • garantisce che le norme nazionali siano compatibili con il diritto dell'UE (soprattutto con la libertà di fornire servizi);
  • definisce standard obbligatori in aree correlate - AML, KYC, GDPR, protezione dei consumatori.

2) Quadro giuridico e precedenti della Corte di Giustizia dell'UE

Le soluzioni chiave (Gambelli, Placanica, Liga Portoguesa, Zeturf, ecc.) hanno consolidato il principio:
💡 Gli Stati membri possono limitare il gioco d'azzardo per proteggere l'interesse pubblico (dipendenza, frode, ordine pubblico), ma le restrizioni devono essere proporzionate e non coerenti.

In questo modo, l'Ue non chiede di vietare, ma di giustificare - perché i vincoli sono necessari e come sono correlati al principio del libero mercato.


3) Coordinamento attraverso direttive orizzontali

Sebbene non ci sia un'unica legge sull'embling ", il settore è regolato da decine di atti europei:
  • AML Direct (5AMLD/6AMLD) - Il gioco d'azzardo è incluso nell'elenco dei soggetti obbligati a combattere il riciclaggio. Requisiti: KYC, monitoraggio delle transazioni, rapporti sulle operazioni sospette.
  • GDPR è un unico standard per il trattamento e la protezione dei dati personali dei giocatori, dei reparti, degli analisti e dei requisiti di DPO e DPIA.
  • Consumer Rights Direct - trasparenza di bonus, condizioni di gioco, rimborsi.
  • E-Commerce Direct - definisce come i servizi online devono funzionare all'interno del mercato interno.
  • AVMSD (Audiovisual Media Services Direct) - Regola la pubblicità del gioco d'azzardo nei servizi audio e video, soprattutto nel contesto minorile.
  • Digital Services Act (DSA) è la responsabilità delle piattaforme e dei marketplace (ad esempio pubblicitari) per i contenuti illegali, inclusi i prodotti d'azzardo.

4) Coordinamento paneuropeo e scambio di dati

L'UE supporta l'Expert Group on Gambling Services, dove i rappresentanti dei regolatori nazionali (MGA, ANJ, DGJ, ADM, GGL, ecc.) sono:
  • Scambiano le pratiche RG/KYC/AML;
  • sviluppare standard congiunti di pubblicità, protezione dei giocatori e controllo tecnico;
  • promuovono i principi dell'armonizzazione volontaria per semplificare il lavoro di cruciboarding degli operatori.

EGBA (European Gaming & Betting Association) è un'associazione industriale che promuove standard etici e tecnici uniformi (RG, anti-fraud, privacy, AML, affiliati, UX).


5) Requisiti generali chiave per gli operatori UE

Indipendentemente dal paese della licenza, gli operatori sono tenuti a rispettare:
  • KYC/AML sulle direttive UE (identificazione, RER/sanzioni, SoF/SoW);
  • GDPR и privacy-by-design;
  • gioco responsabile (limiti, auto-esclusione, cooling-off, trasparenza RTP);
  • pubblicità onesta e filtri di età
  • contabilità e controllo dei provider B2B;
  • verifiche RNG/RTP nei laboratori accreditati (GLI, eCOGRA, iTechLabs, ecc.).

6) Esempi di interazione con i regimi nazionali

Malta (MGA) è un pioniere del modello paneuropeo considerato compatibile con il diritto europeo.

Germania (GGL) - coordina le restrizioni, ma deve spiegare la loro proporzionalità.

Francia (ANJ) e Spagna (DGJ) - costruiscono regolamentazioni con lo spirito RG e GDPR.

Finlandia - si muove dal monopolio alle licenze nel quadro della compatibilità con le norme UE.

L'Ue non interviene direttamente, ma richiede che le barriere nazionali non violino l'equilibrio tra libertà di servizio e protezione dei cittadini.


7) Futuro: «armonizzazione morbida» al posto della direttiva

Nei prossimi anni l'UE non intende introdurre un'unica licenza. Invece, si evolvono:
  • PAN-EU Responsibile Gaming Framework (Principi Comuni RG)
  • Registri uniformi di auto-esclusione e blocchi pubblicitari;
  • Coordinare AML e KYC attraverso EBA e FATF;
  • Digital Single Market Compliance Guide - linee guida per gli operatori online per l'unificazione delle procedure.

L'Unione europea non regola direttamente l'embling, ma crea un ecosistema di standard in cui anche i monopoli nazionali sono obbligati a rispettare le norme sovranazionali KYC, AML, GDPR e protezione dei consumatori. Non si tratta di un'unica legge ", ma di un mosaico di direttive e accordi volontari vincolanti che progressivamente trasformano il mercato europeo in un'area di" morbida armonizzazione "- senza piena unità, ma con una logica comune di trasparenza, gioco responsabile e prevedibilità per tutti gli attori e operatori.

× Cerca per gioco
Inserisci almeno 3 caratteri per avviare la ricerca.