Integrazione KYC/AML con provider di convalida
1) Perché è necessario e quali KPI sono importanti
Obiettivi: conformità ai regolatori, prevenzione della frode/riciclaggio, riduzione dei charjback e dei rischi di partner/pagamenti con un minimo di attrito.
Metriche chiave:- Approval rate (per segmenti di mercato/pagamento/VIP), FPR/FNR, tempo di onboarding (p95), costo di verifica per giocatore.
- Hit-rate sulle sanzioni/PEP/Adverse Media, la percentuale di valigette manuali, la percentuale di controlli in sospeso.
- SLA provider (farmacia, latency, p95 risposte), retrai/errori di integrazione.
2) Architettura di base per l'integrazione
Livelli:1. Orchestrator (il tuo servizio risk-onboarding): routite delle richieste tra i provider secondo regole/paesi/tipi di verifica.
2. Providers SDK/API: KYC (ID + Liveness), AML (санкции/PEP/Adverse Media), Address, Age, Device.
3. Feature Store/Risk Engine: memorizza i risultati, le bandiere, le finestre per lo screening e l'antifrode.
4. Gestione case: controlli manuali, appelli, seconda-line review.
5. Audit & Compliance: loghi di soluzioni invariabili, versioning delle regole/modelli, report al regolatore.
Flussi di eventi:- Registration → Age/ID (KYC minimo di giurisdizione).
- First Deposit/Withdrawal → Enhanced Due Diligence (EDD per importi/rischi).
- Recurring AML Screening: ricarica delle sanzioni/RER pianificata (giorno/settimana).
- Trigger-based - Cambia identità/dispositivo/geo-re-screen.
3) Tipi di controlli e esattamente cosa fanno
Documento Verification: passaporto/ID/acque. carta d'identità/permesso di soggiorno; OCR + MRZ/Barcode, assegno di autenticazione.
Liveness & Biometrics: liveness attivo/passivo, face-match (selfie↔document).
Address Verificazione: proof address (utility bill/estratto conto bancario), a volte registri indirizzi.
Sanctions/PEP/Watchlists: OFAC/UN/EU/UK HMT + locali; individui politicamente significativi; Elenco dei media indesiderati/cronache giudiziarie (Adverse Media).
Age Verification - Data di nascita vs soglie locali.
Device/Email/Phone: segnali di rischio (domini monouso, numeri virtuali, proxy/hosting).
KYB (per soci/merchant): documenti statutari, beneficiari (UBO), registri di registrazione, notizie negative.
4) Orchestrazione e approccio basato sul rischio
Regole di instradamento: il paese del documento il provider A se non c'è copertura del provider B; Un pacchetto EDD VIP/alto.
Step-up logica: assegno soft (sorgenti dati) in caso di rischio, richiedi selfie/documenti.
Composizione: la combinazione AML screening + IDV + Address dipende dalla giurisdizione (MGA/UKGC/Curacao, ecc.) e dallo stadio del ciclo di vita (onboarding vs payout).
Re-screening: periodico (ad esempio, ogni giorno per sanzioni) e evento (modifica paese/documento).
5) Design API e modelli di integrazione
Idempotency & retries: tutte le chiamate sono con la chiave di idempotenza; retrai esponenziali, timeout, circuito-breaker.
Stati asincroni (processing → completed → reviewed).
Convalida input - Controllo formato (MRZ, ISO country, documento timpy).
Archiviazione degli artefatti: crittografia, TTL/retention per giurisdizione, accesso minimo necessario.
Esempio di query (pseudo):http
POST /kyc/start
{
"user_id": "u_123",  "flows": ["IDV","AML"],  "country_hint": "DE",  "document_types": ["PASSPORT","NATIONAL_ID"],  "webhook_url": "https://risk. example. com/webhooks/kyc"
}json
{
"session_id": "sess_abc",  "status": "pending",  "redirect_url": "https://provider/flow/sess_abc"
}json
{
"session_id": "sess_abc",  "status": "approved",  "checks": {
"idv": {"liveness": "pass", "face_match": 0. 92, "doc_authenticity": "pass"},   "aml": {"sanctions": "clear", "pep": "clear", "adverse_media": "none"}
},  "risk_score": 18
}6) Qualità dei dati: problemi e soluzioni tipici
Trasmissione/variabilità dei nomi: usa algoritmi fonotici, normalizzazione, alias tabelle.
Script non latini: paragoni dei nomi in cirillico/maglia/hanshi arabi, moduli di confronto locali.
Data di nascita/indirizzo: formattazione, controllo crociato con documento e indirizzo di pagamento (BIN/AVS).
False corrispondenze in sanzioni/RER - Impostazione di fuzzy-score e regole di escalation (giovani tesi, cognomi frequenti).
Qualità della foto: indizi UX (luce, cornice, riflessi), controllo automatico della nitidezza/angolo.
7) SLA, osservabilità e alert
Latency target: interattivo 60-120 ms per richiesta di catalogo/screening + passo asincrono 2-3 min (documenti).
Farmacia, ≥ 99. 9% per endpoint critici; provider doppio (active-active/active-standby).
Alert: Altezza _ rate, degrado 'hit _ rate', salto 'review _ rate', 'finestre silenziose', ritardi OCR/Liveness.
Logi/trailing: correlation-ID dal fronte al provider; masked payloads; Conservazione della soluzione e delle cause.
8) Gestione dei casi
Coda valigette: priorità per importo/rischio/regione.
Playbook: cosa richiedere al client (selfie di nuovo, altro documento, proof of address).
SLA valigetta manuale: p95 ≤ 24 ore; high-value ≤ 2 ч.
Appello: ripetizione della partita + reviewer indipendente; Documentazione delle cause di errore (adverse action notice).
9) Complaence e privacy
GDPR/analogie locali: purpose limitation, data minimization, diritto di accesso/rimozione (se applicabile).
PCI DSS se i dati di pagamento sono interessati.
PSD2/SCA è una correlazione con un'autenticazione forte sui passaggi di pagamento.
Retention conserva solo i manufatti richiesti e solo quanto richiesto dalla legge/regolatore.
Esplainability: fissa «decise rational» - Su cosa si è basato il sistema (liveness fail, doc mismatch, PEP hit).
10) Costo e modello di acquisto
Pricing: per-check, tariffe di pacchetto, coefficienti regionali, supplementi per EDD/Adverse Media.
Ottimizzazione: orchestrazione basata su rischi (fornitore a basso costo per il folback), cache dei risultati su TTL, re-screen sul delta.
RFP-List: coperture per documenti/paesi, precisione liveness/face-match, frequenza di aggiornamento delle sanzioni/RER, latency, webhook, SDK, rapporti, certificati DPIA, opzioni on-prem, prassi giudiziaria/regolamentare, direttrici di iGaming.
11) KYB: quando si lavora con B2V/partner
Registri: Companies House, registri commerciali locali, catene UBO.
Documenti: incorporazione, statuto, email bancarie, direttori/credenziali.
Screening: sanzioni/RER per UBO e direttori, Adverse Media per marchio/persona legale.
Trigger re-screen: cambio di direttore/indirizzo/beneficiario, forte crescita dei giri.
12) UX e conversione: come non «rompere» l'onboarding
Mobile-first: SDK con fiabe automatiche (cornice, inclinazione, protezione al riflesso).
Hyde per l'utente: cosa preparare in anticipo (documento, illuminazione), quanto tempo ci vorrà per il processo.
Il progress bar e gli stati chiari.
Graceful fallback: se la fotocamera/sensori non è disponibile, il flusso alternativo (manual upload + controllo successivo).
13) Incidenti e folback
Modalità Fail-safe: in caso di caduta del provider, passare a riserva + applicare regole minime.
Degradation policy - Autorizza solo depositi di piccolo limite senza output fino al completamento del controllo.
Verifica posticipata: rilascia limiti temporali con indicazione della necessità di elaborazione.
14) Test e certificazione di integrazione
Cassette di sabbia dei provider: script di «felici «/« infelici », edge-valigette (brillantini, documento ritagliato, gemelli).
Test contract - Fissa lo schema di risposta e la migrazione delle API.
Carico: picco di rilascio/promo (traffico x5-x10), siti di lunga durata, reorder eventi.
Esercitazioni DR: disattivazione di un provider, caduta di webhoop, versione rollback.
15) Regole decisionali standard
Esempio di definizione-tabella (semplificata):16) Esempio di valigetta completa (abbreviato)
Copione: nuovo giocatore tedesco, deposito €300, richiesta di bonus.
1. Soft check (AML fast): clear.
2. IDV: passaporto + selfie, liveness = pass, face _ match = 0. 93, doc=authentic.
3. Address - utility bill superato.
4. Definizione: APPROVE, limite di uscita fino a €2.000, ri-AML-re-screen al giorno.
5. Controllo - Sono state registrate versioni del motore, del provider, delle regole, del feci e del rational.
17) Assegno-foglio di implementazione
- Orchestratore con failover e routing per giurisdizione.
- Contratti/SLA/prezzi, DPIA e negoziazioni legali.
- Webhook, Idampotenza, Retrai, Trailing.
- Gestione case e playbook EDD.
- Dinamic re-screen (sanzioni/RER) e trigger event-based.
- Monitoraggio qualità (hit-rate, FPR/FNR, tempo di percorrenza).
- Regola di ritenzione/rimozione e disponibilità (RBAC).
- Piano DR e esercitazioni di degrado.
Curriculum
Una forte integrazione KYC/AML non è «connettere un unico provider», ma costruire un'orchestrazione da più fonti, dove le decisioni vengono prese in modo basato su rischi, trasparente e rapido. Combinare IDV, Liveness, sanzioni/RER e indirizzo, implementare gestione case e verifiche rigide, mantenere i fornitori di servizi folback e tenere traccia di UX - in modo da soddisfare i requisiti dei regolatori e mantenere elevata la conversione onboording.
