Come il casinò rispetta il controllo finanziario di FATF
Cos'è FATF e perché è importante casinò
FATF (Financial Action Task Force) è un gruppo intergovernativo che definisce gli standard globali contro il riciclaggio di denaro (AML) e il finanziamento del terrorismo (CTF). I regolatori dei paesi applicano le linee guida FATF alle leggi e alle regole di licenza. Per il casinò la conformità significa diritto di operare sul mercato, accesso ai binari di pagamento, protezione contro multe e rischi di reputazione.
Armatura di conformità: come il casinò applica i requisiti FATF
1. Ampia valutazione dei rischi aziendali (BWRA): mappe dei rischi per paese, prodotto (slot, live, tassi), pagamenti (carte, banche, portafogli, cripto), canali (web/mobile) e segmenti di clienti (VIP, high-rollers).
2. Regole e procedure: documenti AML/CTF con ruoli e SLA, giurisdizioni proibitive, soglie e trigger; matrice EDD e modelli di query di documenti.
3. KYC/CDD in modalità onboarding: identificazione dell'identità, conferma dell'indirizzo, verifica del metodo di pagamento, controllo RER/sanzioni e adverse media.
4. EDD per il rischio: fonte di fondi/ricchezza (SoF/SoW), documentazione aggiuntiva e limitazione per clienti/situazioni ad alto rischio.
5. Monitoraggio continuo (ongoing due diligence) - Controlli comportamentali e transazionali dopo l'avvio del gioco.
6. Case-management e rendicontazione: fissa gli alert, le indagini, l'escalation, invia la STRR/SAR all'autorità autorizzata e il divieto di «tipping-off».
7. Registrazione dei record: conservazione di CUS/transazioni/valigetta entro il termine fissato; Accesso ai ruoli Pronti per le ispezioni.
8. Controllo indipendente: 3 linee di protezione (operazioni di rischio/compliance, verifiche interne), verifiche esterne periodiche.
9. Formazione del personale: formazione regolare con esempi di bandiere rosse, test di conoscenza e registro di partecipazione.
10. Vendor-risk e outsourcing: valutazione dei provider di pagamento/identificazione/dati, contrattazione KPI/SLA, tecnica e your-diudilidgens.
Raccomandazioni FATF chiave in «traduzione» in processi casinò
Approccio orientato al rischio (RBA): la profondità dei controlli dipende dal rischio complessivo di client/prodotto/geo/canale.
Identificazione e possesso beneficiario: corrispondenza tra il nome dell'account, i metodi di pagamento e il proprietario dei fondi; omissione di conti di terzi
Monitoraggio e rilevamento delle operazioni sospette: velocità, frammentazione, rotazione di transito senza logica di gioco, correlazione di dispositivi/IP/pagamenti.
Sanzioni e PEP: screening automatico all'ingresso e successivo; Documentazione delle soluzioni di corrispondenza.
Reciproci e traduzioni: regole per le traduzioni internazionali, le relazioni di corrispondenza, Travel Rule per gli asset virtuali (se applicabile).
Nuove tecnologie e crypto: trailing onchain, marcatori di rischio portafogli, politica di mixer/ponti, Waitlist VASP, limiti di asset.
Reticenza e disponibilità dei dati: garantisce lo stato «audited-ready» per individuare rapidamente tutti i documenti e i loghi relativi al client/transazione.
Procedure di monitoraggio: cosa e come monitorare
Regole: soglie sommarie, verifiche velocity, geo-inaffidabili (documento/IP/pagamento), carte/portafogli ripetute su account diversi.
ML/Scorciatoie: modelli di anomalie per coorte e tempo; Revisione e retraine su valigette fresche.
Grafico: «reti» di account collegati (device-ID, cluster IP, connessioni di pagamento).
Analisi onchain (crypto): rischio in entrata/uscita, etichette mixer/darknet/sanzioni, età del portafoglio.
Alerting e analisi: congelamento, richiesta di documenti, soluzione e/o SAR.
Bandiere rosse (indicatori tipici)
Stralcio di depositi/conclusioni per eludere le soglie; «baia-output» veloce senza puntate.
Differenze tra il paese del documento, l'IP e l'infrastruttura di pagamento; cambio frequente di dispositivi/VPN.
Crittomellete fresche con etichette mixer/ad alto rischio; catene di traduzione senza senso economico.
Rete di account condivisi con carte/portafogli/dispositivi; «muli».
Volumi VIP in assenza di una fonte di fondi confermata.
Gestione dei fornitori e dei partner (FATF-critical)
Provider di pagamento: licenze, geo-copertura, rendicontazione, compilazione delle sanzioni.
Fornitori CUS/dati: qualità OCR/biometria, frequenza di aggiornamento degli elenchi, precisione delle partite.
Studi/fornitori di contenuti e aggregatori PSP: contratti con requisiti AML, diritto di verifica, incidente-reportage.
Outdoor sapport/gestione VIP: accesso ai ruoli, formazione AML, divieto di tipping-off.
Documentazione e conservazione
Pacchetto KYC: ID, indirizzo (≤90 giorni), conferma dei pagamenti, SoF/SoW con EDD.
Transazioni e login di gioco: importi, canali, device, IP, metriche comportamentali.
Valigie e soluzioni: motivo di alert, analisi, richieste/risposte del cliente, azione finale.
Tempi di rettificazione: entro i requisiti della licenza (in genere 5 + anni dopo la relazione/transazione).
Sicurezza: crittografia, segmentazione, registro di accesso, beckup regolari e test di ripristino.
Organizzazione dei controlli (3 linee di protezione)
1. La prima linea (transazioni/prodotti/pagamenti) è il rispetto delle procedure, la correttezza dei dati, il triage primario degli alert.
2. Seconda linea (rischio/completamento): regole, monitoraggio, indagini, TR/SAR, formazione, rendicontazione al regolatore.
3. Terza linea (controllo interno/valutazione esterna): verifica indipendente del design e dell'efficienza del programma AML/CTF.
Metriche di maturità del programma FATF
Conversione degli alert in valigette e casi confermati; La parte «falso rumore».
Tempo medio di indagine; La documentazione completa della valigetta.
Copertura di screening RER/sanzioni e frequenza di recrining.
Risultati delle ispezioni/revisioni; Eliminazione delle osservazioni entro il termine.
Formazione del personale (test/certificazione) e partecipazione all'allenamento.
Errori frequenti
«KYC una volta e basta». FATF richiede una costante due diligence e revisione del rischio.
«Crypto = proibire». Le cornici controllate non sono disabilitate: screening onchain, Travel Rule (se applicabile), limiti, Waitlist VASP.
«Un vendor risolverà tutto». Abbiamo bisogno di una combinazione di sorgenti, più processi e trailer.
«Se il cliente dei controlli VIP è più debole». L'EDD è più severo.
Piano di implementazione/rafforzamento (foglio di assegno per l'operatore)
1. Aggiornare BWRA e associare i livelli di rischio ai limiti e all'EDD.
2. Ricontrolla il flusso KYC: biometria + liveness, controllo dei pagamenti, divieto di terze parti
3. Attivare l'analisi grafica e gli schemi ML sopra le regole; il ciclo del retreno dei modelli.
4. Configurare l'analisi onchain e i processi Travel Rule se si accettano i processi VA/cripto.
5. Rafforza case-management: fogli di assegno standard, modelli di query, registro «chi-quando».
6. Eseguire corsi di formazione per il fronte/pagamenti/team VIP; Eseguire la simulazione «red-team».
7. Fissare la reticenza e la sicurezza dei dati: crittografia, accesso ai ruoli, test di ripristino.
8. Controllo interno e valutazione indipendente esterna dell'esecuzione.
Mini FAQ
FATF e il regolatore locale, cosa c'è di più importante?
In realtà, la legge locale e la licenza. Ma di solito sono costruiti secondo le Raccomandazioni FATF; L'incongruenza porta a problemi con il regolatore.
È necessario informare il cliente di un SAR/TR?
No, il divieto è tipping-off.
È possibile usare le carte/portafogli dei parenti?
No, no. L'approccio FATF richiede la corrispondenza tra il titolare del conto e l'account, altrimenti ad alto rischio.
Quanti documenti conservi?
In base ai requisiti della licenza (di solito di almeno 5 anni), inclusi i fogli delle soluzioni per la valigetta.
La conformità al FATF per i casinò online non è un singolo modulo, ma un sistema collegato, che va dal rischio-valutazione e forte KYC/EDD al monitoraggio intelligente, alla rendicontazione e al controllo. Un operatore che costruisce un programma in una logica FATF ottiene un business sostenibile: pagamenti sicuri, accesso ai partner di pagamento e riduzione delle multe, mentre i giocatori ottengono un ambiente sicuro ed equo per giocare.