Come vengono autorizzati i casinò criptovaluta
Perché un crypto-casinò richiede una doppia licenza
Cripto-casinò opera su due regolazioni:1. Licenza di gioco (embling online) - diritto di offrire slot, giochi live, scommesse, lotterie; requisiti RTP/RNG, reclami, gioco responsabile, archiviazione dei cassetti, ecc.
2. Licenza/registrazione VASP (Virtual Asset Service Provider) - Diritto di lavorare con asset virtuali (portafogli castodiali, ricevimento/ritiro cripto, scambio di VA↔fiat), con responsabilità di AML/CTF, KYC e Travel Rule.
Modello aziendale e impatto sui requisiti
Modello castodiale (il casinò possiede i portafogli dei clienti): di solito richiederà lo stato VASP, lo screening onchain rigido, il deposito delle chiavi (M-of-N, cold), i limiti e le procedure per gli incidenti.
Modello non ostodiale (portafoglio cliente, smart contractor/provider di pagamenti): i rischi sono inferiori, ma i compiti VASP e AML si applicano più spesso (source of funds, sanzioni, Travel Rule per le traduzioni a pagamento).
Cosa controlla il regolatore quando viene rilasciata la licenza
1) Società e proprietari
Giurisprudenza (documenti costitutivi, registro dei beneficiari).
Fit & Profer persone chiave: reputazione, assenza di precedenti, esperienza professionale.
Fonte di fondi azionisti (SoW) e capitalizzazione (capitale minimo statutario/operativo).
2) Prodotto e piattaforma tecnologica
RNG e provably fair: certificazione da laboratori indipendenti + prova crittografica di onestà (non sostituisce la certificazione).
Backofis e logi: registri eventi, record invariati (WORM/Time Stemps), conservazione in licenza.
Infrastruttura: disponibilità, monitoraggio, DRP/BCP, pentest/controllo di sicurezza.
Integrazioni: pagamenti (fiat/cripto), provider di giochi, oracoli, CUS/Sanzioning screen.
3) Complaence e protezione dei giocatori
KYC/CDD/EDD: criterio, trigger, documenti; Verifica del proprietario del metodo di pagamento/portafoglio.
AML/CTF: rischio-valutazione (BWRA), regole di monitoraggio, grafico e onchain, procedure SAR/STRR, proibizione tipping-off.
Travel Rule - Scambio di dati per traduzioni VA (se richiesto), Waitlist VASP/Borsa.
Gioco responsabile: limiti di deposito/perdita/tempo, auto-esclusione, controllo dell'età.
Querele e ADR/Mediatore: modalità di esame, tempistiche, arbitrato.
Protezione dei fondi dei giocatori: segregazione/garanzia/assicurazione, politica di insolvenza.
4) Marketing e geoblocking
Pubblicità/affiliati: gite, divieti «dark patterns», espletamento dei termini dei bonus.
Geo-restrizioni e sanzioni: IP/GPS/ASN-Control, black-lists giurisdizioni, RER/sunk-screening con recreening.
Pacchetto documenti: cosa preparare in anticipo
Documenti costitutivi, registro dei beneficiari, diagramma di proprietà.
Moduli Fit & Proper (KYC per i direttori/beneficiari) - Passaporti, certificati di assenza di precedenti, curriculum, raccomandazioni.
Finplan e modello di rischio: P & L/CF, descrizione dei prodotti, previsione del carico.
Regole e procedure: AML/CTF (BWRA, EDD, SAR/STRR), CUS/sanzioni, gioco responsabile, reclami/ADR, ritenzione dei dati, incidenti, sicurezza delle informazioni.
I dossier includono architettura, accesso a ruoli, logi, DRP/BCP, buggaunty, risultati pentestri.
Contratti e SLA con provider (studio giochi, PSP/cryptoprocessing, provider KYC, onchain analyst).
Certificati/rapporti dei laboratori RNG/piattaforma.
Politica di conservazione dei fondi dei giocatori e conferma degli accordi bancari/castodiali.
Tempi e fasi (ritmo tipico)
1. Precoping (2-6 settimane) - Selezione della giurisdizione, valutazione del modello (castodiale/no), analisi GAP dei requisiti.
2. Preparazione del pacchetto (4-12 settimane): finalizzazione di regole, contratti, architettura, raccolta di referenze e certificazioni.
3. Fornitura e interazione (8-20 settimane): Q&A con regolatore, perfezionamento, interviste faccia a faccia dei soggetti chiave
4. L'approvazione condizionale di un controllo di produzione → → la licenza.
5. Post-licenza: rapporti regolari, verifiche indipendenti, ricezione, formazione del personale.
I tempi effettivi dipendono fortemente dalla giurisdizione e dalla disponibilità dei documenti.
Bilancio di conformità (in termini generali)
Singole: applicazione/due-diligence fees, certificati di laboratorio, legalizzazione dei documenti, consulenza.
Annuali: license fee, controlli, verifiche regolatorie, provider KYC/AML/onchain-analisti, pentesti, assicurazioni, contributi ADR.
Operazioni: PSP/crypto-processing, hosting/CDN, case-management, formazione, aggiornamenti di regole.
Requisiti tecnici e cripto-specifici
Screening onchain delle transazioni in arrivo/in uscita marcatori di rischio (mixer, hackeraggi, sanzioni).
Portafogli castodiali: conservazione fredda, multi-dimensioni, limiti, alert, registro delle attività; Criterio «interruttore di emergenza» (circuito breaker).
Smart contract: almeno due auditi indipendenti, controllo dei diritti admini (timelock, multissig), piano di migrazione.
Provably fair: hash-sid, convalida da parte del cliente; i requisiti del regolatore per la verifica indipendente restano.
Dati e privacy: DPIA, minimizzazione, crittografia PII «su disco e nel canale», tempi di ritenzione, diritti del soggetto dei dati.
Errori frequenti dei richiedenti
Solo provably fair - senza certificazione RNG. Il regolatore non accetterà.
Nessun criterio Travel Rule o Waitlist VASP/borsa. Guasti/ritardi.
Segregazione debole dei mezzi dei giocatori e schema di conservazione castodiale poco chiaro.
Nessun trigger BWRA/EDD (solo AML generico).
Il marketing tramite affiliati in geo proibiti - sanzioni severe fino alla revoca.
Rapporti non formati con i provider (nessun SLA/diritti di verifica/incidente-reportage).
Competenze insufficienti delle persone chiave (ufficiale di compilazione «part-time»).
Come selezionare una giurisdizione (cornice di confronto)
Copertura alimentare (slot, live, scommesse, cripto-pagamenti).
Se VASP è necessario e in quali modelli (castodiale/non).
Oneri fiscali (tasse GGR/profitti, IVA, tasse).
Velocità di esame/prevedibilità delle procedure.
Accesso ai binari di pagamento (banche, emettitori di stabloine, PSP).
Reputazione della licenza (conversione del traffico, affidabilità dei provider e dei giocatori).
Foglio di assegno prima dell'invio
1. La società è strutturata, i beneficiari sono stati scoperti, fit & proper superato.
2. I criteri KYC/AML/Travel Rule, BWRA, EDD e gestione valigetta sono pronti.
3. RNG certificato, provably fair implementato e documentato.
4. Processi castodiali: cold-storage, multisig, limiti, incidenti, registro delle attività.
5. ADR, responsibile gambling, lamentele e SLA sono prescritti.
6. Geoblocking/sunk-screening, device/intellettuali IP, elenco delle giurisdizioni proibite.
7. I contratti con i provider, il diritto di revisione, il piano B in caso di rifiuto.
8. Piano di revisione/formazione del personale per un anno.
Mini FAQ
Tutti i crypto-casinò richiedono una licenza VASP?
No, dipende dal modello. Ma con portafogli e/o scambi di VA↔fiat, quasi sempre sì.
È possibile fare a meno della certificazione RNG solo «provably fair»?
No, no. I provider e i regolatori richiedono la certificazione indipendente RNG e la piattaforma.
KYC è obbligatorio se il pagamento è in cripto?
Quasi ovunque sì, KYC/AML e sunk screening sono standard base, più Travel Rule con le modalità appropriate.
Come proteggere i fondi dei giocatori?
Segregazione dei conti/portafogli, conservazione a freddo, multi-dimensioni, limiti, assicurazioni/garanzie e procedura comprensibile per l'output in forza maggiore.
Che mi dici del marketing attraverso gli affiliati?
Contratti con clausole di compilazione, controllo del traffico, divieto di pubblicità «oscura» e promo in geo bloccati.
Le licenze crypto-casinò non sono una sola carta, ma un sistema: trasparenza legale e «fit & proper», prodotto certificato (RNG + provably fair), forte AML/KYC con Travel Rule, screening onchain e protezione degli strumenti dei giocatori, oltre alla disciplina dei rapporti e delle udienze. Gli operatori che mettono compliance-by-design nell'architettura e nei processi ottengono un accesso sostenibile ai pagamenti, la fiducia dei provider e degli attori, e di conseguenza una crescita prevedibile senza sorprese regolatorie.