Leggi e licenze in Asia: Singapore, Filippine, Giappone
Perché confrontare queste tre giurisdizioni
Singapore, Filippine e Giappone presentano tre modelli diversi: un approccio «complex-first» (Singapore), un ecosistema flessibile e su più livelli (Filippine) e un modello «premium» di resort integrato con lancio graduale (Giappone). La comprensione delle differenze aiuta a scegliere dove costruire l'IR, dove installare l'infrastruttura B2B e dove avviare i prodotti online in base alle regole locali.
Dipinto completo - breve
Singapore: sorveglianza rigorosa, mercato limitato a terra (IR-casinò), rigida politica per il gambling remoto; focus su RG/AML e protezione della società.
Filippine: regolamentazione su più livelli (aree nazionali e speciali), offline avanzata, modalità separate per il segmento online alta domanda di B2B hosting e provider.
Giappone: concessione di licenze di resort integrato (IR) con elevate esigenze di investimento e controllo dei danni; i casinò online non sono ammessi per i residenti.
Singapore: «Compendio come sistema»
Chi regola? Un unico regolatore nazionale del gioco d'azzardo (dopo la riforma riunisce la supervisione dei casinò di terra, le scommesse e i servizi a distanza).
Quello che è permesso. I casinò a terra funzionano solo in strutture integrate (IR) con licenze personalizzate. I casinò online per i giocatori locali non sono ammessi; eccezioni - strettamente limitate e sotto costante monitoraggio.
Gioco responsabile (RG). Misure di auto-esclusione obbligatorie, restrizioni «di livello» per i residenti, controlli severi sull'età, verifica delle fonti dei fondi.
L'onestà dei giochi e della tecnica. Certificazione RNG/matematica, controllo delle versioni, logi invariati, controllo dei jackpot, BCP/DR.
Pubblicità e promo. Tolleranza minima alla pubblicità aggressiva; proibire le promesse ingannevoli, 18 +, comunicare correttamente le condizioni di bonus.
Pagamenti e AML. Segregazione dei fondi, KYC/KYT, monitoraggio rigido delle transazioni; elevati requisiti di idoneità aziendale (fit & proper).
Per chi è adatto. Grandi investitori IR e marchi ad alta cultura della compliance; Fornitori B2B con portafoglio «bianco».
Filippine: ecosistema su più livelli
Chi regola? Regolatore nazionale del gioco d'azzardo e (in singole aree economiche speciali) propri schemi di autorizzazione/hosting.
Quello che è permesso.
Casinò e sale giochi per licenze nazionali e aree speciali.
Segmento online: modalità separate per i giocatori stranieri e prodotti locali; sono in vigore i requisiti per i test di software, i pagamenti e RG/AML.
Gioco responsabile e protezione del consumatore. Strumenti standard (limiti, auto-esclusione, time-out), controllo della pubblicità e degli affiliati.
L'onestà dei giochi. Certificazione dei contenuti, controllo delle versioni e della logica, verifiche indipendenti.
Pagamenti e AML. Requisiti di segregazione dei fondi, rapporti transazionali, crypto-regole (se utilizzati).
Le caratteristiche del mercato. Alta domanda di infrastrutture B2B (piattaforme, studi live, aggregatori), diversi modelli di hosting, un ecosistema di partner avanzato.
Per chi è adatto. Marchi che hanno bisogno di una combinazione di offline e modalità regolabili online e fornitori B2B di piattaforme e contenuti.
Giappone: «Resort integrati come vetrina del paese»
Chi regola? Livello centrale con commissione indipendente per il controllo amministrativo del casinò e autorità regionali che partecipano ai progetti IR.
Quello che è permesso.
Il casinò IR offline è un numero limitato di licenze per i consorzi investor + prefettura/città, con una profonda verifica dei finanziamenti, della sostenibilità e delle misure RG/AML.
Casinò online per residenti: non ammessi.
RG e misure sociali. Forti barriere di accesso per i giocatori locali (età, frequenza delle visite, incassi/limitazioni), programmi di prevenzione obbligatori, formazione del personale su «host responsibility».
L'onestà dei giochi e della tecnica. Certificazione hardware/software rigida, controllo delle versioni, logi, controllo dei fornitori.
Pubblicità. Conservatore: ridurre al minimo l'impatto sui gruppi vulnerabili, vietare il mislead, severo 18 +.
Per chi è adatto. Grandi investitori IR e marchi premium con orizzonte lungo; per B2B: partecipazione alla catena di approvvigionamento IR (telecamere, tavoli, software, infrastruttura di pagamento).
Tabella comparativa
Schede di gestione delle licenze (semplificate)
Singapore (IR/casinò)
1. Consorzio e business plan IR (hotel, conferenze, intrattenimento, protezione del lavoro e ambiente).
2. Fit & profer beneficiari e persone chiave; conferma delle fonti dei fondi.
3. Regole RG/AML/KYC/KYT, privacy/IB, BCP/DR, piano IR «host responsibility».
4. Progettazione delle piattaforme/apparecchiature, contratti con i provider, loging.
5. Post-licenza: rapporti, verifiche, controllo della pubblicità e degli affiliati.
Filippine (offline/online)
1. La modalità selezionata è una licenza nazionale o una zona/modello speciale.
2. Pacchetto: struttura di proprietà, disponibilità a fini, regole RG/AML/KYC, architettura e provider.
3. Certificazione dei contenuti (RNG/RTP), integrazioni, registrazioni di round/pagamenti.
4. Connessione dei pagamenti (ad esempio, crypto-policy, se necessario), monitoraggio e rendicontazione.
5. Post-licenza: verifiche regolari, controllo bonus/pubblicità, ricettazione update.
Giappone (IR)
1. Partnership con prefettura/città, consorzio, master plan IR e impatto sociale.
2. Fit & profer, conferma del finanziamento, impegno ESG.
3. Complesso RG/AML/KYC, «host responsibility», piano di prevenzione dei danni.
4. Certificazione hardware/software, controllo delle versioni, registri eventi.
5. Post-supervisione: rapporti, ispezioni, controllo marketing e accesso.
Assegno foglio corrispondenza (operatore)
- Struttura trasparente dei beneficiari, fonte di fondi confermata.
- Assegnati Key Functions: Compliance, MLRO, InfoSec, RG-lead.
- RG reali nel prodotto (limiti, timeout, auto-esclusione), zappone addestrato.
- Certificazione RNG/RTP, controllo delle versioni, fogli invariati; BCP/DR e il piano IR in pratica.
- Pagamenti: segregazione dei fondi, KYC/KYT, politica di cripto (se applicabile), SLA delle conclusioni.
- Pubblicità e affiliati: 18 +, anti-mislead, bonus T&C trasparenti, monitoraggio creativi.
Assegno del giocatore (prima della registrazione/visita)
Licenza e giurisdizione sono esplicitamente indicati (numero, regolatore).
Ci sono limiti/auto-esclusione, unità di assistenza, contatti responsabili.
I bonus T&C sono chiari: vager, tempi, contributi giochi, limiti di puntata/output.
Fornitori di contenuti e informazioni sull'integrità RTP.
I pagamenti sono trasparenti: scadenze, commissioni, 2FA; Nessun controllo infinito senza motivo.
C'è un canale di reclamo/ADR e una data di risposta comprensibile.
Errori tipici e come evitarli
La compilazione cartacea. Ci sono dei politici e non ci sono multe o sospensioni nel prodotto.
Rilasci senza ricezione. Qualsiasi modifica della matematica senza un nuovo test è un rischio di sanzioni.
Bonus grigi e pubblicità. Restrizioni non chiare, «soldi facili» è la via diretta per le rivendicazioni.
KYT debole nei pagamenti cripto. Senza analisi a catena o regole off-ramp - blocca i partner paganti.
Nessun IR/BCP. Gli incidenti senza indagini o azioni correttive sono una perdita di reputazione.
Strategia di selezione
I massimi livelli di reputazione e di mandato sociale sono Singapore e Giappone (IR).
Flessibilità dei modelli e combinazione di offline e online regolabile: Filippine.
Ecosistema B2B e hosting/aggregazione: Filippine; Singapore e Giappone - partecipano alle consegne per IR.
L'Asia offre tre traiettorie di contrasto: Singapore più rigorosa e compatta, il modello flessibile e imprenditoriale delle Filippine e i progetti IR «bandiera» del Giappone. Il successo sostenibile qui non si basa sulla velocità di lancio, ma sulla maturità RG/AML, l'onestà dei contenuti, la disciplina di rilascio e la trasparenza dei pagamenti - indipendentemente dalla giurisdizione scelta.