Come prepararsi psicologicamente per la sessione di gioco
La maggior parte degli errori non si verificano durante, ma prima della sessione: quando gli obiettivi sono vaghi, l'umore salta, le notifiche vengono distratte e i limiti non sono fissati. La giusta preparazione psicologica è un fusibile che protegge il bankroll e l'autocontrollo. Di seguito è un protocollo compatto ma completo che può essere seguito in 10-15 minuti.
1) Definire il formato e l'unico obiettivo della sessione
Selezionare un'opzione prima di iniziare:- Intrattenimento: piacere, tempo fisso, microspie.
- Test strategia/slot: 100-200 spin/N scommesse pianificate, registrazione risultati.
- Sessione di bonus: gioco rigorosamente secondo le regole del buffet, senza improvvisazioni.
2) Auto-test rapido HALT + scala delle emozioni
Valutate quattro fattori: Hungry (affamato), Angry (arrabbiato), Lonely (single/bisogno di supporto), Tired (stanco).
Se qualsiasi voce = «sì», dovete prima coprire la necessità (spuntino, pausa, passeggiata).
Poi segnare le emozioni sulla scala 0-10: calma, eccitazione, irritazione.
Se «eccitazione» o «irritazione» - spostare la sessione o iniziare con la pausa respiratoria (vedere paragrafo 5).
3) Regolare l'ambiente: minimizza i trigger
Tempo: metti un timer di 30-45 minuti («pomodori» brevi) + flusso automatico di 5-10 minuti.
Notifiche: modalità «Non disturbare», chiudi messaggistica/striping.
Il trucco è tavolo pulito, acqua a portata di mano, sedia comoda, suono neutro.
Denaro: disattiva i rifornimenti rapidi e le carte salvate durante la sessione (se possibile).
4) Cornici finanziari: limiti di accesso
Fissare i numeri e registrare:- Sessione di bankroll (percentuale del totale - normalmente 1-3%).
- Stop alce (ad esempio, 50% della banca di sessione).
- Take profit (ad esempio + 30% alla banca) e ora di uscita (timer).
- Il valore della puntata/intervallo e la regola di modifica (o il divieto di modifica).
- Numero di Rebai: la maggior parte è 0. Se permettete un 1, è in anticipo in banca.
5) Riscaldamento mentale breve (3-6 minuti)
Respiro 1-2-4 (2 minuti) - Respira 4 secondi 2 secondi.
Visualizzazione (1 minuto) - Immagina la sessione «perfetta»: ritmo sereno, rispetto dei limiti, arresto pianificato.
Microaffirmazioni (30 secondi):- «Il mio obiettivo è il processo, non la vincita».
- "I limiti sono la legge. Esco dal segnale".
- «Le emozioni sono marcatori, non ordini».
6) Regole «se»
Preparare in anticipo 5-7 reazioni ai trigger tipici:- Se mi becco l'idea dì devo recuperare ", metto un timer a minuti di pausa e chiudo la partita.
- Se le decisioni di fila sono fuori programma, interrompo subito la sessione.
- Se le vincite aumentano e aumentano, abbasso il tasso del 50% fino alla fine della sessione.
- Se il timer è soprannominato, esco a prescindere dal risultato.
- Se le emozioni sono> 7/10, ho finito e ho fatto una pausa di 24 ore.
7) Anti-distorsioni di pensiero: Promozioni veloci
La dispersione è un debito, una serie di perdite non è un gioco «dovuto».
RTP non è una garanzia momentanea, la distanza è più lunga di una sessione.
Il controllo è nelle azioni, non si controlla l'esito, ma si controlla la scommessa, il tempo e l'uscita.
Gli errori sono dati: fissate per giocare più furbo domani, non più caldo.
8) Alimentazione, sonno e stimolanti
Non iniziare stanco, almeno 7-8 ore di sonno sono la strategia migliore.
Spuntino prima del gioco: acqua + proteine leggere/carboidrati per ridurre l'impulsività.
Caffeina: moderato; Evitare la seconda tazza durante la sessione, che aumenta l'inseguimento.
L'alcol è un tabù, distrugge le regole e aumenta il rischio di overbet.
9) protocollo di preparazione di 10 minuti (passo dopo passo)
1. Soluzione di formato (intrattenimento/test/bonus).
2. Un unico obiettivo del processo (fattibile e misurabile).
3. HALT + scala di emozioni (se necessario - trasferimento/respiro).
4. Limiti e puntate (scrivere numeri).
5. Ambiente e timer (DND, acqua, 30-45 min).
6. Respirazione + visualizzazione + microaffirmazione.
7. Le regole «se» sono aperte sullo schermo/carta.
8. Inizio sessione di → dopo - Riepilogo breve (vedere modello).
10) Miniclist prima di premere Start
- Obiettivo formulato con una sola frase
- Formato selezionato (intrattenimento/prova/bonus)
- HALT ok/emozione
- Stop-loss, take-profit, tempo - registrato
- Puntata/intervallo - fissata
- Notifiche disattivate, timer in esecuzione
- «Se» regole davanti agli occhi
- Acqua/pausa pianificata
11) Modello di record prima/dopo (1 pagina)
Data, ora, durata- Scopo sessione (1 frase)
- Formato divertimento/test/bonus
- Limiti: stop-loss, take-profit, tempo, puntata
- HALT e emozioni (0-10): prima/dopo
- Cosa può rovinare il piano? 1-2 trigger + «se»
- Totale dopo: rispetto dei limiti (sì/no), 1-2 output
12) Quando è meglio spostare la sessione
Emozioni> 7/10, conflitti/stress «qui e ora».
Malsano, malattia, alcol.
Non c'è un piano o un tempo per esaminare dopo.
Il trasferimento è un segno di forza, non di debolezza: si conserva il bankroll e il controllo.
L'addestramento psicologico non è un rituale di spunta, ma uno strumento di lavoro che riduce l'impulsività e stabilizza le decisioni. Obiettivo chiaro, controllo HALT, limiti fissi, respiro, regole «se» e una breve scaletta prima di iniziare migliorano la qualità di ogni sessione e riducono i rischi. Lo faccia regolarmente e il gioco resterà sotto il suo controllo.