WinUpGo
Ricerca
CASWINO
SKYSLOTS
BRAMA
TETHERPAY
777 FREE SPINS + 300%
Casinò criptovaluta Crypto-casinò Torrent Gear - la vostra ricerca torrent universale! Torrent Gear

Come determinare che il gioco d'azzardo diventa un problema

Il gioco d'azzardo è una forma di intrattenimento a rischio finanziario. Il problema inizia dove il controllo, il tempo, i soldi e le relazioni cominciano a soffrire. Qui sotto c'è una breve mappa dei segni e dei passi pratici. Non è una diagnosi, è un punto di riferimento per cercare aiuto in tempo.


1) Bandiere rosse: cosa prestare attenzione

Comportamento e tempo

Gioco più frequente e più lungo del previsto; Cercare di «recuperare».

Nascondi il tempo di gioco, passa da applicazioni/dispositivi, sessioni notturne.

Tentativi falliti di ridurre/interrompere la partita.

Finanza

Spese oltre il budget, debiti, prestiti da amici/IFO, ritardi in bolletta.

Aumento delle scommesse dopo aver perso; uso di denaro destinato ad altri scopi.

Indecisi o mentire sulle somme.

Emozioni e condizioni

Irritabilità, ansia, depressione tra sessioni.

Pensiero «tunnel»: pensare solo al gioco, meno interesse per altre cose.

Perdita di sonno, cambiamenti di appetito.

Relazioni e lavoro/studi

Omissioni di incontri, riduzione della produttività, conflittualità.

Nascondere il gioco da un partner/famiglia, rompere una relazione.

Distorsioni cognitive

Credere in «serie che dovrebbero accadere», «quasi vincita», «controllo della fortuna».

Rivalutare le abilità dove l'esito è fattibile.

Un segno di per sé non è ancora un verdetto. La frequenza, l'intensità e l'impatto sulla vita sono importanti.


2) Auto-guida rapida (2 minuti)

Segnare sì/no nelle ultime 12 settimane:

1. È mai successo di giocare più a lungo o più di quanto pianificato?

2. Hanno provato a ridurre o interrompere il gioco, ma non ci sono riusciti?

3. Tornavano a riprendersi dopo aver perso?

4. Avete dovuto prestare soldi o vendere oggetti a causa del gioco?

5. Ci sono stati conflitti a casa/lavoro a causa del gioco?

6. Ci sono state riserve di somme/tempo, vergogna/colpa?

7. Il sonno, l'umore o l'interesse per altri casi sono diminuiti?

8. Usavano i soldi dei giochi destinati ad altri impegni?

9. Giocavano da soli e in segreto, così nessuno si disturbava?

10. Sentivi ansia/irritazione quando non potevi giocare?

Interpretazione (non diagnosi):
  • 0-1 sì, rischio basso, regole di autocontrollo.
  • 2-3 «sì»: un rischio maggiore - vale la pena fissare i limiti e fare una pausa di 7-30 giorni.
  • Sì: alta probabilità di gioco problematico - si consiglia di contattare uno specialista e attivare le misure di protezione (vedere sotto).

3) Dove passa il confine: «sano» vs «problematico»

CriteriGioco sanoGioco problematico
BudgetFisso, non influisce sugli obblighiEccesso, debiti, soldi del futuro
OraPianificato, ci sono interruzioniSessioni notturne/lunghe, cancellazione casi
ControlloFacile da fermare«Non riesco a spegnere», tentativi di disattivazione
EmozioniNeutrale/divertenteIrritazione, vino, ansia
TrasparenzaApertura con i propri cariOccultamento, bugie

4) Cosa fare nelle prossime 24-72 ore (piano d'azione)

In 10 minuti:
  • Registra debiti/spese e passività minime per un mese.
  • Fissate i limiti di deposito, perdita, tempo di raffreddamento durante l'aumento.
  • Attivare Reality Check (promemoria oraria).
  • Installa il bloccatore di siti/applicazioni su dispositivi (e browser).
Entro 24 ore:
  • Fai una pausa di 7-30 giorni (self-exclusion/cool-off) sulle piattaforme utilizzate.
  • Informi brevemente l'uomo di fiducia: «Ho difficoltà a giocare, ho messo limiti e pausa».
  • Trasferire i pagamenti degli obblighi in «pagamento auto» in modo che i soldi non vengano «spesi» in gioco.
Entro 72 ore:
  • Prescrivere un consulto, uno psicologo/psicologo con esperienza in dipendenze o una linea di assistenza professionale.
  • Personalizzare l'igiene finanziaria: carta di gioco separata con limiti o disattivazione totale, disdetta crediti.
  • Comporre l'anticatalogo dei trigger: ore, emozioni, alcol, giochi/canali specifici e alternative.

5) Strumenti di auto-aiuto

Limiti e pause: depositi/perdite/scommesse/tempo, «raffreddamento» durante l'aumento.

L'auto-esclusione è temporanea o prolungata a livello di piattaforma/operatore.

Bloccatori e filtri: applicazioni/estensioni, modalità di famiglia sui dispositivi.

Budget-pianificatore: fissiamo i costi obbligatori, saldo libero senza credito.

Diario dei trigger: una breve nota «cosa provava a cosa stava giocando l'alternativa».

Supporto: gruppi di assistenza reciproca, terapia individuale, consulenza familiare.

Se ci sono pensieri di autodistruzione o di perdita di controllo, non si tratta di forza di volontà, ma di bisogno di sostegno. Si rivolga ai professionisti.


6) Come parlare con il tuo caro se sei preoccupato per lui/lei

Come dire, «io», comunicazioni, fatti, senza accuse.

"Sono preoccupata perché le bollette non sono pagate e tu non dormi spesso di notte. Vediamo le opzioni insieme".

Offrire un aiuto pratico per impostare i limiti/pause, andare da uno specialista.

Concordate i limiti, non date soldi per giocare, non coprite i debiti, ma siete disposti a sostenere le cure.

Evitate le accuse e la vergogna.


7) Quando c'è bisogno di aiuto urgente

Pensare all'auto - distrazione, al suicidio o al danno a se stessi o agli altri.

Forte aumento dei debiti, minacce dei collettori, rischio di perdita di alloggi e lavoro.

Sintomi di grave depressione, attacchi di panico, abuso di alcol/sostanze.

Azioni: contattare i servizi di emergenza del vostro paese (UE-112), contattare la linea telefonica locale per la dipendenza da gioco o il servizio di emergenza/salute mentale più vicino. Se non siete sicuri, cominciate con un medico di famiglia e uno psicologo, e vi daranno il via al routing.


8) Notifica per operatori/provider: segnali RG precoci

Aumento delle sessioni e allungamento delle code di notte, una serie di depositi in un breve periodo.

«Caccia al perdente», aumento delle scommesse dopo la luce.

Cancellazioni frequenti della cache, richieste di limiti di credito.

Ignora reality-check, rifiuta limiti, lamentele per «troppi avvisi».

Interventi: morbidi/interruzioni, suggerimento di limiti, insabbiamento di promo aggressivo, scalata al supporto e, se necessario, blocco temporaneo.


9) Miti vs fatti

«Io controllo la fortuna, dobbiamo solo aspettare l'episodio».

Fatto: slot e roulette sono casuali; le spalle passate non influenzano quelle future.

«Il problema è quando si perde molto».

Il criterio è perdere il controllo e danneggiare la vita, non l'importo assoluto.

«Mi vergogno a chiedere aiuto».

Fatto: La richiesta precoce è il passo più efficace; Si tratta di responsabilità, non di debolezza.


10) Un breve assegno-foglia «Sono sulla buona strada?»

  • Limiti e reality check.
  • È attivata una pausa di 7-30 giorni o auto-esclusione.
  • Bloccatori attivati su tutti i dispositivi.
  • Budget e rimborsi obbligatori protetti.
  • È stato fissato un consulto con uno specialista/linea di assistenza.
  • La persona più vicina è consapevole e supporta.
  • C'è una lista di trigger e alternative (sport, camminare, chiamare un amico, dormire).

Il gioco problematico non è il «carattere», ma una combinazione di fattori comportamentali e cognitivi che possono e devono essere gestiti. Notate i segnali, usate strumenti di controllo, fate brevi pause e non esitate a chiedere aiuto. Prima si inizia, più facile è riprendere il controllo e mantenere i soldi, le relazioni e la salute.

× Cerca per gioco
Inserisci almeno 3 caratteri per avviare la ricerca.