Come sono regolate le scommesse sportive per paese
La regolamentazione dei tassi è un equilibrio tra la libertà di mercato, la protezione degli attori e gli interessi fiscali dello Stato. In diversi paesi, questo equilibrio si traduce in modelli diversi, dai monopoli statali ai mercati competitivi autorizzati. Di seguito sono riportati i tipi di modalità, le caratteristiche regionali, i requisiti obbligatori per gli operatori e i trend attuali che cambiano l'industria.
1) Modelli di regolazione di base
1. Monopolio di Stato. L'operatore è una società statale o un consorzio autorizzato. Prodotti limitati consentiti, regole pubblicitarie rigorose; obiettivo: controllo e protezione sociale (ad esempio Singapore Pools, Hong Kong Jockey Club, diversi paesi del Medio Oriente e dell'Asia).
2. Mercato competitivo in licenza. Gli operatori B2C privati ottengono le licenze nel rispetto dei requisiti tecnici, finanziari e complessi (Europa, parte dell'America Latina, Africa, Australia).
3. Un modello misto. Coesistono operatori privati autorizzati e monopoli «storici» su singoli canali verticali (parte dell'UE, America Latina).
4. Proibizione/modalità grigia. Divieto diretto o assenza di una normativa chiara; tuttavia, i siti offshore sono effettivamente disponibili e gli Stati rafforzano i blocchi e i filtri di pagamento.
2) Requisiti obbligatori (il nucleo della compilazione è quasi ovunque)
Licenza (B2C; a volte B2B per piattaforme/provider).
KYC/AML: identificazione, origine di strumenti, monitoraggio delle transazioni, report di attività sospette.
Gioco responsabile: limiti di deposito/tempo, auto-esclusione, barriere di età.
Certificazione tecnica: RNG/piattaforma/integrazione, controllo dei reparti, rendicontazione.
Pubblicità e marketing: restrizioni di età e contenuti, orari/canali, divieto di «frode vincitrice», restrizioni supplementari per lo sport (jersey, stadi).
Pagamenti: proibizioni di carte di credito in diversi paesi, metodi locali, politiche anti-carta.
Localizzazione: domini del paese, lingua di interfaccia/supporto, a volte hosting/rappresentanza locale.
3) Europa: cornici mature e dettagliate
Gran Bretagna. Mercato liberale ma rigidamente controllato: licenze, registri pubblici, standard avanzati di gioco responsabile e rapporti tecnici. Aumento dei requisiti di accessibilità, agevolazioni e pubblicità.
La Francia. Regolatore unico, distinzione verticale rigorosa, chiare haydline su pubblicità e protezione dei consumatori.
Spagna. Licenze centralizzate, regole dettagliate per il marketing e la messa a punto, focus su RG e monitoraggio.
Italia. Modello di concessione, cicli di aggiornamento dei diritti di servizio remoto; l'attenzione sull'AML e la trasparenza della catena di pagamento.
Germania. Trattato federale tra le terre: regole comuni, ma con restrizioni sui prodotti e sui meccanici; Lotta attiva contro i siti illegali.
Paesi Bassi. Riforma dei giochi remoti a partire dal 2021: standard di localizzazione elevati, regole pubblicitarie severe, controlli rigorosi dell'operatore.
Svezia/Danimarca. Mercati aperti in licenza con un forte focus su auto-esclusione, regole di pagamento e controllo dei fornitori.
Malta. Hab europeo per B2C/B2B: procedure trasparenti, tecnologie, ecosistema di fornitori avanzato.
Polonia/Repubblica Ceca. Licenze locali e tasse; in Polonia - rigorosamente a pubblicità/tasse sul traffico, in Repubblica Ceca - licenze stabili con focus sulla compilazione.
I trend europei sono il restringimento delle opportunità pubblicitarie, il rafforzamento delle valutazioni afordability, il sistema di auto-esclusione, la responsabilità dello sport e dei media, le limitazioni «whistle-to-whistle» durante le partite.
4) America: «mosaico» dagli Stati alla Federazione
GLI STATI UNITI. La legalizzazione dopo la riforma giuridica è stata accompagnata da un modello «a tempo pieno»: ogni stato ha regolatori, tasse, piani di partnership con casinò/sportivi, restrizioni di marketing e tipi di scommesse (prop market per lo sport studentesco, ecc.).
Canada. Modello provinciale: scommesse online attraverso operatori/partnership regionali, diverse regole pubblicitarie e affiliate marketing.
Brasile. Cornice federale moderna per tassi fissi (online/offline), molti requisiti locali per dominio, pagamenti, pubblicità; avvio graduale e controlli più severi.
Columbia. Uno dei primi mercati di LatAm pienamente autorizzati sono le regole chiare, la concorrenza aperta.
Argentina. Licenze provinciali (città di Buenos Aires/provincia - cornici separate), restrizioni di marketing.
Messico/Perù/Cile. La combinazione di autorizzazioni e riforme storiche va verso una maggiore certezza, ma dettagli e tempi sono diversi.
Trend dell'America: cambiamenti rapidi delle tasse e delle regole pubblicitarie, lotta contro i clandestini, standardizzazione del gioco responsabile, integrazione con le leghe professionali (dati/integrazione).
5) Asia e Oceania, dai monopoli alle licenze
Australia. Cornice federale + licenze statali/territoriali; Regole severe per la pubblicità e il divieto di pagare online.
Nuova Zelanda. Regolazione attraverso strutture e partnership crown; un focus rigoroso sul RG e sul supporto sportivo.
Singapore/Hong Kong. Monopoli storici con prodotti limitati e marketing controllato; AML rigorosa e blocco offshore.
Giappone/Corea del Sud. Rigorosa selettività dei prodotti: consentite lotterie statali/quasi-gos e specifici tipi di scommesse; il bookmaking generale online è limitato.
India. Le regole dipendono dallo stato; la Federazione crea un quadro tecnologico e di pagamento, ma non ci sono norme uniformi per le scommesse online, che creano «sierità».
Filippine. Un sistema complesso con operatori pubblici e autorizzazioni; la differenza tra i segmenti a terra e a distanza.
I trend APAC includono il dominio dei monopoli/licenze limitate, i filtri rigidi dei pagamenti e del traffico, il crescente ruolo dei blocchi e la regolazione dei contenuti.
6) Africa: crescita rapida e «rielezione» delle regole
SUDAFRICA. Scommesse online legali con licenze provinciali; standard nazionali e l'attenzione sul RG/AML.
Kenya. Mercato autorizzato con frequenti modifiche fiscali e tasse di licenza; Controlli rigorosi su pagamenti e pubblicità.
Nigeria. Combinazione di autorità federale e licenze regionali; crescita rapida del segmento mobile.
Marocco/Ghana/Uganda, ecc. Diversi stadi di maturità; passa da autorizzazioni a cornici complete.
I trend dell'Africa sono il mobile first, i metodi di pagamento locali, la progressiva stretta pubblicitaria e gli standard IB, l'attenzione all'integrazione dello sport.
7) Europa orientale, Caucaso, Asia centrale
Georgia/Armenia. Mercati autorizzati, ma con maggiori restrizioni su pubblicità, pagamenti e filtri di età negli ultimi anni.
Kazakistan. Tassi consentiti con regole di pagamento AML/pagamento rigorose; Controllo statale dei varchi di pagamento e dei centri di contabilità.
Ucraina. La cornice legale per la gestione dei servizi remoti è stata creata, i requisiti sono numerosi: KYC, pagamenti, domini/localizzazione, report; l'effettiva implementazione e la supervisione si stanno evolvendo.
Turchia/Azerbaigian/Bielorussia. Modalità o monopoli più severi; frequenti blocchi offshore, filtraggio dei pagamenti in Turchia è un operatore pubblico per le scommesse sportive.
Trend della regione: stretta pubblicitaria, localizzazione dei domini/DC, maggiore AML e controllo dei provider.
8) Tasse e tasse: perché «tasso nazionale» sono sempre sfumature
Base: tassa GGR (con profitto lordo) o tassa da giro/aliquota, più tariffe di licenza e contributi per sport/integrazione.
Le differenze vanno dai tassi moderati di GGR sui mercati maturi alle strutture combinate (GGR + tasse fisse + tariffe locali).
Prassi: quando si valuta la giurisdizione, si considera sempre l'efficiente carico totale di lavoro: GGR/circolazione, IVA/equivalente, commissioni di pagamento, costi di commercializzazione, costi di localizzazione e pubblicità.
9) Pubblicità, sponsorizzazione e integrazione dello sport
Pubblicità: limitazioni di tempo, canali (TV/OOH/streaming/social media), display obbligatori, divieti di eroizzazione e target per i giovani.
Sponsorizzazione di club/legue: in alcuni paesi è consentito con riserve (jersey, stadi, categorie di bambini), in altri è vietato o drasticamente limitato.
Integrità: accordi con leghe e federazioni, monitoraggio di pattern anomali di scommesse, obblighi di scambio di dati e indagini.
10) Pagamenti e responsabilità verso il giocatore
Vietare le carte di credito online sta diventando popolare.
Metodi locali (trasferimenti bancari, pagamenti immediati, portafogli) + limiti di utilizzo di individui e fonti «vulnerabili».
Prelievo dei fondi: tempismo, KYC/SoF, protezione da ATF/frode.
Trasparenza dei coefficienti: divieto di pubblicità ingannevole «boust» e «vincita garantita».
11) Dove si muove la regolazione (trend chiave)
Partita responsabile 2. 0: analisi afordability, monitoraggio comportamentale, basi di auto-estrazione centralizzate.
Più duro con pubblicità e affiliati: codici, divieto di infuocati senza etichettatura, «pattern oscuri» proibito.
Data & Privacy: localizzazione dei dati, DPIA, restrizione del profilo.
Pagamenti: rischio-compilazione delle transazioni, foglio di blocco, controllo dei criptocanali.
Integrazione: standardizzazione degli accordi sport-operatori, sanzioni per il non-reportage.
Procedure: logica le modifiche alle linee, verifica dei fornitori, integrazione API obbligatoria per il monitoraggio.
12) Foglio di assegno per l'operatore/redazione
- Comprendere il tipo di mercato (monopolio/licenze/misto/proibizione).
- Controllare la procedura di concessione delle licenze (tempi, garanzie, avvocati locali/domini).
- Incrocia il modello fiscale (GGR vs, tasse locali).
- Configura KYC/AML (identificazione, SoF, report).
- Assicurarsi che sia in esecuzione (piattaforma, integrazione, login-check).
- Capire i vincoli pubblicitari (età, canali, sponsorizzazione).
- Selezionare i pagamenti locali e le regole relative ai rimborsi/hold.
- Integrare gli strumenti RG e RG: limiti, auto-esclusione, monitoraggio.
- Garantire la localizzazione (lingua, zapport, dominio, talvolta - hosting).
- Tenere un registro degli update (modifiche a leggi, tasse, regole pubblicitarie).
13) FAQ breve
È possibile importare la licenza? Nell'UE non esiste una licenza B2C «passaporto» universale: ogni paese decide da solo. Ci sono nodi B2B (ad esempio, per i fornitori), ma l'accesso ai giocatori è un paese-per-paese.
Perché le tasse sono così diverse? I monopoli storici, la politica dello sport e il livello di tolleranza al rischio definiscono il modello.
Qual è il cambiamento più veloce? Pubblicità, pagamenti, responsabilità verso i gruppi vulnerabili, integrazione e scambio di dati con lo sport.
La regolazione delle scommesse è una mappa dinamica, non una guida statica. La strategia giusta è quella di pensare «per strati»: (1) tipo di mercato e licenza, (2) tasse e pagamenti, (3) pubblicità e RG, (4) processo e integrazione. I paesi combinano questi strati in modo diverso, ma il vettore comune è uno: maggiore trasparenza, maggiore protezione del giocatore, più standard di dati e report. Se si pianifica un prodotto o si preparano contenuti su singole giurisdizioni, tenere vivo il tracciatore delle modifiche e aggiornare regolarmente le informazioni - ciò influisce direttamente sulla conformità, il marketing e l'economia del progetto.