Come prevedere i risultati sportivi con i dati
La previsione sportiva non è un indovinello, ma una valutazione sistemica delle probabilità. Non è importante prevedere la fattura esatta, ma comprare il prezzo giusto per l'esito con una certa incertezza. Di seguito è riportato un processo passo dopo passo, dalla raccolta dei dati alla creazione di fiocchi alla calibrazione e al funzionamento militare.
1) Dati: fondamenta modello
Sorgenti
Materasso: composizioni, lesioni, squalifiche, orari (b2b/voli), stato di casa/uscita, meteo/copertura/arena, giudici.
Trekking/eventi di gioco: play-by-play, coordinate, eventi (angoli, falle, lanci, trasmissioni).
Le metriche avanzate sono: xG/xA (football), eFG %/pace/ORB (basket), DVD (football americano), bullpen/park factors (baseball), mappa pool/patch (sport elettronico).
Mercato: movimento delle linee che chiudono i coefficienti (CL), quantità di denaro - utile per contrassegnare la probabilità «arbitrale».
Le storie di squadra/gioco sono il modulo N delle ultime partite, H2H per stile, modello minuti/carico di lavoro.
Qualità
Sincronizzare le zone temporali e i tipi di orologio (event time vs processing time).
Eliminare i duplicati e compilare i passaggi con regole documentate.
Fissare le fonti di verità per le statistiche finali (ad esempio, cosa considerare ufficiale xG/colpo).
2) Formulare l'attività
Tipi di obiettivi
Classificazione: vittoria/pareggio/sconfitta; «Entrambe segneranno». se ci sarà un tie break.
Punteggio/intensità: gol/punti previsti (Poisson/binomio negativo).
Le previsioni di distribuzione sono totali, prestazioni individuali (CRPS come metrica di qualità).
Occhiali/assist/ace/yard - regressione con effetti gerarchici (mixed).
Orizzonte
Prematch (T-minuti prima della partenza).
Live (durante l'evento) - Aggiunge file di flusso e restrizioni di ritardo.
3) Ficchi: il che spiega davvero l'esito
Livello di comando
Forza (Elo/PRI), differenza qualità attacco/difesa.
Ritmo (pace), stile (pressing/blocco basso; 3PT rate; rush/pass mix).
Forma e stanchezza (minuti/load, b2b, travel).
Special Girl: PP/PK in hockey, special teams nel football americano.
Livello di gioco
Modello minuti/partecipazione, ruolo (usage), efficienza (eFG%, OBP, xwOBA).
Le composizioni hanno l'effetto di combinazioni specifiche di cinque.
Contesto
Meteo/copertura/arena, profilo giudiziario (folulla/penalty).
Motivazione del torneo (sopravvivenza, playoff, rotazioni prima dell'Eurocup).
Mercato
Linee/totali/fedi, spread tra operatori, movimento verso la chiusura (proxy informazioni).
4) Modelli: dai classici alle neuroscienze
Classificazione/probabilità
Regressione logistica (benchmark calibrato di base).
Il boosting gradiente (XGBoost/CatBoost/LightGBM) è un forte standard tabellare.
Neurosreti (MLP) - Con molte interazioni e non lineari.
Conto/intensità
Poisson/Poisson 2D (calcio, handball).
Binomio negativo (overdispersion).
Modelli gerarchici per i giocatori/comandi (partial pooling).
Sequenze/live
RNN/GRU/Temporal CNN e trasformatori per play-by-play, «istantanea» e turni di ritmo.
Aggiornamenti in tempo reale delle intensità bayesiane.
Ascolti
Elo/Glicko riflettono dinamicamente la forza; è possibile combinare con lo stacking.
5) Calibrazione e interpretabilità
Perché calibrarlo? Le probabilità devono corrispondere alle frequenze effettive.
Platt/Isotonic/Beta-calibrazione sopra le previsioni crude.
Diagrammi di calibrazione, Brier score, LogLoss - metriche base.
Interpretabile: permutation influance/SHAP per il controllo degli spostamenti e del buon senso.
6) Valenza onesta: senza di essa tutto il resto non ha senso
Walk-forward (finestra scorrevole)
Dividere in base al tempo, treno → validate → test. Nessuna miscela nel passato.
Almeno 3-5 «puntate» della finestra per capire la stabilità.
Prevenire le perdite
Non utilizzare i segni post-fattura (il risultato finale del match in previsione per il suo inizio).
I fici liva sono disponibili solo fino all'ora corrente.
Separare «prima dell'annuncio delle composizioni» e «dopo» da modalità diverse.
Metriche
Probabilità di calibrazione Brier/LogLoss +.
Regressione: MAE/RMSE/CRPS.
Metriche di business: hit-rate a soglie di prezzo, stabilità su coorti di leghe/stagioni.
7) Dalla probabilità alla soluzione, prezzo e strategia
Pulisci il margine (overround)
Sul mercato 1X2 la somma delle probabilità «sporche»> 100%. Normalizzare in modo proporzionale per ottenere «onesti» (p ^ {fair}).
Value и EV
Edge: (\text {edge} = p\cdot d - 1).
Imposta solo se edge ≥ la soglia (ad esempio 3-5%).
Dimensione puntata
Flet 0. 5-1% per singolo; meno per gli espressi.
La quota di Kelly è: (f =\frac {p d - 1} {d - 1}), la maggior parte viene usata da Kelly a causa della dispersione e degli errori (p).
CLV come criterio di qualità
Paragonate il vostro prezzo a quello di chiusura. Il + CLV a lungo termine è un segno di un modello sano e timing.
8) Prevendite Live: velocità e «finestre»
Pipline
L'evento l'aggiornamento del Fich, l'inferance online, il controllo del rischio, la pubblicazione.
Gli obiettivi di ritardo sono infermi <0. 8 c, ciclo di aggiornamento 0. 5-2 secondi.
Ficci in tempo reale
Ritmo/possesso, falle/carte, affaticamento, special teams, cicli economici nell'e-sport.
Modalità di sospensione per i punti «affilati» I modelli devono saper chiudere la bocca.
Pratica
Cercate il «surriscaldamento» della linea subito dopo i microsegnali (10-0, break precoce), ma considerate il ritardo dello striping: acquistate la logica, non l'immagine.
9) Mini valigette per sport
Calcio (totali/esiti)
Fichi: 8-12 partite (ponderate), ritmo e stile di coppia, giudice (penalty/tessera), rotazioni.
Modello: Poisson 2D con fattore domestico + calibrazione.
Conclusione: la distribuzione delle teste è il prezzo delle linee totali/asiatiche.
Basket (totali/scomparsi)
Ficci: pace, eFG%, ORB/DRB, falle/bonus, routine di minuti.
Modello: boosting per il totale; per le infezioni, regressione gerarchica minuti x efficacia.
Conclusione: probabilità di zone totali, mediane/quantili per punti giocatori.
Tennis (esito/game)
Fitch: copertura, mantenimento/ricevimento (hold/break%), qualità seconda alimentazione, stanchezza.
Modello: Markovy per punti/videogame + «strato» logistico per forma; Calibrazione.
Conclusione: probabilità di vincere/tie-break, totali di gioco, aggiornamenti live per ciascun prodotto.
E-sport (mappe/round)
Fichi: mappa pool, ban/picco, cicli economici, stanchezza LAN, patch.
Modello: boosting/trasformatore per eventi; per le carte - classificazione + CRPS per i round.
Conclusione: vincitore della carta, totali dei round, primo sangue/oggetto.
10) MLOs e funzionamento (per avanzati)
Concistoro offline/online, time travel per battistest onesti.
Versioning dataset/modelli, CI/CD, release canarie.
Monitoraggio: deriva dei dati, degrado della calibrazione, latitanza degli infermi.
Esperimenti: A/B senza SRM, CUPED/diff-in-diff, criteri di stop precompilati.
Fail-safe: linee fallback e regole manuali per gli incidenti FID.
11) Errori e anti-pattern
Fughe (leakage) - Segni dal futuro, metrica post-fattura in prematch.
Ridisegnazione: modello troppo complesso su Datax piccolo; si decide con regolamentazione, controllo temporale.
Recency bias: rivalutazione delle ultime partite; Utilizzare pesi esponenziali con limiti massimi.
Anchoring - Riferimento alla prima linea; paragonate al prezzo «onesto» del modello.
Ignora la calibrazione: un modello «preciso» con curve di probabilità rompe l'EV.
La combinazione tra i modelli pre-composizione e post-composizione è diversa.
12) Assegno fogli
Prima dell'apprendimento
1. I dati sono stati eliminati e sincronizzati in base al tempo.
2. Produzione mirata: cosa prevediamo e perché (quale decisione prenderemo).
3. Separazione di un treno/valid/test solo in base al tempo.
4. Modello di base benchmark (logistica/Poisson).
Prima della pubblicazione
1. Calibrazione verificata (Brier/LogLoss, reliability plot).
2. Walk-forward è stabile nelle stagioni/leghe.
3. Nessuna fuga di notizie. I filetti sono disponibili in vendita.
4. C'è un monitoraggio della deriva e dell'addestramento.
Prima della puntata
1. Il margine è sceso, l'edge è al limite.
2. Puntata flet/quota Kelly.
3. Piano di valutazione qualità - monitoraggio CLV.
4. Comprensione delle regole di calcolo (OT/VAR/push/void).
13) Etica e responsabilità
I modelli sono uno strumento, non un pulsante di denaro. Rispettate i limiti di tempo/denaro, fate pause, non usate insidie/fonti disoneste e ricordate che anche il modello perfetto sbaglia le singole partite. Il vostro obiettivo è il vantaggio sulla distanza, non il «100% di impatto».
La previsione dei risultati sportivi tramite i dati è un ciclo: i dati dei fi, il modello di calibrazione , la validazione onesta, la soluzione al prezzo di post-analisi. Non inseguite l'esotismo, il benchmark magro, i dati puliti e le probabilità calibrate sono spesso più forti delle architetture di moda. Aggiungi la complessità solo quando offre un aumento costante della qualità su walk-forward e migliora la CLV. Fate meno, ma meglio, e la distanza inizierà a funzionare per voi.