WinUpGo
Ricerca
CASWINO
SKYSLOTS
BRAMA
TETHERPAY
777 FREE SPINS + 300%
Casinò criptovaluta Crypto-casinò Torrent Gear - la vostra ricerca torrent universale! Torrent Gear

Come utilizzare le statistiche e la cronologia delle partite per le previsioni

Testo 3D dell'articolo

Le statistiche sono il linguaggio delle probabilità. Non «indovina» il futuro, ma aiuta a valutare le probabilità meglio dell'intuito. La storia delle partite è una parte importante dei dati, ma è facilmente interpretabile in modo errato: piccoli campioni, la magia degli incontri personali, l'effetto del calendario e la forma dei comandi distorcono il quadro. Di seguito è una guida pratica per raccogliere, pulire e applicare le statistiche in modo da ottenere i coefficienti giustificati e trovare value.


1) Quali dati sono utili

Metriche di comando di base

Risultati: vittorie/pareggi/sconfitte, differenza palloni/punti.

«Qualità dei momenti»: xG/xGA nel calcio, Shot Quality/Expected Goals per/against nell'hockey, Offensive/Defensive Rating nel basket.

Ritmo/stile: possesso, ritmo degli attacchi, fasi di transizione, pressing, 3PA/pace (NBA).

Posizione standard, angoli, punizioni (calcio): spesso sottovalutata fonte di possibilità di gol.

Fattori individuali

Formazione: infortuni, squalifiche, rotazione, minuti, ritorno dei leader.

Sinergie e ruoli: chi crea momenti, chi converte, chi estrae le difese.

Contesto

Casa/uscita, voli, densità del calendario (back-to-back in NBA, 3 partite in 7 giorni nel calcio).

Meteo/copertura/altezza sul livello del mare (vento e pioggia riducono il ritmo e la precisione).

Giudice/arbitro (stile fischio influisce su falle e penalty).

Motivazione/posizione del torneo (ma attenzione a «narrazione» senza numeri).


2) Storia degli incontri faccia a faccia, quando è importante e quando è una trappola

Utile se:
  • Gli stili «non coincidono»: il team A crolla contro l'alta pressione e il rivale B è uno dei leader del PPDA.
  • Allenatori stabili e il nucleo, la tattica è cambiata poco, le partite sono state recentemente (12-18 mesi).
  • Ci sono pattern ripetibili (ad esempio, un numero elevato di standard per un avversario crea sistemi contro una protezione specifica).
Trappole:
  • Partite antiche e altri allenatori/composizioni = spazzatura.
  • Piccoli campioni: 2-4 giochi sono rumori.
  • «Darby Psicology» senza la conferma delle metriche.

Pratica: se l'head-to-head è in contrasto con i dati recenti (forma, trend xG, composizioni) - fidarsi delle metriche fresche, processuali e non dei vecchi risultati.


3) Come pesare i dati vecchi e recenti

Finestra scivolante: prendete le ultime 10-15 partite come base di forma.

Peso decrescente: giochi recenti - peso maggiore (ad esempio, 1. 0 → 0. 9 → 0. 8…).

Avversario-ajast: correggi le statistiche sulla forza degli avversari (giochi contro top 5 e contro outsider non può essere mediato «com'è»).


4) Classificazioni di forza (Elo/punti di riferimento)

Idea: a ogni squadra viene assegnata una classifica; Dopo la partita, aumenta/diminuisce con l'inasprimento del risultato e l'importanza della partita.

Il lato positivo è la versatilità, pochi parametri, una buona linea di base.

Come applicare:

1. Costruisci/usa Elo finito.

2. Correggi il fattore di casa (nel calcio spesso + 0). 20–0. 30 gol nei modelli; nella pallacanestro - spostamento separato con gli occhiali).

3. Tradurre la differenza di ascolto con la possibilità di vincere attraverso la logistica.

4. Ricontrolla con il mercato: dov'è la tua probabilità> implicita - potenziale value.


5) Modello plausibile semplice esempio per il calcio (Poisson)

Il compito è valutare le probabilità di conti e risultati precisi.

Passi:

1. Valuta i gol previsti dei comandi (\lambda _ A) e (\lambda _ B) (ad esempio, da xG regolati per la forza di difesa/attacco e il fattore domestico).

2. Presuppone l'indipendenza della distribuzione delle teste (semplificazione ma funzionamento per l'avvio).

3. Probabilità che la squadra segni (k) gol:
  • (P(K=k) = e^{-\lambda}\frac{\lambda^k}{k!}).
  • 4. Comprimi le distribuzioni per ottenere probabilità dì P1/X/P2 ", totali e conti precisi.
Mini esempio (semplificato):
  • Lascia (\lambda _ A = 1 {,} 55), (\lambda _ B = 1 {,} 10).
Allora:
  • (P_A(0)=e^{-1. 55}\approx 0{,}212), (P_A(1)\approx 0{,}329), (P_A(2)\approx 0{,}255).
  • (P_B(0)=e^{-1. 10}\approx 0{,}333), (P_B(1)\approx 0{,}366), (P_B(2)\approx 0{,}201).
  • Una volta ridimensionati e riassunti su tutti i k, otterrai le probabilità di esito e totali (ad esempio (P (\text {TB} 2 {,} 5)) - la somma di tutte le coppie (k _ A + k _ B\ge3)).
💡 In pratica utilizzare una tabella fino a 5-6 teste, che copre il 99% delle valigette.
L'importante è aggiungere correzioni a:
  • «0-0» e nessuno (la correlazione tra i gol segnati riduce la frequenza dei pareggi in puro Poisson - si può inserire il fattore pari).
  • Carte rosse, gol tardivi, stile matchap (ritmo e standard influenzano la distribuzione).

6) Creazione di una valutazione «processuale» anziché «contabile»

Perche'e'piu'un conto ', il conto è un risultato discreto, il è la somma dei momenti. La squadra avrebbe potuto 2. 0 e non segnare non è una brutta forma, è una dispersione.

Approccio:
  • Costruisci un differenziale xG (xG For - xG Against) con pesi in calo.
  • Regolare la forza dell'avversario (avversario-ajast).
  • Confrontare il conto «crudo» per rilevare la ricomposizione/rivendita del team dal mercato.

7) Da dati a tasso: framework passo passo

1. Raccolta e pulizia

Ultimi 10-15 giochi + media stagionale.

Composizioni, ferite, giudice, meteo, calendario.

Eliminare o contrassegnare le emissioni evidenti (gioco di minoranza 60 minuti, ecc.).

2. Valutazione della forza

Elo/Power Rating + fattore casa.

Trend xG (o metriche simili per uno sport) con un avversario-ajast.

3. Modello di partita

Per il calcio: (\lambda _ A ,\lambda _ B) → Poisson; per la pallacanestro - ritmo + % + ORB/TO per la previsione dei punti; per il tennis, un modello di probabilità di gioco/gioco/set.

Modellate 10-50.000 iterazioni Montecarlo (se siete abili) e ottenete la distribuzione degli esiti/totali/fori.

4. Confronto con la linea

Fattore di → della probabilità implicita (p _\text {imp} = 1/k).

Se (p _\text {}> p _\text {imp}) sono candidati per value.

Valuta le dimensioni di edge: (\text {edge} = p _\text {} - p _\text {imp}).

5. Puntata e rischio

Il nuovo arrivato è il tasso flat 0,5-1,5% della banca.

Mezza Kelly, se siamo sicuri della calibrazione delle probabilità.

6. Conteggio e validazione

Registro: data, mercato, coaf, (p _\text {}), importo, risultato, commento.

Ogni settimana: calibrazione delle probabilità (bustette al 10%: da un tasso del 60% dovrebbero entrare il ≈60%).

Test A/B - Confrontare i risultati delle scommesse "vs" sul modello xG ".


8) Fattori qualitativi che cambiano i numeri

Match up e stile. Flangie veloci contro i fulbeek lenti, il pick and roll contro la scarsa difesa dell'arco, una squadra che dà un sacco di 3PA al rivale.

Una serie di vittorie sopravvalutata. Spesso è calendario + fortuna (PDO/conversione/cassette). Verificare la stabilità attraverso le metriche processuali.

Rotazione e stanchezza. Back-to-back e le uscite a lungo raggio riducono l'efficacia dell'attacco e l'intensità protettiva.


9) Foglio di assegno mini

Prima della partita

  • Aggiornata composizione e stato dei leader
  • Chiarito fattore casa, meteo/copertura/giudice
  • Conteggio (\lambda )/ascolti/probabilità
  • Confronto con linea e margine bookmaker
  • C'è un valore spiegabile (perché il mercato sbaglia?)

Dopo la partita

  • Registro aggiornato (coaf, (p), risultato, xG/processo)
  • Sono state registrate cause di anomalie (trauma al 15, rosso, penalty, «tempo della spazzatura»)

Il mio 55% entra davvero nel ≈55%?


10) Errori frequenti e come evitarli

Trasformazione in head-to-head. La soluzione è il limite di peso di H2H e la prescrizione.

Ignorare i margini e il mercato. La soluzione è leggere sempre (p _\text {imp}) e cercare edge anziché prevedere il vincitore.

Un campione piccolo. La soluzione è media di supporto stagionale + peso decrescente.

Senza validazione. Soluzione: curve di calibrazione, backtest, registro.


Le statistiche e la cronologia delle partite funzionano quando (1) si basano su metriche processuali (xG, classificazioni di qualità), (2) corregge i dati in base al contesto (casa/uscita, calendario, giudice, meteo), (3) trasforma la previsione in probabilità, poi li confronta con la linea e il margine, e (4) gestisci il rischio con disciplina e gestisci il registro. Allora la storia delle partite smette di essere un insieme di miti e diventa uno strumento per trovare un vero valore.

× Cerca per gioco
Inserisci almeno 3 caratteri per avviare la ricerca.